Classe M29 (monitore)

La classe M29 comprendeva cinque monitori della Royal Navy, tutti costruiti e varati nel 1915.

Classe M29
La HMS M30 lascia Moudros, 1 ottobre 1915.
Descrizione generale
TipoMonitore
Numero unità5
In servizio con Royal Navy
OrdineMarzo 1915
VaroMaggio - Giugno 1915
Destino finale1 unità affondata

3 unità demolite
1 unità conservata

Caratteristiche generali
Dislocamento535 t
Lunghezza52 m
Larghezza9,4 m
Pescaggio2,06 m
PropulsioneCaldaie a tubi d'acqua tipo Yarrow a nafta (300 kW)

2 motori a vapore a triplice espansione
2 eliche

Velocità10 nodi (18,52 km/h)
Equipaggio75
Armamento
Armamento
Corazzatura
  • Protezione polveriere: 25-76 mm
  • Cintura corazzata: 57 mm
  • Ponti, torrette e paratie: 25 mm
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia

Le unità della classe furono ordinate nel marzo 1915 come parte dell'Emergency War Programme. Il contratto per la costruzione fu garantito alla Harland & Wolff di Belfast, che subappaltò la costruzione della M29 e M31 alla Workman, Clark and Company.

L'armamento principale delle navi era composto due cannoni da 152 mm Mk XII, originariamente intesi per le cinque corazzate classe Queen Elizabeth, ma che erano diventati superflui dopo che la casamatta di poppa delle navi da battaglia si era rivelata inutilizzabile.

Unità
NomeVaroDestino finale
HMS M2922 maggio 1915Rinominata Medusa e poi Talbot, fu venduta nel 1946
HMS M3023 giugno 1915Affondata il 14 maggio 1916
HMS M3124 giugno 1915Demolita nel 1948
HMS M3222 maggio 1915Venduta nel gennaio 1920
HMS M3322 maggio 1915Si trova in un bacino di carenaggio vicino alla HMS Victory, nella base navale di Portsmouth. È stata restaurata ed è aperta al pubblico.

Bibliografia

  • J. J. Colledge e Ben Warlow, Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy (ed. riv.), Londra, Chatham Publishing, 2006 [1969], ISBN 978-1-86176-281-8, OCLC 67375475.
  • Jane's Fighting Ships of World War One (1919), Jane's Publishing Company.

Altri progetti

Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina