Collegio elettorale di Andria (Senato della Repubblica)

Il collegio di Andria fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Puglia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Andria
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Andria era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Bari e comprendeva i seguenti comuni: Andria, Barletta, Canosa di Puglia e Trani.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Pasquale SquitieriPolo del Buon Governo (AN)
1996Mario GrecoPolo per le Libertà (FI)
2001Filomeno Biagio TatòCasa delle Libertà (AN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Pasquale Squitieri    ✔️ Eletto
40 61034,43
Giuseppe Acquaviva
35 20129,85
Ruggiero Dimiccoli
28 64924,29
Mario Calisto Abramo Ferrara
5 5784,73
Michele De Toma
Rinnovamento
4 3193,66
Oronzo Pellegrini
2 5452,16
Adriano Golino
1 0310,87
Totale
117 933
100
Voti non validi
17 384
12,85
Votanti
135 317
81,17
Elettori
166 700
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Mario Greco    ✔️ Eletto
54 95948,56
Vito Malcangi
32 64828,85
Sabino Caporale
Mani Pulite
8 4917,50
Rinaldo Consiglio
5 9855,29
Michele De Toma
3 7753,34
Marco Dell'Orco
Ambientalisti
2 5472,25
Nicola Bitetto
Gruppo Indipendente Libertà
2 3552,08
Giambattista Damato
1 2451,10
Nicoletta Melodia Dentice
Rinnovamento
1 1711,03
Totale
113 176
100
Voti non validi
19 976
15,00
Votanti
133 152
76,76
Elettori
173 469
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Filomeno Biagio Tatò    ✔️ Eletto
63 50845,73
Leonardo Maffione
48 35734,82
9 9277,15
Maria Campese
8 9006,41
Salvatore Tupputi
4 5273,26
Sandro Marano
1 8321,32
Andrea Giuseppe Gentile
1 4931,08
Ciro Sorvillo
3300,24
Totale
138 874
100
Voti non validi
10 581
7,08
Votanti
149 455
79,66
Elettori
187 621
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni