Campionato africano femminile di calcio 2014

undicesima edizione del campionato africano di calcio femminile

Il campionato africano femminile di calcio 2014 è stata l'undicesima edizione della massima competizione calcistica per nazionali femminili organizzata dalla Confédération Africaine de Football (CAF). Si è disputato tra l'11 e il 15 ottobre 2014 in Namibia.

Campionato africano femminile di calcio 2014
2014 African Women Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato africano
Sport Calcio
Edizione11ª
OrganizzatoreCAF
Datedall'11 ottobre 2014
al 25 ottobre 2014
LuogoBandiera della Namibia Namibia
Partecipanti8 (25 alle qualificazioni)
Risultati
VincitoreBandiera della Nigeria Nigeria
(9º titolo)
SecondoBandiera del Camerun Camerun
TerzoBandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
QuartoBandiera del Sudafrica Sudafrica
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Nigeria Asisat Oshoala
Miglior marcatoreBandiera della Nigeria Desire Oparanozie (5)
Miglior portiereBandiera del Camerun Annette Ngo Ndom
Incontri disputati16
Gol segnati44 (2,75 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo è stato vinto per la nona volta dalla Nigeria, che in finale ha superato il Camerun per 2-0[1]. Il campionato è servito anche da qualificazione al campionato mondiale 2015, al quale hanno avuto accesso le prime tre nazionali. Per la prima volta nella competizione la squadra campione in carica, la Guinea Equatoriale, non è riuscita a qualificarsi per la fase finale[2].

Formato

Alla fase finale accedevano 8 squadre nazionali, delle quali la Namibia come ospite, mentre le altre 7 tramite le qualificazioni. La fase di qualificazione era organizzata su due fasi a eliminazione diretta: vi hanno preso parte 25 squadre e al turno finale le sette vincitrici si sono qualificate alla fase finale[3]. Nella fase finale, invece, le otto squadre partecipanti erano suddivise in due gruppi da quattro, con partite di sola andata. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificavano per le semifinali, con le prime classificate a incontrare le seconde dell'altro gruppo[3]. Le due squadre finaliste e la terza classificata si qualificavano alla fase finale del campionato mondiale 2015.

Qualificazioni

Alle qualificazioni sono state iscritte 25 squadre nazionali, record assoluto della manifestazione fino a quest'edizione[4].

Le qualificazioni prevedevano due turni a eliminazione diretta. Nel turno preliminare le ventidue nazionali di fascia inferiore si sono scontrate in partite a eliminazione diretta; le undici vincitrici si sono infine aggiunte alle altre tre, ossia le prime tre classificate dell'edizione 2012 (Camerun Guinea Equatoriale e Sudafrica), al primo turno per guadagnare i sette posti disponibili per la fase finale[3].

Primo turno

L'andata è stata giocata tra il 13 e il 15 febbraio 2014, il ritorno tra il 28 febbraio e il 2 marzo 2014.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Algeria 2 - 0 Marocco2 - 00 - 0
Egitto 2 - 5 Tunisia0 - 32 - 2
Etiopia [5] Sudan del Sud--
Burkina Faso 0 - 6 Ghana0 - 30 - 3
Costa d'Avorio 5 - 0 Mali4 - 01 - 0
Ruanda 2 - 2 (gfc) Kenya1 - 01 - 2
Nigeria [5] Sierra Leone--
Guinea-Bissau [5] Senegal--
Mozambico [5] Comore--
Botswana 1 - 3 Zimbabwe0 - 11 - 2
Zambia 3 - 2 Tanzania2 - 11 - 1

Secondo turno

L'andata è stata giocata tra il 23 e il 25 maggio 2014, il ritorno tra il 6 e l'8 giugno 2014.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Algeria 5 - 3 Tunisia2 - 13 - 2
Etiopia 0 - 5 Ghana0 - 20 - 3
Costa d'Avorio 3 - 3 (gfc) Guinea Equatoriale1 - 12 - 2
Ruanda 1 - 12 Nigeria1 - 40 - 8
Senegal 1 - 2 Camerun1 - 10 - 1
Comore [6] Sudafrica0 - 13-
Zimbabwe 0 - 2 Zambia0 - 10 - 1

Squadre partecipanti

Pr.SquadraPartecipante in quantoUltima presenza
1 NamibiaRappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleEsordiente
2 AlgeriaVincitrice della fase di qualificazione2010
3 CamerunVincitrice della fase di qualificazione2012
4 Costa d'AvorioVincitrice della fase di qualificazione2012
5 GhanaVincitrice della fase di qualificazione2010
6 NigeriaVincitrice della fase di qualificazione2012
7 SudafricaVincitrice della fase di qualificazione2012
8 ZambiaVincitrice della fase di qualificazione1995

Stadi

Il campionato venne ospitato da due impianti in Namibia.

Windhoek
Stadi ospitanti il campionato africano femminile di calcio 2014.
Katutura
Stadio dell'IndipendenzaStadio Sam Nujoma
Capacità: 25 000Capacità: 10 300

Fase finale

Fase a gruppi

Gruppo A

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Nigeria93300122+10
2. Costa d'Avorio43111660
3. Namibia3310235-2
4. Zambia1301219-8
Katutura
11 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Namibia 2 – 0
referto
ZambiaStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Therese Raissa

Katutura
11 ottobre 2014, ore 20:00 UTC+1
Nigeria 4 – 2
referto
Costa d'AvorioStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Maximina Bernado

Katutura
14 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Zambia 0 – 6
referto
NigeriaStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Insaf El Harkaoui

Katutura
14 ottobre 2014, ore 20:00 UTC+1
Costa d'Avorio 3 – 1
referto
NamibiaStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Damaris Kimani

Katutura
17 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Namibia 0 – 2
referto
NigeriaStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Lilia Abdeljaoued

Windhoek
17 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Zambia 1 – 1
referto
Costa d'AvorioStadio dell'Indipendenza
Arbitro:  Bolokanang Lekgowe

Gruppo B

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Camerun6320131+2
2. Sudafrica4311163+3
3. Ghana43111220
4. Algeria3310227-5
Windhoek
12 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Sudafrica 0 – 1
referto
CamerunStadio dell'Indipendenza
Arbitro:  Gladys Lengwe

Windhoek
12 ottobre 2014, ore 20:00 UTC+1
Algeria 1 – 0
referto
GhanaStadio dell'Indipendenza
Arbitro:  Aya Irène Ahoua

Windhoek
15 ottobre 2014, ore 17:00[UTC+1
Camerun 2 – 0
referto
AlgeriaStadio dell'Indipendenza
Arbitro:  Kankou Coulibaly

Windhoek
15 ottobre 2014, ore 20:00 UTC+1
Ghana 1 – 1
referto
SudafricaStadio dell'Indipendenza
Arbitro:  Ledia Tafesa

Windhoek
18 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Sudafrica 5 – 1
referto
AlgeriaStadio dell'Indipendenza
Arbitro:  Aisha Ssemambo

Katutura
18 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Camerun 0 – 1
referto
GhanaStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Aissata Amegee

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

SemifinaliFinale
1A Nigeria2
2B Sudafrica1 Nigeria2
1B Camerun (dts)2 Camerun0
2A Costa d'Avorio1
Finale 3º posto
Sudafrica0
Costa d'Avorio1

Semifinali

Katutura
22 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Nigeria 2 – 1
referto
SudafricaStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Damaris Kimani

Katutura
22 ottobre 2014, ore 20:00 UTC+1
Camerun 2 – 1
(d.t.s.)
referto
Costa d'AvorioStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Ledia Tafesa

Finale terzo posto

Katutura
25 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+1
Sudafrica 0 – 1
referto
Costa d'AvorioStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Lilia Abdeljaoued

Finale

Katutura
25 ottobre 2014, ore 20:00 UTC+1
Nigeria 2 – 0
referto
CamerunStadio Sam Nujoma
Arbitro:  Gladys Lengwe

Statistiche

Premi

Questi sono i premi individuali conferiti al termine del torneo[7].

PremioVincitrice
Migliore giocatrice Asisat Oshoala
Migliore marcatrice Desire Oparanozie
Migliore portiere Annette Ngo Ndom
Premio Fair Play Sudafrica

Classifica marcatrici

5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
autoreti
  • Mariam Diakité (a favore della Nigeria)

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio