Carlo Acquaviva d'Aragona

politico italiano

Carlo Acquaviva d'Aragona (Napoli, 26 dicembre 1823Giulianova, 14 dicembre 1892) è stato un nobile e politico italiano, conte di Castellana[2].

Carlo Acquaviva d'Aragona
Ritratto di Carlo Acquaviva d'Aragona
Conte di Castellana
Stemma
Stemma
TrattamentoConte
NascitaNapoli, 26 dicembre 1823
MorteGiulianova, 14 dicembre 1892 (68 anni)
DinastiaAcquaviva d'Aragona
PadreGiovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona
MadreMaria Giulia Colonna
ReligioneCattolicesimo
Carlo Acquaviva d'Aragona

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato13 dicembre 1890 –
14 dicembre 1892
Legislaturadalla XVII (nomina 4 dicembre 1890)
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato27 gennaio 1861 –
3 ottobre 1876
LegislaturaVIII, IX, X, XI, XII
Gruppo
parlamentare
Destra storica[1]
CollegioGiulianova
Sito istituzionale

Dati generali
ProfessionePossidente

Biografia

Figlio del duca di Atri Giovanni Girolamo V Acquaviva d'Aragona e di Maria Giulia Colonna di Stigliano, e fratello cadetto di Luigi, erede dei titoli paterni, visse prevalentemente a Giulianova, ove la sua famiglia conservava le residenze del palazzo ducale e della villa detta "La Montagnola"[3]. Usò in società il titolo della propria famiglia di conte di Castellana, con il quale è spesso citato. Sposò Alexandra Alexandrovna Obreskova, figlia di un diplomatico russo, dalla quale ebbe tre figli[4].

Di orientamento liberale ed anti-borbonico, come gli altri membri della famiglia, militò nella Destra storica e fu deputato del Regno d'Italia per il collegio di Giulianova dal 1861 al 1876, nelle legislature VIII, IX, X, XI e XII; alle elezioni del 1876 perse il seggio a favore di Giuseppe Cerulli Irelli, che rappresentava la Sinistra storica, per la prima volta vincitrice a livello nazionale[5]. Fu poi nominato senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura nel 1890[6].

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, XII duca di NardòGiulio Antonio Acquaviva d'Aragona, XI duca di Nardò 
 
Maria Teresa Spinelli 
Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona, XIII duca di Nardò 
Maria Giuseppa SpinelliFrancesco II Spinelli, VII principe di Scalea 
 
Maria Rosa Pignatelli d'Aragona Cortés 
Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, XIV duca di Nardò 
Antonio II Spinelli, VIII principe di ScaleaFrancesco II Spinelli, VII principe di Scalea (= 18) 
 
Maria Rosa Pignatelli d'Aragona Cortés (= 19) 
Maria Teresa Spinelli 
Giovanna de CárdenasAlfonso IV de Cárdenas, VIII conte di Acerra 
 
Caterina Pignatelli di Monteleone 
Carlo Acquaviva d'Aragona 
Marcantonio Colonna, III principe di SonninoFerdinando Colonna, II principe di Sonnino 
 
Maria Luisa Caracciolo di Santobuono 
Andrea Colonna, I principe di Stigliano 
Giulia d'Avalos d'Aquino d'AragonaAndrea d'Avalos d'Aquino d'Aragona, VII duca di Celenza 
 
Beatrice Cosima Antonia Caracciolo di Celenza 
Maria Giulia Colonna di Stigliano 
Carlo Ruffo, V principe di Sant'AntimoFrancesco Ruffo, VI duca di Bagnara 
 
Ippolita d'Avalos 
Cecilia Ruffo di Sant'Antimo 
Anna Cavaniglia di San Giovanni RotondoTroiano Cavaniglia, VI duca di San Giovanni Rotondo 
 
Cecilia da Ponte, IV duchessa di Flumeri 
 

Onorificenze

Note

Bibliografia

  • Raffaele de Cesare, La fine di un Regno, 3ª ed., Milano, ISBN non esistente.
  • Alberto Malatesta, Ministri, deputati e senatori d'Italia dal 1848 al 1922, vol. 1, Roma, Tosi, 1946, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni