Campionati mondiali under 23 di slittino 2011

I Campionati mondiali under 23 di slittino 2011, prima edizione della manifestazione, si sono disputati dal 28 gennaio al 30 gennaio 2011 a Cesana, Italia sul tracciato di bob, skeleton e slittino di Cesana Pariol all'interno della gara senior che ha assegnato il titolo mondiale assoluto 2011.

Campionati mondiali under 23 di slittino 2011
CompetizioneCampionati mondiali under 23 di slittino
Sport Slittino
Edizione
OrganizzatoreFIL
LuogoCesana Torinese Bandiera dell'Italia
Discipline3
Impianto/iCesana Pariol
Cronologia della competizione

Podi

Evento  OroTempo  ArgentoTempo  BronzoTempo
Singolo maschile Felix Loch1'43"559 Wolfgang Kindl1'44"267 Reinhard Egger1'44"630
Singolo femminile Natalie Geisenberger1'34"243 Carina Schwab1'34"658 Sandra Gasparini1'35"131
Doppio maschile Ludwig Rieder
Patrick Rastner
1'34"258 Tristan Walker
Justin Snith
1'34"146 Toni Eggert
Sascha Benecken
1'34"193

Singolo uomini

La gara si è svolta il 29 gennaio alle ore 15:44 UTC+1.
La classifica Under 23 ha visto primeggiare la medaglia d'argento della gara assoluta, il tedesco Felix Loch, con alle sue spalle gli austriaci Wolfgang Kindl e Reinhard Egger[1].

Pos.#AtletaNazioneRun 1Run 2TotaleDistacco
1Felix Loch  Germania51.51152.0481:43.559
9Wolfgang Kindl  Austria52.02652.2411:44.267+0.708
8Reinhard Egger  Austria52.22752.4031:44.630+1.071
422Manuel Pfister  Austria52.27952.4171:44.696+1.137
518Evgenij Voskresenskij  Russia52.32352.6111:44.934+1.375
629Chris Mazdzer  Stati Uniti52.51552.5631:45.078+1.519
717Thor Haug Nørbech  Norvegia52.33053.2331:45.563+2.004
827Semën Pavličenko  Russia52.46053.1621:45.622+2.063
924Jo Alexander Koppang  Norvegia52.631
1030Andrij Mandzij  Ucraina52.905
1125Tonnes Stang Rolfsen  Norvegia52.907
1237Valentin Crețu  Romania53.187
1334Karol Stuchlak  Slovacchia54.142
1433Hidenari Kanayama  Giappone54.154
1536Danej Navrboc  Slovenia56.740

Singolo donne

L'evento ha preso il via il 29 gennaio alle ore 8:33 UTC+1.
La classifica Under 23 ha visto primeggiare la tedesca Natalie Geisenberger (anche medaglia d'argento nella gara assoluta) davanti alla connazionale Carina Schwab e all'italiana Sandra Gasparini[1].

Pos.#AtletaNazioneRun 1Run 2TotaleDistacco
8Natalie Geisenberger  Germania47.02747.2161:34.243
7Carina Schwab  Germania47.22747.4311:34.658+0.415
6Sandra Gasparini  Italia47.46147.6701:35.131+0.888
45Tat'jana Ivanova  Russia47.53247.7141:35.246+1.003
512Arianne Jones  Canada47.77347.7751:35.548+1.305
615Ksenija C'iplakova  Russia47.76048.1341:35.894+1.651
724Violeta Strămăturaru  Romania48.95448.8571:37.811+3.568
826Morgane Villien  Francia49.303
921Maryna Halajdžjan  Ucraina49.316
22Morgane Bonnefoy  FranciaDNF

Doppio

La gara si è disputata 30 gennaio alle 19:03 UTC+1.
La classifica Under 23 ha visto primeggiare la coppia italiana composta da Ludwig Rieder e Patrick Rastner davanti ai canadesi Tristan Walker/Justin Snith e ai tedeschi Toni Eggert/Sascha Benecken[1].

Pos.#AtletaPaeseRun 1Run 2TotaleDistacco
11Ludwig Rieder
Patrick Rastner
 Italia47.04147.0171:34.058
14Tristan Walker
Justin Snith
 Canada47.16346.9831:34.146+0.088
4Toni Eggert
Sascha Benecken
 Germania47.19946.9941:34.193+0.135
417Paul Ifrim
Andrei Anghel
 Romania47.60348.4261:36.029+1.971

Medagliere

Pos.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Germania2114
2  Italia1012
3  Austria0112
4  Canada0101

Note

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali