Campionato di Formula E 2014-2015

1ª edizione del Campionato di Formula E

Il campionato di Formula E 2014-2015 è la prima edizione del Campionato di Formula E, serie automobilistica ideata dalla FIA riservata a veicoli spinti da motori elettrici.

Campionato di Formula E 2014-2015
Edizione n. 1 del Campionato di Formula E
Dati generali
Inizio13 settembre 2014
Termine28 giugno 2015
Prove11
Titoli in palio
PilotiBandiera del Brasile Nelson Piquet Jr.
su Spark-Renault SRT 01E
ScuderieBandiera della Francia e.dams Renault
su Spark-Renault SRT 01E
Altre edizioni
Successiva

Vetture

La Spark-Renault SRT-01E del Team Venturi presentata al Motor Show di Parigi 2014

Per tutte le squadre è previsto un unico modello di monoposto elettrica, denominata Spark-Renault SRT 01E, costruita da Spark Racing Technology in cooperazione con Renault[1] e con telaio disegnato da Dallara. Il motore elettrico, sviluppato da McLaren Electronic Systems è lo stesso usato dalla supercar McLaren P1, con cambio Hewland a 5 marce e alimentato da un sistema di batterie realizzato da Williams[2]. Michelin è il fornitore ufficiale degli pneumatici della categoria[3].Queste monoposto sono in grado di accelerare da 0 a 100 in 3 secondi e raggiungono una velocità massima di circa 230 km/h.Per la prima stagione, la FIA ha ordinato un numero totale di 42 vetture.

Scuderie e piloti

Per la stagione 2014-2015, partecipano al campionato dieci scuderie[4]. Ognuna di esse schiera due piloti che hanno a disposizione due vetture ciascuno: ciò significa che sono necessarie in tutto 40 auto. Tutte le squadre hanno come base il quartier generale sportivo e tecnico del circuito di Donington Park, nel Regno Unito, dove hanno sede anche gli uffici amministrativi e operativi dell'organizzazione.

Le scuderie sono state ufficializzate nell'aprile 2014[4], tuttavia nel giugno successivo Drayson Racing si è ritirato e il suo posto è stato preso dalla scuderia Trulli GP, creata dall’ex pilota di Formula 1, Jarno Trulli, a cui Drayson partecipa come sponsor e partner tecnologico[5].

ScuderiaCostruttoreVetturaGommePilotiGare
Virgin Racing Formula E Team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM2 Sam Bird[7]Tutte
3 Jaime Alguersuari[7]1–9
Fabio Leimer[8]10–11
Mahindra Racing Formula E Team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM5 Karun Chandhok[9]Tutte
21 Bruno Senna[9]Tutte
Dragon Racing Formula E Team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM6 Oriol Servià[10][11]1–4
Loïc Duval[12]5–11
7 Jérôme d'Ambrosio[13]Tutte
Team e.dams Renault[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM8 Nicolas Prost[14]Tutte
9 Sébastien Buemi[14]Tutte
Trulli Formula E Team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM10 Jarno Trulli[5]Tutte
18 Michela Cerruti[15]1–4
Vitantonio Liuzzi[16]5–9
Alex Fontana[17]10–11
Audi Sport ABT Formula E team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM11 Lucas Di Grassi[18]Tutte
66 Daniel Abt[18]Tutte
Venturi Formula E Team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM23 Nick Heidfeld[19]Tutte
30 Stéphane Sarrazin[19]Tutte
Andretti Autosport Formula E Team[6]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM27 Franck Montagny[20]1–2
Jean-Éric Vergne[21]3–11
28 Charles Pic[22]1
Matthew Brabham[23]2–3
Marco Andretti[24]4
Scott Speed[25]5–8
Justin Wilson[26]9
Simona de Silvestro[27]10–11
Amlin Aguri[6][28]Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM55 Takuma Satō[29]1
António Félix da Costa[30]2–9
Sakon Yamamoto[31]10–11
77 Katherine Legge[28]1–2
Salvador Durán[32]3–11
China Racing Formula E Team[6]
NEXTEV TCR Formula E Team[33]
Spark-RenaultSpark-Renault SRT 01EM88 Ho-Pin Tung[34][35]1–2, 4
Antonio García[36]3, 9
Charles Pic[37]5–8
Oliver Turvey[38]10–11
99 Nelson Piquet Jr.[39]Tutte

Calendario

La stagione prevede 10 gare, tra settembre 2014 e giugno 2015. Il calendario finale è stato approvato dal Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA nel dicembre 2013[40]. Nell'aprile 2014, sono stati apportati cambiamenti nel calendario, tra i quali l'esclusione di Rio de Janeiro, che aveva già a sua volta sostituito Hong Kong. La sede definitiva per la quinta gara deve essere ancora annunciata; avrà comunque luogo il 14 febbraio 2015, in America, come parte dell'accordo logistico con DHL, spostando poi il round di Los Angeles al 4 aprile dello stesso anno[41]. Il 22 maggio 2014, la Contea di Los Angeles ha ufficialmente annunciato che la gara del 4 aprile si svolgerà su una versione modificata del circuito stradale di Long Beach[42]. Atlanta, Vancouver e Città del Messico si sono candidate per ospitare il quinto round della stagione.[43]

RoundE-PrixPaeseCircuitoLayoutData
1E-Prix di Pechino CinaCircuito cittadino di Pechino[44] 13 settembre 2014
2E-Prix di Putrajaya MalaysiaCircuito cittadino di Putrajaya[45] 22 novembre 2014[46]
3E-Prix di Punta del Este UruguayCircuito cittadino di Punta del Este[47] 13 dicembre 2014
4E-Prix di Buenos Aires ArgentinaCircuito cittadino di Puerto Madero[48] 10 gennaio 2015
5E-Prix di Miami Stati UnitiCircuito cittadino di Biscayne Bay[49] 14 marzo 2015
6E-Prix di Long Beach Stati UnitiCircuito di Long Beach[50] 4 aprile 2015
7E-Prix di Monaco MonacoCircuito di Monte Carlo 9 maggio 2015
8E-Prix di Berlino GermaniaCircuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof[51] 23 maggio 2015
9E-Prix di Mosca RussiaCircuito cittadino di Mosca 6 giugno 2015
10E-Prix di Londra Gara 1 Regno UnitoCircuito cittadino di Battersea Park 27 giugno 2015
11E-Prix di Londra Gara 228 giugno 2015
Fonti:[40][41][52][53][54]

Sessioni di test

Sono previste in tutto nove giornate di test, di cui cinque prima dell'inizio della stagione, due durante la stagione e due dopo il termine della stagione. Non sono consentite sessioni di test private.

Regolamento

Per la stagione 2014-2015, le gare si devono svolgere in circuiti cittadini e nell'arco di una sola giornata[55].

Prove libere

Sono previste due sessioni di prove libere, la prima di 45 minuti e la seconda di 30 minuti, durante le quali i piloti possono usare liberamente entrambe le vetture. In queste sessioni è consentito usare la massima potenza prevista (200 kW).

Qualifiche

Le qualifiche per stabilire la griglia di partenza si svolgono in un'unica sessione di 55 minuti, di cui 40 effettivamente utilizzabili per i giri di pista. I piloti sono suddivisi in quattro gruppi da cinque vetture e ogni gruppo ha a disposizione 10 minuti per tentare di ottenere il miglior tempo sul giro. In questa fase a ciascun pilota è consentito usare una sola delle due vetture disponibili ed è consentito l'impiego della massima potenza cioè 200 kW (272 cavalli). Le posizioni sulla griglia di partenza vengono assegnate sulla base dei migliori tempi ottenuti sul giro. Al pilota che conquista la pole position vengono inoltre attribuiti tre punti, validi sia per la classifica piloti che per la classifica scuderie.

Gara

La competizione vera e propria, denominata E-Prix, ha una durata approssimativa di un'ora. A differenza delle prove libere e delle qualifiche, la potenza utilizzabile in gara è limitata a 150 kW (204 cavalli). In caso questo limite venga superato, sono previste delle penalità. Tutti i piloti sono obbligati a effettuare un pit stop, con una durata minima prestabilita di volta in volta, durante il quale devono cambiare la vettura, nel rispetto di una serie di norme di sicurezza e sotto il controllo degli ispettori di gara. Durante il pit stop obbligatorio non è consentito il cambio degli pneumatici, ad eccezione del caso di una foratura. Ai primi dieci classificati viene assegnato un punteggio valido per la classifica piloti e per la classifica per scuderie. Vengono considerati classificati anche i piloti che, pur non avendo concluso la gara, abbiano completato oltre il 90% dei giri previsti. Anche al pilota che realizza il giro più veloce in gara vengono attribuiti due punti, validi sia per la classifica piloti che per la classifica a squadre.

Fan boost

Il fan boost è un meccanismo specifico della Formula E. Prima di una competizione, i fan e gli appassionati possono votare via Internet il loro pilota preferito. Ai primi tre classificati, viene concessa la possibilità di superare in gara il limite dei 150 kW di potenza, potendo arrivare a usare 180 kW per un massimo di cinque secondi per ciascuna vettura[56].

Pneumatici

Le vetture sono tutte equipaggiate con pneumatici forniti da Michelin. Ad ogni gara, ogni scuderia ha a disposizione cinque gomme anteriori e cinque gomme posteriori nuove. Per tutte le fasi di ogni evento (prove libere, qualifiche ed E-Prix) è obbligatorio l'uso dello stesso set di gomme. È inoltre obbligatorio montare una gomma anteriore e una posteriore usate nell'evento precedente, ad esclusione della prima gara dove tutti gli pneumatici possono essere nuovi. La sostituzione è ammessa solo in caso di foratura.

Ricarica delle batterie

La ricarica completa da zero di tutte le vetture richiede normalmente una cinquantina di minuti e può essere effettuata solo tramite sistemi autorizzati dalla FIA. Durante tutte le fasi dell'evento, dalle prove libere fino alla gara, non è consentito ricaricare le batterie. Il divieto si estende anche al dopo gara, fino al completamento dei controlli finali.

Punteggi

I punteggi vengono assegnati ai primi dieci classificati, al pilota che ha conquistato la pole position e al pilota che ha ottenuto il giro più veloce in gara, secondo lo schema seguente:[55]

Posizione12345678910PoleGiro veloce
Punteggio25181512108642132

Limitatamente alla classifica piloti, a fine stagione viene scartato il peggior risultato.

Risultati

Gare

RoundGaraPole positionGiro più velocePilota vincitoreTeam vincitoreResoconto
1 Pechino Nicolas Prost Takuma Satō Lucas Di Grassi Audi Sport ABTResoconto
2 Putrajaya Nicolas Prost Jaime Alguersuari Sam Bird Virgin RacingResoconto
3 Punta del Este Jean-Éric Vergne Daniel Abt Sébastien Buemi e.dams RenaultResoconto
4 Buenos Aires Sébastien Buemi Sam Bird António Félix da Costa Amlin AguriResoconto
5 Miami Jean-Éric Vergne Nelson Piquet Jr. Nicolas Prost e.dams RenaultResoconto
6 Long Beach Daniel Abt Nicolas Prost Nelson Piquet Jr. China RacingResoconto
7 Monaco Sébastien Buemi Jean-Éric Vergne Sébastien Buemi e.dams RenaultResoconto
8 Berlino Jarno Trulli Nelson Piquet Jr. Jérôme d'Ambrosio Dragon RacingResoconto
9 Mosca Jean-Éric Vergne Sébastien Buemi Nelson Piquet Jr. NEXTEV TCRResoconto
10 Londra Sébastien Buemi Lucas Di Grassi Sébastien Buemi e.dams RenaultResoconto
11 Stéphane Sarrazin Sam Bird Sam Bird Virgin Racing

Classifiche

Classifica piloti

Pos.PilotaBEI
PUT
PDE
BUE
MIA
LBH
MON
BER
MOS
LON
Punti
1 Nelson Piquet Jr.8Rit2351*3*4*1*5*7*144
2 Sébastien BuemiRit31Rit13412*9*15*143
3 Lucas Di Grassi1*23Rit932SQ2*46133
4 Jérôme d'Ambrosio6581446511122113
5 Sam Bird31Rit78Rit*48Rit61103
6 Nicolas Prost1247211461087(10)88 (89)
7 Jean-Éric Vergne14†*6*18†*2*Rit*74316†70
8 António Félix da Costa8Rit167911751
9 Loïc Duval79Rit3158342
10 Bruno SennaRit*14†*65*Rit*5Rit171616440
11 Daniel Abt10101513†315Rit145Rit1132
12 Nick Heidfeld13†SQ*10*8*1211105313Rit31
13 Jaime Alguersuari11954118Rit121330
14 Stéphane Sarrazin912Rit10Rit107614101522
15 Scott Speed2Rit121318
16 Franck Montagny2SQ18
17 Karun Chandhok5613Rit1412131812121318
18 Charles Pic41716815*16
19 Oriol Servià779916
20 Jarno TrulliRit164Rit15Rit111918†15Rit15
21 Salvador Durán16*SQ10*RitRit*16617813
22 Oliver Turvey9*9*4
23 Vitantonio Liuzzi1613NC9172
24 Takuma SatōRit2
25 Justin Wilson101
26 Ho-Pin Tung1611110
27 Simona de Silvestro11120
28 Antonio García11190
29 Michela Cerruti14Rit12Rit0
30 Marco Andretti120
31 Matthew Brabham13Rit0
32 Fabio Leimer14Rit0
33 Alex FontanaRit140
34 Katherine Legge15*15*0
35 Sakon YamamotoRit*Rit0
Pos.PilotaBEI
PUT
PDE
BUE
MIA
LBH
MON
BER
MOS
LON
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
† – Corsa non completata ma pilota classificato per aver coperto oltre il 90% della distanza di gara
* – Fan Boost

Classifica a squadre

Pos.TeamBEI
PUT
PDE
BUE
MIA
LBH
MON
BER
MOS
LON
Punti
1 e.dams Renault8124721146108710232
9Rit31Rit13412*9*15*
2 Dragon Racing6779979Rit31583171
76581446511122
3 Audi Sport ABT111*23Rit932SQ2*46165
6610101513†315Rit145Rit11
4 NEXTEV TCR88161111111716815*199*9*152
998Rit2351*3*4*1*5*7*
5 Virgin Racing231Rit78Rit*48Rit61133
311954118Rit121314Rit
6 Andretti Autosport272SQ14†*6*18†*2*Rit*74316†119
28413Rit122Rit1213101112
7 Amlin Aguri55Rit8Rit1679117Rit*Rit66
7715*15*16*SQ10*RitRit*166178
8 Mahindra Racing55613Rit1412131812121358
21Rit*14†*65*Rit*5Rit1716164
9 Venturi2313†SQ*10*8*1211105313Rit53
30912Rit10Rit1076141015
10 Trulli10Rit164Rit15Rit111918†15Rit17
1814Rit12Rit1613NC917Rit14
Pos.TeamBEI
PUT
PDE
ARG
MIA
LBH
MON
BER
MOS
LON
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo