Collegio elettorale di Bari - Bitonto

Il collegio di Bari - Bitonto fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Puglia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Bari - Bitonto
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Bari - Bitonto era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Barie comprendeva i seguenti comuni: parte del comune di Bari (in particolare i quartieri Palese, Santo Spirito, San Paolo, Stanic, Carbonara, Ceglie e Loseto), Bitonto, Bitritto, Capurso, Modugno, Noicattaro, Sannicandro di Bari, Triggiano e Valenzano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Giuseppe Mininni-JannuzziPolo del Buon Governo (AN)
1996Ida Maria DentamaroPolo per le Libertà (CDU)
2001Giuseppe DegennaroCasa delle Libertà (FI)
2005 (S)Nicola LatorreL'Ulivo (DS)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Giuseppe Mininni-Jannuzzi    ✔️ Eletto
51 35337,42
Rocco Michelangelo Canosa
42 62631,06
32 49823,68
Lucio Franco Giuseppe Albergo
7 4665,44
Pietro Stigliano
1 6551,21
Vincenzo Schino
Rinnovamento
1 6411,20
Totale
137 239
100
Voti non validi
15 803
10,33
Votanti
153 042
80,58
Elettori
189 935
Nota: Seggio assegnato a Polo del Buon Governo
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Ida Maria Dentamaro    ✔️ Eletto
61 90545,39
Giovanni Di Cagno
57 06141,84
5 9814,39
Roberto Giovanni D'Ovidio
2 8072,06
Salvatore Santomauro
Ambientalisti
2 3131,70
Pasquale Vincenzo Maria Bruzzese
Mani Pulite
2 1791,60
Giovanni Maurogiovanni
Gruppo Indipendente Libertà
1 9921,46
Domenico Petronelli
1 5871,16
Marcello Battista
Rinnovamento
5550,41
Totale
136 380
100
Voti non validi
12 789
8,57
Votanti
149 169
75,57
Elettori
197 387
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Giuseppe Degennaro    ✔️ Eletto
70 21646,10
Vito Carella
54 27835,63
Antonio Lisanti
8 0745,30
Giuseppe Mario Didonna
7 0404,62
Antonio Di Matteo
6 2694,12
Cosimo Longo
2 9151,91
Giulio Aldo D'Angelo
2 1291,40
Piero Reale
Filograna Salento
1 0430,68
Pietro Cesare Mangione
3530,23
Totale
152 317
100
Voti non validi
14 414
8,65
Votanti
166 731
78,12
Elettori
213 429
Data: 13 maggio 2001

XIV legislatura: elezioni suppletive

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche suppletive in Italia del 2005.
CandidatiListeVoti%
Nicola Latorre    ✔️ Eletto
37 49655,63
Emanuele Degennaro
27 83741,30
Giuseppe Monaco
1 7012,52
Cataldo Zuccaro
3350,50
Totale
67 405
100
Data: 23-24 gennaio 2005

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni