Chorus Venezia

L'Associazione Chorus delle Chiese Veneziane (spesso abbreviata in Chorus) è un'organizzazione con il fine la conservazione delle chiese di Venezia e del Patriarcato. Al momento vi fanno parte diciassette chiese veneziane.

Chiesa di Santa Maria Formosa

Progetto

L'associazione Chorus è stata fondata nel giugno 1997, istituita da un atto pubblico come associazione senza scopo di lucro. All'inizio i membri erano i sacerdoti delle tredici chiese fondatrici. L'associazione fu iscritta nel Registro delle Associazioni del Comune di Venezia nell'agosto 1997 mentre nel dicembre 1999 la Regione Veneto lo riconobbe come entità legale ai sensi del Codice Civile[1].

Chiesa di San Stae

Nel 2000 anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia entrò nell'associazione Chorus insieme a numerose personalità laiche. Al momento i membri sono diciannove[1]. Chorus riunisce una rete di 17 chiese di Venezia (vedi elenco sotto) che ospitano più di mille opere d'arte. Il concetto prevalente è quello di "museo di area" ed è gestito in modo che le più avanzate tecniche di restauro siano utilizzate attraverso la rete.[1]

Membri

Le 17 chiese membri dell'Associazione Chorus sono[2].

Turismo

Per autofinanziarsi Chorus fornisce pacchetti per visitare più chiese, pubblicando anche delle guide[3].

Note

Collegamenti esterni