Cesarò

comune italiano

Cesarò (Cissirò in siciliano) è un comune italiano di 2 169 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Cesarò
comune
Cesarò – Stemma
Cesarò – Bandiera
Cesarò – Veduta
Cesarò – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoKatia Antonina Ceraldi (lista civica Liberamente per Cesarò) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate37°51′N 14°43′E
Altitudine1 150 m s.l.m.
Superficie216,93[1] km²
Abitanti2 169[2] (30-6-2022)
Densità10 ab./km²
Comuni confinantiAlcara Li Fusi, Bronte (CT), Capizzi, Caronia, Cerami (EN), Longi, Maniace (CT), Militello Rosmarino, San Fratello, San Teodoro, Troina (EN)
Altre informazioni
Cod. postale98033
Prefisso095
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083017
Cod. catastaleC568
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 593 GG[4]
Nome abitanticesaresi
Patronosan Calogero
Giorno festivo21 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cesarò
Cesarò
Cesarò – Mappa
Cesarò – Mappa
Posizione del comune di Cesarò all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

È un comune del parco dei Nebrodi.

Geografia fisica

Territorio

Il territorio di Cesarò si estende parte sul versante settentrionale e parte sul versante meridionale dei Monti Nebrodi. In esso ricade il tratto più suggestivo della dorsale dei Nebrodi, quello comprendente la vetta più alta della catena, Monte Soro, e i laghi Biviere e Maulazzo. È, per altitudine, il secondo comune più elevato della Sicilia.

La grande distanza che lo separa dai principali capoluoghi (70 km da Catania, 115 km da Messina, 170 km da Palermo), fa di Cesarò uno dei comuni più remoti e isolati della provincia di Messina.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Cesarò.

Il clima della cittadina è fortemente influenzato dalla posizione geografica nella catena montuosa dei Nebrodi e dalla relativa altitudine. Nel periodo invernale, specialmente tra gennaio e febbraio, il clima è rigido con temperature molto basse e frequenti nevicate (zona climatica E). Nel periodo estivo, grazie alla quota elevata e alla presenza dei boschi, le temperature sono molto piacevoli.

Storia

Una stradina di Cesarò

Centro di antica fondazione, le sue origini non godono della presenza odierna di documenti che aiutino a tracciarne l'evoluzione, se non in modo lacunoso. Le scarse notizie storiche, consistenti in nomi di personaggi rilevanti e date, si infoltiscono a partire dal XVII secolo. Anche se il piccolo nucleo urbano indubbiamente esisteva da prima del XIII secolo, essendo stato in origine una probabile fortificazione normanna, risalgono a questo periodo i primi nomi di baroni e duchi che ressero l'omonimo Comune feudale, comprendente i territori circostanti, nomi tutti legati alla dinastia dei Colonna Romano, introdotta in Sicilia durante il regno di Federico II di Svevia. Tra i membri di tale casato, Mons. Giovanni, arcivescovo di Messina (1255), Cristoforo, medico di fiducia del re Federico II d'Aragona e Stratigoto di Messina (1320 - 1328), Tommaso suo figlio (1420) e molti altri, per un totale di 14 successioni signorili feudali, fino al XVIII secolo. L'origine del nome di Cesarò è incerta.

Nel 1768 è nota l'istituzione di un monte frumentario a Cesarò, quale supporto per gli agricoltori poveri del Comune.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

  • Castel Colonna Romano
  • Castel di Bolo
  • Palazzo Zito: un tempo residenza dell'omonima famiglia e dal 2009 aperta, dopo un restauro, in qualità di casa-museo. Contiene ancora affreschi, arredi e pavimenti originali. È l'unico palazzo di notevole dimensioni ubicato in paese.

Riserve naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Cucina

L'attività contadina dei paesi dell'isola è alla base della tradizione gastronomica. Anche a Cesarò, come in tanti piccoli centri montani, la cucina fa uso di pochi ingredienti facilmente reperibili, cucinati in modo semplice ma spesso arricchiti da aromi e spezie per esaltarne il sapore. La pasta preparata in casa ("i maccheroni") nei giorni di festa, è condita con sugo di pomodoro e carne di maiale o di castrato e spolverata con ricotta salata grattugiata. La ricotta è uno dei tanti prodotti tipici caseari cesaresi ed insieme a provole, tuma, canestrato e pecorini rappresenta la massima espressione dell'attività tradizionale di trasformazione del latte. Le carni bovine, ovine e suine, sono semplicemente arrostite alla brace e aromatizzate con aglio, origano, limone. Famose le verdure come gli asparagi selvatici che conservano il sapore dei boschi e dei prati.Anche il pane ancora oggi preparato in casa col lievito naturale e cotto nel forno a legna da sapienti mani, ha il sapore della tradizione.Più fantasiosi ed elaborati sono i dolci cui ingredienti sono mandorle, nocciole e pistacchi. Tra i dolci tipici, ricordiamo quelli del periodo pasquale.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle ultime amministrazioni che si sono succedute in questo Comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
8 luglio 198721 aprile 1991Calogero Palmir CalaciuraDemocrazia CristianaSindaco[6]
21 aprile 199111 dicembre 1992Giuseppe LeanzaDemocrazia CristianaSindaco[6]
8 giugno 19931º dicembre 1997Antonino Brancatelli-Sindaco[6]
1º dicembre 199728 maggio 2002Giuseppe Spitalerilista civicaSindaco[6]
28 maggio 200215 maggio 2007Giuseppe Spitalerilista civicaSindaco[6]
15 maggio 20077 maggio 2012Antonio Caputolista civicaSindaco[6]
8 maggio 20124 giugno 2014Salvatore CalìSindaco[6]
4 giugno 201410 giugno 2017Antonino OddoComm. straordinario[6]
Fine{{{fine}}}Salvatore Calìlista civicaSindaco[6]

|-| data-sort-value="13 giugno 2022" | 13 giugno 2022| in carica| data-sort-value="Antonina Ceraldi" | Katia Antonina Ceraldi| lista civica| Sindaco| [6]|-|}

Informazioni amministrative

Il comune di Cesarò fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.1 (Montagne interne Nebrodi nord-occidentali)[7].

Infrastrutture e trasporti

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

Note

Bibliografia

  • Francesco Schifani, Cesarò: cenno geografico-storico-demografico, Editrice mediterranea, 1985 (prima edizione: Napoli, 1921).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia