Cladonia cristatella

specie di fungo della famiglia Cladoniaceae

Cladonia cristatella Tuck. (1858), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia cristatella
Cladonia cristatella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia
SottogenereCocciferae
SpecieC. cristatella
Nomenclatura binomiale
Cladonia cristatella
Tuck., 1858
Nomi comuni

British Soldier Lichen

Il nome proprio deriva dal latino cristatus, diminutivo di cristatellus, che significa crestato, provvisto di piccola cresta, ad indicare la forma terminale degli apoteci.[1]Il nome comune British Soldier Lichen, cioè lichene del soldato britannico, deriva dalla parte terminale degli apoteci di colore rosso vivo, molto simile ai copricapi rossi portati dai soldati britannici durante la guerra d'indipendenza americana[2]

Caratteristiche fisiche

Cladonia cristatella ha squamule provviste di soredi piccole, piane e seghettate; di colore verde chiaro sulla parte superiore e bianco su quella inferiore. I podezi sono alti circa 1-2 centimetri, di forma cilindrica e si allargano verso l'apotecio. Le ramificazioni multiple dei podezi sono solitamente senza squamule e provvisti di sottili striature. Il colore scarlatto degli apoteci è tipico delle specie della sezione Cocciferae[3]

Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia, la Trebouxia erici.[4]

Da questa specie sono stati isolati dei composti della naftazarina e all'esame cromatografico sono state rilevate consistenti tracce di acido barbatico e acido usnico[5]

Habitat

Cresce su suolo.

Località di ritrovamento

Cladonia cristatella

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

Tassonomia

Cladonia cristatella, podezi lunghi con apoteci rossi

Questa specie appartiene alla sezione Cocciferae;[6] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

  • Cladonia cristatella f. abbreviata Merrill
  • Cladonia cristatella f. beauvoisi (Delise) Vain.
  • Cladonia cristatella f. cristatella Tuck. (1858).
  • Cladonia cristatella f. epiphylla J.W. Thomson (1968).
  • Cladonia cristatella f. ochrocarpia Tuck.
  • Cladonia cristatella f. ramosa Tuck.
  • Cladonia cristatella f. squamulosa Robb.
  • Cladonia cristatella f. vestita Tuck.
  • Cladonia cristatella subsp. cristatella Tuck. (1858).
  • Cladonia cristatella subsp. densissima Fink ex J. Hedrick (1934).
  • Cladonia cristatella var. cristatella Tuck. (1858).
  • Cladonia cristatella var. densissima (Fink) Fink (1935).

Galleria fotografica morfotipo di Cladonia cristatella

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia