Challenge League 2003-2004

La stagione 2003-2004 della Challenge League ha visto la promozione in Super League dello Sciaffusa.

Challenge League 2003-2004
Challenge League
CompetizioneChallenge League
Sport Calcio
Edizione83ª
OrganizzatoreASF-SFV
LuogoBandiera della Svizzera Svizzera
FormulaGirone all'italiana
Cronologia della competizione

Fu la prima edizione della nuova Swiss Challenge League, senza commistioni con la massima serie.

Avvenimenti

Il Sion, dopo aver vinto una vertenza con la Swiss Football League, viene inserito ai primi di ottobre nel girone di Challenge League già definito a 16 squadre con campionato iniziato il 18 luglio 2003, costringendo ad un lungo tour de force tutte le squadre per recuperare le partite saltate.

La stagione ha comunque un'altra novità. Per stimolare le squadre a segnare di più e per fare pesare qualsiasi gol fatto, soprattutto quelli messi a segno in trasferta, la SFL decise di inserire dei punti "bonus" quale premio per le gare che non terminano con un pareggio. Furono perciò attribuiti 2 punti per ogni doppio scontro casa/trasferta.

Le partite terminate sullo 0-0 dopo 90 minuti valgono sempre 1 punto ai fini della classifica, ma - al termine della partita - vengono fatti tirare una serie di 5 calci di rigore, in modo da poter conteggiare delle reti da aggiungere alla gara di ritorno in modo da attribuire i due punti senza aver problemi di calcolo, tenendo sempre presente che i gol in trasferta valgono il doppio a parità di punti e reti fatte e subite.

La prima squadra a guadagnarsi il bonus grazie ai gol segnati su rigore fu il Chiasso, che, dopo il secondo pareggio per 0-0 contro il Vaduz, superò la squadra del Liechtenstein con un netto 4-2. La nuova norma fu considerata come un esperimento e non venne ripetuto la stagione successiva, sebbene fosse stato ritenuto da molti una esperienza positiva.

Classifica finale

Pos.SquadraPtBonGVNPGFGSDR
1. Sciaffusa84243217965239+13
2. Vaduz79223216975634+22
3. Chiasso782432166104931+18
4. Malcantone Agno73183216794838+10
5. Wohlen722232121464639+7
6. Sion702032131184733+14
7. Yverdon7024321210105037+13
8. Kriens671832147114440+4
9. Concordia Basilea651432156115448+6
10. Lucerna6418321210104643+3
11. Bellinzona561432133164758-11
12. Bulle491232910134254-12
13. Meyrin471032910134353-10
14. Baden41103294193857-19
15. Winterthur40103286183847-9
16. La Chaux-de-Fonds3683277182547-22
17. Delémont2943267193764-27

Legenda:

      Promosso in Super League 2004-2005.
Ammesso allo spareggio promozione-retrocessione.
      Retrocesso in Prima Lega 2004-2005.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta più i bonus.
La colonna Bon è il bonus di 2 punti ottenuto per ogni doppio scontro diretto con maggiore numero di gol segnati.
A parità di punti contavano i gol segnati in trasferta.

Play-off promozione-retrocessione

RisultatiLuogo e data
Neuchâtel Xamax2 - 0 VaduzNeuchâtel, 29 maggio 2004
Vaduz2 - 1 Neuchâtel XamaxVaduz, 31 maggio 2004
  • Il Neuchâtel Xamax conserva la posizione in Super League.

Verdetti finali

Classifica marcatori

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio