Collegio elettorale di Avola (Senato della Repubblica)

Il collegio di Avola fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Avola
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Avola era uno dei 20 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sicilia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Catania, di Ragusa e di Siracusa e comprendeva i seguenti comuni: Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Francofonte, Lentini, Giarratana, Ispica, Militello in Val di Catania, Monterosso Almo, Noto, Pachino, Palagonia, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Pozzallo, Rosolini e Scordia.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Marisa MoltisantiPolo del Buon Governo (AN)
1996Mario OcchipintiL'Ulivo (La Rete)
2001Luigi CarusoCasa delle Libertà (MSFT)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Maria Luisa Moltisanti    ✔️ Eletto
48 02943,60
31 84928,91
Alberto Agnello
11 92110,82
Corrado Vaccarisi
Solidarietà Occupazione Sviluppo
6 8906,25
Orazio Agosta
Lista Insieme
6 2475,67
Paolo Pantano
4 3153,92
Antonia Simone
Vespri Siciliani
9030,82
Totale
110 154
100
Voti non validi
17 215
13,52
Votanti
127 369
72,88
Elettori
174 768
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Mario Occhipinti    ✔️ Eletto
52 56952,62
Alessandro Amato
20 54120,56
Luigi Caruso    ✔️ Eletto
19 83919,86
Salvatore Costanzino
Noi Siciliani-Fronte Nazionale Siciliano
4 7904,79
Rosalia Di Lorenzo
2 1642,17
Totale
99 903
100
Voti non validi
21 590
17,77
Votanti
121 493
67,61
Elettori
179 698
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Luigi Caruso    ✔️ Eletto
46 77241,07
35 00430,74
18 52816,27
Salvatore Paolo Celestre
5 7475,05
Federica D'Adamo
3 6823,23
Ventura Incardona
1 8411,62
Sebastiano Scicli
Noi Siciliani
1 2911,13
Natale Latina
1 0070,88
Totale
113 872
100
Voti non validi
13 436
10,55
Votanti
127 308
68,16
Elettori
186 774
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni