Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1958

Il 25º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio, valido anche come 36º campionato europeo di hockey su ghiaccio, si tenne nel periodo fra il 28 febbraio e il 9 marzo 1958 nella città di Oslo, capitale della Norvegia, sei anni dopo la rassegna olimpica del 1952. Tutte le partite si svolsero all'interno della Jordal Amfi Arena.

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 1958
Verdensmesterskapet i ishockey 1958
CompetizioneMondiale di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
EdizioneXXV
OrganizzatoreIIHF
Datedal 28 febbraio
al 9 marzo 1958
LuogoBandiera della Norvegia Norvegia
(1 città)
Nazioni8
Impianto/i1
Risultati
VincitoreBandiera del Canada Canada
(17º titolo)
SecondoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
TerzoBandiera della Svezia Svezia
QuartoBandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Canada Conrad Broden (18 pts)
Miglior portiereBandiera della Cecoslovacchia Vladimír Nadrchal
Incontri disputati28
Gol segnati257 (9,18 per incontro)
Cronologia della competizione

Al via si presentarono otto squadre, con il ritorno dopo il boicottaggio dell'anno precedente degli Stati Uniti e del Canada. Prima dell'inizio del torneo vi furono alcune difficoltà organizzative, dovute ai numerosi ritiri di diverse nazionali europee, fra le quali quelle della Svizzera e la Germania Est, già iscritte al Campionato mondiale.

Il torneo si disputò in un unico girone all'italiana, e fu il Canada a portare a casa il diciassettesimo titolo mondiale a tre anni dall'ultimo titolo, rappresentato dalla squadra dei Whitby Dunlops. Al secondo posto giunse ancora l'Unione Sovietica, mentre sul terzo gradino del podio si posizionò la Svezia, campione uscente. Per quest'anno non si disputò il mondiale di Gruppo B.

Girone finale

Oslo
28 febbraio 1958, ore 14:00
Cecoslovacchia 5 – 1
(2-0; 2-0; 1-0)
FinlandiaJordal Amfi Arena

Oslo
28 febbraio 1958, ore 17:30
Norvegia 0 – 9
(0-0; 0-5; 0-4)
SveziaJordal Amfi Arena

Oslo
28 febbraio 1958, ore 21:00
Stati Uniti 12 – 4
(4-2; 2-0; 6-2)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
1º marzo 1958, ore 14:00
Canada 14 – 1
(8-1; 1-0; 5-0)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
1º marzo 1958, ore 17:30
Svezia 5 – 2
(0-1; 2-0; 3-1)
FinlandiaJordal Amfi Arena

Oslo
1º marzo 1958, ore 21:00
Norvegia 2 – 10
(0-1; 1-5; 1-4)
Unione SovieticaJordal Amfi Arena

Oslo
2 marzo 1958, ore 17:30
Unione Sovietica 10 – 0
(5-0; 1-0; 4-0)
FinlandiaJordal Amfi Arena

Oslo
2 marzo 1958, ore 20:00
Norvegia 0 – 12
(0-4; 0-6; 0-2)
CanadaJordal Amfi Arena

Oslo
3 marzo 1958, ore 14:00
Cecoslovacchia 7 – 1
(4-0; 2-0; 1-1)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
3 marzo 1958, ore 17:30
Canada 24 – 0
(7-0; 7-0; 10-0)
FinlandiaJordal Amfi Arena

Oslo
3 marzo 1958, ore 21:00
Norvegia 1 – 6
(1-1; 0-2; 0-3)
Stati UnitiJordal Amfi Arena

Oslo
4 marzo 1958, ore 17:30
Svezia 8 – 3
(3-2; 1-0; 4-1)
Stati UnitiJordal Amfi Arena

Oslo
4 marzo 1958, ore 21:00
Cecoslovacchia 4 – 4
(1-3; 2-0; 1-1)
Unione SovieticaJordal Amfi Arena

Oslo
5 marzo 1958, ore 19:00
Finlandia 2 – 2
(0-1; 0-1; 2-0)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
6 marzo 1958, ore 10:00
Unione Sovietica 10 – 1
(3-0; 5-1; 2-0)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
6 marzo 1958, ore 14:00
Norvegia 1 – 2
(0-0; 1-0; 0-2)
FinlandiaJordal Amfi Arena

Oslo
6 marzo 1958, ore 17:30
Canada 10 – 2
(6-0; 1-1; 3-1)
SveziaJordal Amfi Arena

Oslo
6 marzo 1958, ore 21:00
Cecoslovacchia 2 – 2
(1-0; 1-1; 0-1)
Stati UnitiJordal Amfi Arena

Oslo
7 marzo 1958, ore 14:00
Svezia 12 – 2
(2-1; 6-1; 4-0)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
7 marzo 1958, ore 17:30
Cecoslovacchia 0 – 6
(0-2; 0-0; 0-4)
CanadaJordal Amfi Arena

Oslo
7 marzo 1958, ore 21:00
Unione Sovietica 4 – 1
(1-0; 2-0; 1-1)
Stati UnitiJordal Amfi Arena

Oslo
8 marzo 1958, ore 14:00
Canada 12 – 1
(4-0; 2-0; 6-1)
Stati UnitiJordal Amfi Arena

Oslo
8 marzo 1958, ore 17:30
Unione Sovietica 4 – 3
(1-0; 2-2; 1-1)
SveziaJordal Amfi Arena

Oslo
8 marzo 1958, ore 21:00
Cecoslovacchia 2 – 0
(1-0; 1-0; 0-0)
NorvegiaJordal Amfi Arena

Oslo
9 marzo 1958, ore 9:00
Stati Uniti 4 – 2
(2-0; 1-1; 1-1)
FinlandiaJordal Amfi Arena

Oslo
9 marzo 1958, ore 12:30
Norvegia 8 – 3
(1-1; 3-2; 4-0)
PoloniaJordal Amfi Arena

Oslo
9 marzo 1958, ore 15:30
Cecoslovacchia 1 – 7
(1-2; 0-3; 0-2)
SveziaJordal Amfi Arena

Oslo
9 marzo 1958, ore 19:00
Canada 4 – 2
(0-1; 1-0; 3-1)
Unione SovieticaJordal Amfi Arena

Pos.PGVNPGFGSDRPt
1. Canada7700826+7614
2. Unione Sovietica75114415+2911
3. Svezia75024622+2410
4. Cecoslovacchia7322212108
5. Stati Uniti73132933-47
6. Finlandia7115951-423
7. Norvegia71061244-322
8. Polonia70161465-511

Graduatoria finale

Campione del mondo di hockey su ghiaccio 1958

Canada
17º titolo
PosSquadraFormazione

Canada
Roy Edwards, John Henderson, Alf Treen, Harry Sinden, Ted O'Connor, Jean-Paul Lamirande, Sidney Smith, Conrad Broden, John McKenzie, Robert Attersley, Bus Gagnon, Tom O'Connor, Gordon Myles, Sandy Air, Charles Burns, George Samolenko, George Gosselin

Unione Sovietica
Nikolaj Pučkov, Jevgenij Jerkin, Nikolaj Sologubov, Ivan Tregubov, Henrich Sidorenko, Dimitrij Ukolov, Alfred Kučevskij, Juri Pantjuchov, Alexej Guryšev, Nikolaj Chlystov, Konstantin Loktěv, Venjamin Aleksandrov, Aleksandr Čerepanov, Jurij Krylov, Jurij Kopilov, Vladimir Elisarov, Valentin Bistrov

Svezia
Thord Flodqvist, Rune Gudmundsson, Lars Björn, Gert Blomé, Vilgot Larsson, Roland Stoltz, Hans Svedberg, Sigurd Bröms, Karl-Sören Hedlund, Erling Lindström, Lars-Eric Lundvall, Nils Nilsson, Ronald Pettersson, Sven Tumba Johansson, Gösta Westerlund, Carl-Göran Öberg, Hans Öberg

Riconoscimenti

Riconoscimenti individuali

PremioGiocatore
Miglior portiere Vladimír Nadrchal
Miglior difensore Ivan Tregubov
Miglior attaccante Charles Burns

Campionato europeo

Il torneo fu valido anche per il 36º campionato europeo e venne utilizzata la graduatoria finale del campionato mondiale per determinare le posizioni del torneo continentale; la vittoria andò per la quarta volta all'Unione Sovietica, giunta seconda al mondiale.

PosSquadra
Unione Sovietica
Svezia
Cecoslovacchia
4 Finlandia
5 Norvegia
6 Polonia

Collegamenti esterni

Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio