Classe Shakespeare (cacciatorpediniere)

La classe Shakespeare, o conduttori tipo Thornycroft, fu una classe di cinque conduttori di flottiglia progettati dalla John I. Thornycroft & Company e costruiti nel loro cantiere di Woolston, a Southampton, per la Royal Navy, verso la fine della prima guerra mondiale. Solo la Shakespeare e la Spenser furono completate in tempo per servire nella prima guerra mondiale. Altre tre navi furono completate dopo la guerra. La Broke e la Keppel furono trainate fino ad arsenali reali per essere terminate e altre due navi in programma, la Saunders e la Spragge, furono cancellate. La funzione di un conduttore era di trasportare lo stato maggiore della flottiglia di cacciatorpediniere, quindi era di maggiori dimensioni, per poter trasportare più equipaggio, ufficiali ed equipaggiamento di segnalazione, permettendo così l'installazione di un quinto cannone. Queste navi furono molto simili ai conduttori di tipo Ammiragliato, ma ebbero fumaioli più larghi e piatti, caratterisitici dei progetti Thornycroft.

Classe Shakespeare
La HMS Keppel ormeggiata all'East India Dock di Londra durante la seconda guerra mondiale.
Descrizione generale
TipoConduttore di flottiglia
Numero unità7
In servizio con Royal Navy
VaroLuglio 1917 - Settembre 1920
CompletamentoOttobre 1917 - 1925
Destino finale2 unità cancellate (dicembre 1918)

4 unità demolite
1 unità autoaffondata

Caratteristiche generali
DislocamentoStandard: 1480 t

Pieno carico: 2009 t

Lunghezza100 m
Larghezza9,6 m
Pescaggio3,81 m
Propulsione4 caldaie a tubi d'acqua tipo Yarrow (29830 kW)

Turbine a vapore a singola riduzione Brown-Curtis
2 eliche

VelocitàProve in mare: 38 nodi

Servizio: 36 nodi

Capacità di carico500 t di olio combustibile
Equipaggio164
Armamento
Armamento
  • 5 cannoni 120/45 Mark I
  • 1 cannone a fuoco rapido da 12 lb HA Mark VIII
  • 2 tubi lanciasiluri tripli da 533 mm
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Il progetto fu usato come base per altre navi costruite per marine estere negli anni 20 del XX secolo.

Unità

Le prime due unità furono ordinate nell'War Emergency Programme, nell'aprile 1916, e la terza nell'aprile 1917:

NomeDaImpostazioneVaroCompletamentoDestino finale
HMS ShakespeareWilliam Shakespeare, poeta2 ottobre 19167 luglio 191710 ottobre 1917Pesantemente danneggiata da una mina nel giugno 1918, fu venduta per essere demolita e consegnata il 2 settembre 1936.
HMS SpenserEdmund Spenser, poeta9 ottobre 191622 settembre 191712 dicembre 1917Servì durante la prima guerra mondiale, fu poi venduta per essere demolita e consegnata il 29 settembre 1936.
HMS WallaceWilliam Wallace, condottiero scozzese15 agosto 191726 ottobre 191814 febbraio 1919Convertita come nave scorta antiaerea WAIR nel 1939. Servì lungo la costa orientale inglese e durante l'invasione della Sicilia. Fu venduta per essere demolita il 20 marzo 1945.

Nell'aprile 1918 furono ordinate alla Thornycroft altre quattro unità, ma alla fine della guerra solo il primo paio era stato completato e il secondo fu quindi cancellato. La seconda nave di questo gruppo fu inizialmente chiamata Rooke, ma fu poi ribattezzata Broke nell'aprile 1921. Furono ordinate altre due unità di questo tipo alla Cammell Laird, ma la fine della guerra fece cancellare anche queste.

NomeDaVaroCompletamentoDestino finale
HMS KeppelAugustus Keppel, ammiraglio23 aprile 19201925Venduta per essere demolita nel luglio 1945. La campana della nave fu recuperata e collocata a fianco del padiglione del cricket dell'Haileybury and Imperial Service College
HMS BrokePhilip Broke, retroammiraglio16 settembre 19201925Fu danneggiata durante l'operazione Torch, l'8 novembre 1942, durante l'assalto navale contro Algeri, e fu autoaffondata il giorno seguente.
HMS SaundersCharles Saunders, ammiraglioCancellata nel dicembre 1918
HMS SpraggeEdward Spragge, ammiraglioCancellata nel dicembre 1918

Bibliografia

  • Maurice Cocker, Destroyers of the Royal Navy, 1893-1981, 1983, Ian Allan. ISBN 0-7110-1075-7
  • Robert Gardiner, Conway's All the World's Fighting Ships, 1922-1946., Naval Institute Press. ISBN 0-87021-913-8
  • M. J. Whiteley, (1988). Destroyers of World War II, An International Encyclopedia, Arms and Armour Press. ISBN 1-85409-521-8

Altri progetti

Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina