Cimetidina

composto chimico
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista del recettore istaminico H2 utilizzato per trattare il reflusso gastroesofageo, l'ulcera peptica e i casi di indigestione.[2][3] Essendo un congenero dell'istamina, inibisce competitivamente il legame dell'istamina ai recettori istaminici H2.[4] La cimetidina ha una serie di azioni farmacologiche tra cui l'inibizione della secrezione di acido gastrico, così come la produzione di pepsina e gastrina, ed inoltre blocca l'attività del citocromo P450,[5] il che potrebbe spiegare le proposte per il suo utilizzo nella terapia neoadiuvante.[6]

Cimetidina
Nome IUPAC
2-ciano-1-metil-3-(2-{[(5-metil-1H-imidazol-4-il)metil]sulfanil}etil)guanidina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H16N6S
Massa molecolare (u)252,34 g/mol
Numero CAS51481-61-9
Numero EINECS257-232-2
PubChem2756
DrugBankDB00501 e DBDB00501
SMILES
CC1=C(N=CN1)CSCCNC(=NC)NC#N
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaantiacidi
Modalità di
somministrazione
orale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H360
Consigli P201 - 308+313 [1]

Gli studi e le scoperte che portarono alla creazione della cimetidina iniziarono con la sintesi della burimamide nel 1972, dove Black e i suoi colleghi dimostrarono l'esistenza di due classi di recettori dell'istamina, H1 e H2. A differenza del tipo H1, i recettori H2 non sono antagonizzati dagli antistaminici "classici" o convenzionali e sono coinvolti nell'azione dell'istamina sulla cellula parietale gastrica. La burimamide, il primo antagonista degli H2 dell'istamina, è stata scoperta per bloccare selettivamente la secrezione di acido gastrico stimolata dall'istamina, ma non era attiva per via orale. Successivamente, la cimetidina è stata sintetizzata quando si è scoperto che il secondo antagonista del recettore H2, il metiamide, causava agranulocitosi.[7]

Farmacologia

Indicazione d'uso

Il farmaco è indicato per ridurre la secrezione di acido gastrico e per trattare le seguenti condizioni patologiche: ulcere duodenali, ulcere gastriche non maligne, malattia da reflusso gastroesofageo e ipersecrezione patologica associata alla sindrome di Zollinger-Ellison, mastocitosi sistemica e adenomi multipli del sistema endocrino.[8] Inoltre, è utilizzata per la profilassi delle ulcere gastriche o duodenali ricorrenti, come terapia aggiuntiva nel trattamento della fibrosi cistica nei bambini e per trattare lesioni e sintomi gastrointestinali causati dagli anti-infiammatori non steroidei.[8]

Farmacodinamica

Il farmaco riduce la secrezione basale e notturna dell'acido gastrico, nonché la quantità di acido gastrico rilasciato in risposta a stimoli come il cibo, la caffeina, l'insulina, il betazolo o la pentagastrina. Viene utilizzata per trattare disturbi gastrointestinali come ulcere gastriche o duodenali, malattia da reflusso gastroesofageo e condizioni di ipersecrezione patologica.[2][3] La cimetidina inibisce diverse isoenzimi del sistema enzimatico epatico CYP450.[5] Altre azioni della cimetidina includono un aumento della flora batterica gastrica come gli organismi riducenti i nitrati.

Meccanismo d'azione

Il farmaco si lega a un recettore H2 situato sulla membrana basolaterale della cellula parietale gastrica, bloccando gli effetti dell'istamina. Questa inibizione competitiva porta a una riduzione della secrezione di acido gastrico e una diminuzione del volume e dell'acidità gastrica.

Assorbimento

Dopo somministrazione orale, spesso si osservano due picchi di concentrazione plasmatica, probabilmente a causa di un assorbimento discontinuo nel tratto gastrointestinale. In pazienti sani, la biodisponibilità assoluta della cimetidina è approssimativamente del 60%; tuttavia, la biodisponibilità può arrivare fino al 70% nei pazienti affetti da malattia da ulcera peptica. Nel complesso, i tassi di biodisponibilità sono molto più variabili nei pazienti con malattia da ulcera peptica.[9]

Volume di distribuzione

Il volume di distribuzione della cimetidina è riportato essere di 1 L/kg.[9]

Legame proteico

Negli esseri umani, circa il 22,5% della cimetidina è legata alle proteine plasmatiche.[8]

Metabolismo

Dopo somministrazione endovenosa, la maggior parte del farmaco non modificato (58-77%) viene eliminato immodificato nelle urine.[10][8] Il principale metabolita della cimetidina è il cimetidina solfossido e rappresenta circa il 10-15% dell'eliminazione totale.[9][10] I ricercatori hanno identificato anche un metabolita minore della cimetidina con un gruppo metilico idrossilato sull'anello imidazolico, che rappresenta solo il 4% dell'eliminazione totale.[9][10] Sia gli enzimi del citocromo P450 che le monoossigenasi contenenti flavina sono implicati nel metabolismo della cimetidina, sebbene non sia chiaro quali specifici enzimi siano coinvolti.[11] La cimetidina è un noto inibitore enzimatico e può compromettere il metabolismo di alcuni farmaci somministrati contemporaneamente.[12]

Via di eliminazione

La cimetidina viene escreta principalmente nelle urine.[8]

Emivita

L'emivita della cimetidina è stimata essere di circa 2 ore.[8]

Clearance

Il valore riportato della clearance sistemica della cimetidina è di circa 500-600 ml/min.[9]

Tossicità

Nel raro caso di sovradosaggio è fondamentale assicurare la pervietà delle vie aeree e monitorare lo stato cardiovascolare del paziente.[13] Il paziente deve essere attentamente monitorato e, se necessario, fornito di trattamenti sintomatici e di supporto.[13] Se ritenuto appropriato e necessario, possono essere avviate misure come il lavaggio gastrico e l'amministrazione di carbone attivato.[13]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1241 · LCCN (ENsh85025995 · BNF (FRcb119580820 (data) · J9U (ENHE987007286432705171