Campionato Primavera 2008-2009

Il Campionato Primavera TIM - Trofeo "Giacinto Facchetti" 2008-2009 è la 47ª edizione del Campionato Primavera. Il detentore del trofeo è la Sampdoria.

Campionato Primavera 2008-2009
Campionato Primavera TIM 2008-2009
CompetizioneCampionato Primavera
Sport Calcio
Edizione47ª
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Risultati
VincitorePalermo (Serie A-B)
(1º titolo)
Cronologia della competizione

Dopo i play-off scudetto, la squadra vincitrice del torneo è stata il Palermo dell'allenatore Rosario Pergolizzi.

La prima fase a gironi del campionato ha avuto inizio l'11 ottobre 2008 per terminare il 2 maggio 2009 mentre gli incontri di andata e ritorno valevoli per gli ottavi di finale sono stati disputati il 16 e 23 maggio. La fase finale del torneo, ad eliminazione diretta, ha avuto luogo dal 1º all'8 giugno sui campi di Borgo Valsugana, Pergine Valsugana e Trento[1].

Fase a gironi

Girone A

Allenatori

SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
Bologna Fabio PerinelliParma Andrea Manzo
Empoli Ettore DonatiPiacenza Ezio Gelain
Genoa Luca ChiappinoPisa Alessio De Petrillo (1ª-22ª)
Ildebrando Stafico (23ª-26ª)
Grosseto Francesco StatutoSampdoria Fulvio Pea
Juventus Massimiliano MaddaloniSassuolo Paolo Mandelli
Livorno Giovanni VitaliSiena Marco Baroni
Modena Roberto NotariTorino Giuseppe Scienza

Classifica finale

Primavera girone A 2008-09PtGVNPGFGSDR
1. Juventus582617725218+34
2. Sampdoria512614933714+23
3. Genoa5026131124321+22
4. Empoli502614843820+18
5. Siena472614573931+8
6. Torino3226881038380
7. Bologna312687112333-10
8. Sassuolo312687113035-5
9. Modena292661192534-9
10. Parma292678112236-14
11. Piacenza272676133639-3
12. Livorno252667132941-12
13. Pisa252667132435-11
14. Grosseto122626181758-41

Verdetti

  • Juventus, Sampdoria, Genoa, Empoli e Siena qualificate agli ottavi di finale.

Girone B

Allenatori

SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
AlbinoLeffe Giorgio GattiMantova Claudio Valigi
Atalanta Alessio PalaMilan Alberico Evani
Brescia Giampaolo SauriniRimini Gianluca Righetti
Cagliari Giorgio MelisTreviso Giovanni Bosi
Chievo Paolo NicolatoTriestina Angelo Orlando
Cittadella Carlo PerroneUdinese Rodolfo Vanoli
Inter Vincenzo EspositoVicenza Luciano Miani

Classifica finale

Primavera girone B 2008-09PtGVNPGFGSDR
1. Inter572617635421+33
2. Chievo552616734917+32
3. Udinese472613854326+17
4. AlbinoLeffe4626121043528+7
5. Treviso402611784339+4
6. Milan362681263225+7
7. Brescia352681174129+12
8. Vicenza3426104123140-9
9. Atalanta322671182522+3
10. Mantova262675143050-20
11. Cagliari2326411112440-16
12. Triestina222657142443-19
13. Cittadella202655162351-28
14. Rimini192654173053-23

Verdetti

  • Inter, Chievo, Udinese, Albinoleffe e Treviso qualificate agli ottavi di finale.

Girone C

Allenatori

SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
Ancona Stefano FontanaLazio Roberto Sesena
Ascoli Enrico FabbroLecce Lorenzo Rubinacci
Avellino Pasquale EspositoNapoli Ernesto Apuzzo
Bari Pietro MaiellaroPalermo Rosario Pergolizzi
Catania Giovanni PulvirentiReggina Roberto Breda
Fiorentina Alberto BolliniRoma Alberto De Rossi
Frosinone Carmine FalsoSalernitana Gianluca Grassadonia

Classifica finale

Primavera girone C 2008-09PtGVNPGFGSDR
1. Lazio602618625617+39
2. Roma512615655224+28
3. Reggina4926131036024+36
4. Palermo482614664120+21
5. Napoli442613584335+8
6. Catania442612863026+4
7. Fiorentina4126101154122+19
8. Ascoli402612773027+2
9. Bari332696113443-9
10. Lecce292678113038-8
11. Salernitana262675143154-23
12. Frosinone202655162348-25
13. Avellino102624201665-49
14. Ancona62613222372-49

Verdetti

  • Lazio, Roma, Reggina, Palermo, Napoli e Catania qualificate agli ottavi di finale.

Ottavi di finale

Partecipanti

Prime classificate

Seconde classificate

Terze classificate

Quarte classificate

Quinte classificate

Miglior sesta

Squadre "teste di serie":  Juventus  Sampdoria  Genoa  Inter  Chievo  Lazio  Roma  Reggina

Tabellone

Andata 16 maggio 2009, ritorno 23 maggio 2009.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
 Siena2 - 2 (gfc) Inter1 - 01 - 2
 Treviso2 - 3 Reggina2 - 10 - 2
 Empoli4 - 5 (dcr) Chievo1 - 11 - 1
 Napoli5 - 7 Genoa3 - 12 - 6
 AlbinoLeffe1 - 3 Lazio0 - 11 - 2
 Udinese3 - 2 Roma3 - 00 - 2
 Catania2 - 8 Juventus2 - 40 - 4
 Palermo3 - 3 (gfc) Sampdoria1 - 02 - 3

Fase finale

Il 26 maggio è stato effettuato il sorteggio per la fase finale[2] con il quale sono stati ottenuti i seguenti abbinamenti:

Quarti di finaleSemifinaliFinale
 Chievo6
 Genoa5 Chievo0
 Palermo3 Palermo1
 Juventus1 Palermo1
 Lazio0 Siena0
 Siena2 Siena4
 Reggina0 Udinese3
 Udinese2

Dettaglio incontri

Quarti di finale

Borgo Valsugana
1º giugno 2009, ore 14:00
 Chievo2 – 2
(d.t.s.)
 GenoaCentro Polisportivo Comunale
Arbitro:  Filippo Merchiori

Pergine Valsugana
1º giugno 2009, ore 21:00
 Palermo3 – 1 JuventusStadio Comunale Costa di Vigalzano
Arbitro:  Fabio Manera

Borgo Valsugana
2 giugno 2009, ore 14:00
Lazio0 – 2 SienaCentro Polisportivo Comunale
Arbitro:  Giuseppe Sguizzato

Pergine Valsugana
2 giugno 2009, ore 21:00
Reggina0 – 2
referto
 UdineseStadio Comunale Costa di Vigalzano
Arbitro:  Andrea De Faveri

Semifinali

Trento
4 giugno 2009, ore 21:00
Chievo0 – 1 PalermoStadio Comunale Briamasco
Arbitro:  Simone Di Francesco

Pergine Valsugana
5 giugno 2009, ore 21:00
 Siena0 – 0
(d.t.s.)
 UdineseStadio Comunale Costa di Vigalzano
Arbitro:  Massimiliano Irrati

Finale

Trento
8 giugno 2009, ore 21:00
 Palermo1 – 0
referto
 SienaStadio Comunale Briamasco
Arbitro:  Davide Massa

Squadra campione

Titolari
Giuseppe Ingrassia
Alberto Cossentino
Andrea Adamo
Samuele Romeo
Gianmarco Corsino
Salvatore Temperino
Guido Davì
Antonio Mazzotta
Daniele Conti
Gianvito Misuraca
Abel Hernández

Riserve

Classifica Marcatori

GolRigoriGiocatoreSquadra
18 Camillo CianoNapoli
17 Denis D’OnofrioTorino
17 Alessio ViolaReggina
15 Ettore MendicinoLazio
14 Piergiuseppe MaritatoFiorentina
12 Diego FariasChievo
12 Marcelo LarrondoSiena
12 Luca OrlandoSalernitana
12 Marco GiovioPalermo
11 Odion IghaloUdinese
11 Guido MarilungoSampdoria
11 Mattia DestroInter
11 Valerio AnastasiChievo
11 Ciro ImmobileJuventus
11 Niccolò GiannettiSiena

Note

Bibliografia

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio