Christoph Friedrich Ayrmann

Christoph Friedrich Ayrmann, noto anche con lo pseudonimo di Germanicus Sincerus (Lipsia, 22 marzo 1695Gießen, 25 marzo 1747), è stato uno storico tedesco.

Christoph Friedrich Ayrmann, incisione di Johann Martin Bernigeroth (1742)

Biografia

Ayrmann iniziò i suoi studi all'Università di Lipsia. Il 20 maggio 1710 si trasferì all'Università di Wittenberg per proseguire negli studi di teologia e acquisì il 16 ottobre 1712 il titolo accademico di Magister in filosofia. Si interessò alla giurisprudenza e, dopo una breve sosta a Lipsia, dal 27 aprile 1720 divenne associato della facoltà di filosofia di Wittenberg[1].

L'11 novembre 1720 fu nominato professore ordinario di storia all'Università di Gießen. Nel 1732 fu bibliotecario nella biblioteca di Johann Heinrich May il giovane, nel 1735 bibliotecario universitario, e principale nel 1736. Ayrmann ha pubblicato numerosi brevi scritti e trattati di carattere generale, sulla storia dell'Assia, di storia letteraria e di topografia. Con il nome "Germanicus Sincerus" editò anche Velleio Patercolo, Floro, Eutropio, Cesare, Svetonio, Giustino e Terenzio con note in lingua tedesca.

Opere

Commentatio historico-iuridica de monasterio carcere, 1747

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN115738808 · ISNI (EN0000 0001 1700 2190 · SBN BVEV061530 · CERL cnp00385512 · LCCN (ENn93044197 · GND (DE11621581X · BNF (FRcb14320072h (data) · J9U (ENHE987007270632205171
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie