Collegio elettorale di Acqui Terme - Novi Ligure

Il collegio di Acqui Terme-Novi Ligure (fino al 1953 Acqui-Novi Ligure) fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Acqui Terme-Novi Ligure
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio di Acqui Terme-Novi Ligure venne pertanto abolito nel 1993.

Territorio

Il collegio di Acqui Terme-Novi Ligure era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva i seguenti comuni: Acqui Terme, Albera Ligure, Alice Bel Colle, Arquata Scrivia, Basaluzzo, Belforte Monferrato, Bistagno, Borghetto di Borbera, Bubbio, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Capriata d'Orba, Carpeneto, Carrega Ligure, Carrosio, Cartosio, Casaleggio Boiro, Cassano Spinola, Cassinasco, Cassine, Cassinelle, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castelletto d'Erro, Castelletto d'Orba, Castelletto Molina, Castelnuovo Bormida, Cavatore, Cessole, Cremolino, Denice, Fontanile, Fraconalto, Francavilla Bisio, Gavazzana, Gavi, Grognardo, Grondona, Lerma, Loazzolo, Malvicino, Maranzana, Melazzo, Merana, Molare, Mombaldone, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Mongiardino Ligure, Montabone, Montaldeo, Montaldo Bormida, Montechiaro d'Acqui, Morbello, Mornese, Morsasco, Novi Ligure, Olmo Gentile, Orsara Bormida, Ovada, Pareto, Parodi Ligure, Pasturana, Ponti, Ponzone, Pozzolo Formigaro, Prasco, Quaranti, Ricaldone, Rivalta Bormida, Rocca Grimalda, Roccaforte Ligure, Roccaverano, Rocchetta Ligure, Rocchetta Palafea, San Cristoforo, San Giorgio Scarampi, Sant'Agata Fossili, Sardigliano, Serole, Serravalle Scrivia, Sessame, Silvano d'Orba, Spigno Monferrato, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terzo, Trisobbio, Vesime, Vignole Borbera, Visone e Voltaggio.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Giovanni Filippetti
48 58544,89
Francesco Robotti
40 37737,31
9 9439,19
Luciano Pertica
9 3208,61
Totale
108 225
100
Voti non validi
7 090
6,15
Votanti
115 315
92,68
Elettori
124 419
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Giacomo Piola    ✔️ Eletto
45 25041,47
Vittorio Flecchia    ✔️ Eletto
30 33427,80
Francesco Robotti
15 63414,33
Fausto Bima
6 9736,39
Concezio Vitullo
4 2243,87
Domenico Trinchero
3 1872,92
Pio Dellepiane
2 5892,37
Riccardo Levi
9280,85
Totale
109 119
100
Voti non validi
5 824
5,07
Votanti
114 943
93,36
Elettori
123 118
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Giacomo Piola    ✔️ Eletto
46 27442,34
Stelio Lozza
27 26924,95
Francesco Robotti
17 04515,59
Jonas Rantzer
7 2246,61
Pio Dellepiane
4 0503,71
Carlo Pagliano
1 9451,78
Antonio Lulani
1 4151,29
Edoardo Buscaglia
1 2791,17
Aldo Quaranta
PRI - PR
1 2131,11
Carlo Cavallero
9900,91
Luigi Sartorelli
Movimento Autonomista Regionale Piemontese
5950,54
Totale
109 299
100
Voti non validi
6 465
5,58
Votanti
115 764
95,01
Elettori
121 844
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
G. Rossignotti
37 65735,02
Walter Audisio    ✔️ Eletto
31 87229,64
E. Tasca
17 56016,33
G. Novelli
9 4398,78
C. Grossi
6 5196,06
G. Ivaldi
4 4904,18
Totale
107 537
100
Voti non validi
7 648
6,64
Votanti
115 185
94,58
Elettori
121 781
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Brusasca    ✔️ Eletto
38 81136,04
Giuseppe Vignolo    ✔️ Eletto
37 89735,20
Luigi Buzio    ✔️ Eletto
21 34019,82
A. Bocca
5 9215,50
L. Pivano
1 9581,82
G. Armosino
1 7501,63
Totale
107 677
100
Voti non validi
7 706
6,68
Votanti
115 383
95,54
Elettori
120 775
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
E. Martino
38 49535,14
Giuseppe Vignolo    ✔️ Eletto
37 63434,35
Luigi Buzio    ✔️ Eletto
12 14511,09
L. Demicheli
10 4629,55
M. Oddini
4 6454,24
G. Ivaldi
4 3423,96
G. Pistarino
1 8341,67
Totale
109 557
100
Voti non validi
5 811
5,04
Votanti
115 368
95,81
Elettori
120 415
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Vignolo    ✔️ Eletto
43 96840,21
38 25534,99
8 9988,23
Luigi Buzio
8 5387,81
Augusto Scovazzi
3 6073,30
Ugo Sultana
2 7832,55
Mario Oddini
2 2382,05
Giorgio Giovanzana
9470,87
Totale
109 334
100
Voti non validi
4 744
4,16
Votanti
114 078
95,28
Elettori
119 726
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Napoleone Colajanni    ✔️ Eletto
39 80237,92
G. Arnaud
35 86234,17
Tito Urbano Esperti
9 8049,34
Luigi Buzio    ✔️ Eletto
8 3767,98
M. Oddini
3 2793,12
Aimone Quattordio
3 0952,95
Ugo Sultana
2 3822,27
G. Lazagna
1 9601,87
F. Troisi
4020,38
Totale
104 962
100
Voti non validi
6 412
5,76
Votanti
111 374
93,44
Elettori
119 199
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Carla Federica Nespolo    ✔️ Eletta
36 34136,17
Giuseppe Cotroneo
27 81527,69
11 30011,25
Carlo Giuseppe Pelucco
7 4777,44
5 8935,87
Lorenzo De Panfilis
4 2524,23
Aimone Quattordio
4 1714,15
Giorgio Natale Grosso
1 9021,89
Carlo Sottile
1 0661,06
Giovanni Navone
2510,25
Totale
100 468
100
Voti non validi
8 257
7,59
Votanti
108 725
91,37
Elettori
118 995
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Carla Federica Nespolo    ✔️ Eletta
32 77731,99
29 28128,57
Giuseppe Visca    ✔️ Eletto
16 81116,41
G. P. Nani
6 7566,59
Aimone Quattordio
4 1844,08
2 3502,29
L. Archetti Maestri
2 3112,26
2 3082,25
2 0712,02
D. Ottazzi
Liga Veneta - Pensionati Uniti
1 4471,41
Carlo Sottile
1 1341,11
D. Mian
Piemont Autonomia Regionale
3790,37
P. Picco
Piemont
2840,28
G. Roggero
Movimento di Liberazione Fiscale
2480,24
E. E. Mo
Alleanza Popolare Pensionati
1320,13
Totale
102 473
100
Voti non validi
6 435
5,91
Votanti
108 908
91,20
Elettori
119 411
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
23 29023,23
Giorgio Paolo Carlo Bertolo
16 06216,02
Bruno Valente
14 56014,52
11 53911,51
Adriano Icardi    ✔️ Eletto
10 68410,66
Andrea Mignone
5 8205,81
Giuseppe Bergaglio
3 5783,57
Aimone Quattordio
3 3053,30
Paolo Barbieri
2 5402,53
Giampaolo Testa
2 5102,50
Giuseppe Giordano
1 7821,78
Luciana Pastorello
1 5551,55
Antonio Landrò
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 4331,43
Giovanni Vergnano
8790,88
Anacleta Salvetti
5260,52
Giovanni Persi
1830,18
Totale
100 246
100
Voti non validi
6 606
6,18
Votanti
106 852
88,34
Elettori
120 957
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate