Centrolophidae

famiglia di pesci

I Centrolofidi (Centrolophidae) sono una famiglia di pesci perciformi. Vivono nelle acque marine nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo, ad eccezione di alcune zone interne dell'Oceano Indiano e del Pacifico centrale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centrolophidae
Centrolophus niger
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCentrolophidae

Descrizione

Si tratta di pesci di medie dimensioni, appiattiti lateralmente. Hanno bocche piccole, ma che si estendono almeno fin sotto l'occhio, e denti piccoli e conici disposti in fila. Possiedono una pinna dorsale continua.

Alimentazione e comportamento

I centrolofidi si nutrono generalmente di piccoli pesci, salpe, meduse, idrozoi e crostacei. Molte specie, soprattutto nelle fasi di vita giovanili, vivono in associazione con delle meduse, trovando riparo dai predatori presso il loro ombrello e approfittando dei loro avanzi di cibo per nutrirsi.

Tassonomia

La famiglia contiene 31 specie suddivise in sette generi

  • Genus Centrolophus
  • Genere Hyperoglyphe
    • Hyperoglyphe antarctica (Carmichael, 1819).
    • Hyperoglyphe bythites (Ginsburg, 1954).
    • Hyperoglyphe japonica (Döderlein, 1884).
    • Hyperoglyphe macrophthalma (Miranda-Ribeiro, 1915).
    • Hyperoglyphe perciformis (Mitchill, 1818).
    • Hyperoglyphe pringlei (Smith, 1949).
      Icichthys lockingtoni
  • Genus Icichthys
    • Icichthys australis Haedrich, 1966.
    • Icichthys lockingtoni Jordan & Gilbert, 1880.
  • Genere Psenopsis
    • Psenopsis anomala (Temminck & Schlegel, 1844).
    • Psenopsis cyanea (Alcock, 1890).
    • Psenopsis humerosa Munro, 1958.
    • Psenopsis intermedia Piotrovsky, 1987.
    • Psenopsis obscura Haedrich, 1967.
    • Psenopsis shojimai Ochiai & Mori, 1965.
  • Genere Schedophilus
  • Genere Seriolella
    • Seriolella brama (Günther, 1860).
    • Seriolella caerulea Guichenot, 1848.
    • Seriolella porosa (Richardson, 1845).
    • Seriolella punctata (Forster, 1801).
    • Seriolella tinro Gavrilov, 1973.
    • Seriolella violacea Guichenot, 1848.
  • Genere Tubbia
    • Tubbia tasmanica Whitley, 1943.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007551516805171
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci