Campionati mondiali di sci alpino 1974

I Campionati mondiali di sci alpino 1974, 23ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 3 al 10 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Campionati mondiali di sci alpino 1974
FIS Alpine World Ski Championships
CompetizioneCampionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione23ª
OrganizzatoreFederazione internazionale sci
Datedal 3 febbraio 1974
al 10 febbraio 1974
LuogoBandiera della Svizzera Svizzera
Sankt Moritz
DisciplineDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/iCorviglia/Suvretta, Piz Nair
Cronologia della competizione

Organizzazione e impianti

Le gare si disputarono sulle piste Corviglia/Suvretta[1] e Piz Nair[2].

Risultati

Uomini

Discesa libera

Data: 9 febbraio
Ore: 12.00 (UTC+1)[3]
Pista: Piz Nair[2]
Lunghezza: 3 210 m[2]
Dislivello: 805 m[2]
Porte: 26[2]
Tracciatore:

Slalom gigante

1ª manche:
Data: 4 febbraio
Ore: 9.30 (UTC+1)[3]
Pista: Corviglia/Suvretta[1]
Dislivello: 405 m[1]
Porte: 65[1]
Tracciatore: Marcel Savioz (Svizzera)[1]
2ª manche:
Data: 5 febbraio
Ore: 13.00 (UTC+1)[3]
Pista: Corviglia/Suvretta[1]
Dislivello: 405 m[1]
Porte: 66[1]
Tracciatore: Hank Tauber (Stati Uniti)[1]

Slalom speciale

Data: 10 febbraio
Pista: Corviglia/Suvretta[4]
Dislivello: 225 m[4]
1ª manche:
Ore: 9.00 (UTC+1)[3]
Porte: 75[4]
Tracciatore: Oreste Peccedi (Italia)[4]
2ª manche:
Ore: 12.00 (UTC+1)[3]
Porte: 68[4]
Tracciatore: Ernst Hinterseer (Austria)[4]

Combinata

Donne

Discesa libera

Data: 7 febbraio
Ore: 12.00 (UTC+1)[3]
Pista:
Lunghezza: 2 400 m[6]
Dislivello: 575 m[6]
Porte: 23[6]
Tracciatore:

Slalom gigante

Data: 3 febbraio
Pista:
Dislivello: 405 m[7]
Ore: 12.00 (UTC+1)[3]
Porte: 65[7]
Tracciatore:

Slalom speciale

Data: 8 febbraio
Pista: Corviglia/Suvretta[8]
Dislivello: 135 m[8]
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)[3]
Porte: 52[8]
Tracciatore: Klaus Mayr (Germania Ovest)[8]
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)[3]
Porte: 52[8]
Tracciatore: Gaston Perrot (Francia)[8]

Combinata

Data: 3-8 febbraio
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[9]

Medagliere per nazioni

Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Austria3328
2  Francia2114
3  Italia2013
4  Liechtenstein1113
5 Germania Ovest0112
6  Canada0101
 Polonia0101
8  Spagna0011
 Svizzera0011

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali