Collegio elettorale di Bassano del Grappa (Senato della Repubblica)

Il collegio di Bassano del Grappa fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Bassano del Grappa
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Bassano del Grappa era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; comprendeva i seguenti comuni: Arsiè, Asiago, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caltrano, Calvene, Campolongo sul Brenta, Cassola, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Conco, Dueville, Enego, Foza, Gallio, Lamon, Lugo di Vicenza, Lusiana Conco, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Montecchio Precalcino, Monticello Conte Otto, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Sarcedo, San Nazario, Sandrigo, Schiavon, Seren del Grappa, Solagna, Tezze sul Brenta, Valdastico e Valstagna.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Giustino Valmarana    ✔️ Eletto
74 17182,19
Augusto Ortolani
10 26211,37
Urbano Moritsch
5 8156,44
Totale
90 248
100
Voti non validi
5 868
6,11
Votanti
96 116
90,74
Elettori
105 926
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Giustino Valmarana    ✔️ Eletto
65 41370,63
Francesco Bonfanti
7 4538,05
Andrea Passuello
5 8516,32
Lamberto Marzuoli
5 2135,63
Urbano Moritsch
3 0633,31
Natale Ferrari
2 3832,57
Giovanni Battista Scaroni
2 0962,26
Amedeo Umbriano
8800,95
Giacomo Vicolo
2610,28
Totale
92 613
100
Voti non validi
4 891
5,02
Votanti
97 504
92,37
Elettori
105 555
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Giustino Valmarana    ✔️ Eletto
68 55672,14
Francesco Bonfanti
7 2067,58
Primo Silvestri
6 7467,10
Diaz Bianchi
5 3745,65
Giuseppe Scaggiari
4 1644,38
Attilio Munari
PNM - MSI
1 9512,05
Umberto Fortunato
7400,78
PRI - PR
2980,31
Totale
95 035
100
Voti non validi
4 070
4,11
Votanti
99 105
91,53
Elettori
108 272
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Giustino Valmarana    ✔️ Eletto
68 28470,01
M. Ferrari
7 9968,20
L. Marzuoli
7 8208,02
Diaz Bianchi
5 9296,08
A. Favini
5 0285,16
E. Fanton
2 0842,14
L. Magagnato
3890,40
Totale
97 530
100
Voti non validi
8 325
7,86
Votanti
105 855
94,84
Elettori
111 617
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Onorio Cengarle    ✔️ Eletto
72 20769,73
R. Vanozzi
14 33513,84
G. Antoni
9 2958,98
A. Favini
5 0534,88
P. Pagnoni
2 0982,03
L. Magagnato
5590,54
Totale
103 547
100
Voti non validi
4 680
4,32
Votanti
108 227
92,62
Elettori
116 849
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Onorio Cengarle    ✔️ Eletto
77 70070,43
A. Ceccon
8 8228,00
C. Santucci
8 3017,52
G. Pavanello
6 8896,24
T. Gasparotto
3 5083,18
M. Dall'Oglio
3 3223,01
F. Roberti
1 7831,62
Totale
110 325
100
Voti non validi
3 740
3,28
Votanti
114 065
93,21
Elettori
122 371
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Onorio Cengarle    ✔️ Eletto
79 13467,86
Mario Rigoni
14 35112,31
Luigi Bertoldi
9 4688,12
Mario Campagnolo
4 9354,23
Paolo Zisa
3 5733,06
almerico Da Schio
2 8842,47
Primo Lucadello
1 6591,42
Ferdinando Landi
6100,52
Totale
116 614
100
Voti non validi
3 702
3,08
Votanti
120 316
94,42
Elettori
127 427
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Antonio Bisaglia    ✔️ Eletto
77 43565,57
R. Serri
14 38812,18
A. Faccio
8 9897,61
M. Bernardi
5 7124,84
F. Roberti
4 0683,44
G. B. Burin
2 7352,32
F. Colpi
2 3351,98
G. Fanchin
1 9581,66
A. Lombardo
4820,41
Totale
118 102
100
Voti non validi
6 241
5,02
Votanti
124 343
89,68
Elettori
138 653
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Antonio Bisaglia    ✔️ Eletto
67 24156,52
Rino Serri
13 32611,20
Luciano Guidolin
9 2687,79
Paolo Zisa
6 6285,57
Flavio Contin
5 3094,46
Andrea Marin
4 6353,90
Giuseppe Burin
3 7133,12
Francesco Colpi
3 3952,85
Ferdinando Landi
2 0011,68
Giuseppe Conti
Partito Nazionale Pensionati
1 8561,56
Giuseppe Vallarin
1 4601,23
Giulio Emilio Pizzati
1440,12
Totale
118 976
100
Voti non validi
8 651
6,78
Votanti
127 627
88,82
Elettori
143 697
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Pietro Fabris    ✔️ Eletto
75 76858,67
F. Pianezzola
14 74811,42
G. Rossi
13 27510,28
G. Cestonaro
4 5223,50
P. Turchetti
3 7722,92
G. Marzotto
3 5702,76
G. Trentin
3 4732,69
V. Rizzoli
3 2562,52
M. Cellurare
2 5721,99
S. Caneva
2 0931,62
R. Cevese
1 8681,45
F. Gridelli
Alleanza Popolare Pensionati
2330,18
Totale
129 150
100
Voti non validi
6 542
4,82
Votanti
135 692
89,61
Elettori
151 426
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Pietro Fabris    ✔️ Eletto
54 67239,40
Antonio Leder
24 96717,99
Gianluigi Compostella
10 3647,47
Giuseppe Sarto
7 5695,46
Pietro Giovannoni
7 5455,44
Giorgio Bernardi
Union Veneto
5 2533,79
Giamberto Petoello
4 9813,59
Francesco Trentinaglia
4 4983,24
Maria Luigia Zanon
Movimento Veneto Regione Autonoma
3 9702,86
Manlio Sorio
3 5412,55
Neda Petroni
2 7732,00
Francesco Colpi
2 2601,63
Giovanni Trentin
1 8411,33
Luigi Costa
1 6641,20
Edoardo Sartori
Caccia Pesca Ambiente
1 6421,18
Pasquale Leporati
1 0450,75
Sebastiano Baggio
1630,12
Totale
138 748
100
Voti non validi
6 138
4,24
Votanti
144 886
89,43
Elettori
162 013
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Bassano del Grappa era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Breganze, Bressanvido, Caltrano, Calvene, Campolongo sul Brenta, Carrè, Cartigliano, Cassola, Chiuppano, Cismon del Grappa, Conco, Dueville, Enego, Fara Vicentino, Foza, Gallio, Lugo di Vicenza, Lusiana Conco, Marano Vicentino, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Montecchio Precalcino, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Pozzoleone, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Sarcedo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta, Thiene, Valstagna, Villaverla, Zanè e Zugliano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Renato ElleroPolo delle Libertà (LN)
1996Luciano LagoLega Nord
2001Antonio Domenico PasinatoCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Renato Ellero    ✔️ Eletto
71 26444,01
Pietro Fabris
37 04122,87
Giancarlo Bortoli
24 00714,82
Flavio Gnata
12 8187,92
Manlio Sorio
9 9296,13
Maria Luigia Zanon
Movimento Veneto Regione Autonoma
5 6073,46
Francesco Melchior
1 2770,79
Totale
161 943
100
Voti non validi
9 336
5,45
Votanti
171 279
90,57
Elettori
189 111
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Luciano Lago    ✔️ Eletto
66 39140,42
Giancarlo Bortoli
47 20428,74
Luigi Agnolin
42 88626,11
Gian Pietro Piotto
Unione Nord Est
4 8182,93
Filippo Statile
Mani Pulite
1 5420,94
Giovanni Farina
1 3950,85
Totale
164 236
100
Voti non validi
7 298
4,25
Votanti
171 534
87,81
Elettori
195 340
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Antonio Domenico Pasinato    ✔️ Eletto
80 39247,92
Mauro Beraldin
47 80028,49
Gian Pietro Piotto
10 9496,53
Bruno Trevisan
9 0035,37
Luciano Lago
6 6333,95
Natale Dal Moro
Va' Pensiero Padania
3 9852,38
Redento Geremia
3 5252,10
Daniele Fanchin
3 2001,91
Pierantonio Androni
2 2661,35
Totale
167 753
100
Voti non validi
8 641
4,90
Votanti
176 394
84,97
Elettori
207 607
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni