Collegio elettorale di Albino (Senato della Repubblica)

Il collegio di Albino fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Albino
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Albino era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Bergamo e comprendeva i seguenti comuni: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Albano Sant'Alessandro, Albino, Algua, Alzano Lombardo, Ardesio, Averara, Aviatico, Azzone, Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Bossico, Bracca, Branzi, Camerata Cornello, Carona, Casazza, Casnigo, Cassiglio, Castelli Calepio, Castione della Presolana, Castro, Cazzano Sant'Andrea, Cenate Sopra, Cenate Sotto, Cene, Cerete, Clusone, Colere, Colzate, Cornalba, Costa di Serina, Costa Volpino, Credaro, Cusio, Dossena, Endine Gaiano, Entratico, Fino del Monte, Fiorano al Serio, Fonteno, Foppolo, Foresto Sparso, Gandellino, Gandino, Gandosso, Gaverina Terme, Gazzaniga, Gerosa, Gorno, Gromo, Grone, Grumello del Monte, Isola di Fondra, Leffe, Lenna, Lovere, Luzzana, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Monasterolo del Castello, Montello, Nembro, Olmo al Brembo, Oltre il Colle, Oltressenda Alta, Oneta, Onore, Ornica, Parre, Parzanica, Peia, Pianico, Piario, Piazza Brembana, Piazzatorre, Piazzolo, Ponte Nossa, Pradalunga, Predore, Premolo, Ranzanico, Riva di Solto, Rogno, Roncobello, Rovetta, San Giovanni Bianco, San Paolo d'Argon, San Pellegrino Terme, Santa Brigida, Sarnico, Schilpario, Sedrina, Selvino, Serina, Solto Collina, Songavazzo, Sovere, Spinone al Lago, Taleggio, Tavernola Bergamasca, Trescore Balneario, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valnegra, Valtorta, Vedeseta, Vertova, Viadanica, Vigano San Martino, Vigolo, Villa d'Almè, Villa d'Ogna, Villongo, Vilminore di Scalve, Zandobbio e Zogno.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Silvestro TerziPolo delle Libertà (LN)
1996Vito GnuttiLega Nord
2001Roberto CalderoliCasa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Silvestro Terzi    ✔️ Eletto
82 62548,12
Vincenzo Bonandrini    ✔️ Eletto
36 29021,14
20 08911,70
Elidio De Paoli    ✔️ Eletto
12 8537,49
Silvia Biressi
6 6463,87
Antonio Natale
4 2742,49
Alberto Consonni
4 2172,46
Pierangelo Brivio
Lega di Angela Bossi
3 7802,20
Maria Vecchio Guerinoni
9190,54
Totale
171 693
100
Voti non validi
9 326
5,15
Votanti
181 019
99,46
Elettori
182 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Vito Gnutti    ✔️ Eletto
77 46544,79
Giuseppe Innocente Giupponi
45 42326,26
Giuseppe Bettera
38 58222,31
6 5593,79
Claudio Pietro Bonomi
1 6420,95
Riccardo Micalef
1 2990,75
Gabriella Maietti
Federazione Liste Civiche
1 0410,60
Claudio Maffi
9400,54
Totale
172 951
100
Voti non validi
8 385
4,62
Votanti
181 336
87,77
Elettori
206 598
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Roberto Calderoli    ✔️ Eletto
77 51244,15
Daniela Carminati
50 60228,83
Elidio De Paoli    ✔️ Eletto
20 09511,45
Valerio Carrara    ✔️ Eletto
8 2334,69
Paolo D'Amico
5 5743,18
Nicola Gritti
4 7162,69
Geromina Velli
3 1871,82
Claudia Clelia Girombelli
3 0391,73
Piergerolamo Caseri
1 4000,80
Piero Martinoli
5000,28
Giuseppe Belotti
I Liberaldemocratici - Basta!
4410,25
Mario Venturini
Partito Liberal Popolare
2480,14
Totale
175 547
100
Voti non validi
11 066
5,93
Votanti
186 613
85,55
Elettori
218 123
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni