Collegio elettorale di Bitonto (Senato della Repubblica)

Il collegio di Bitonto fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Puglia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Bitonto
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Bitonto venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Bitonto era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia; comprendeva i seguenti comuni: Adelfia, parte del comune di Bari (in particolare le frazioni di Carbonara, Ceglie, Loseto, Palese-Macchie, Santo Spirito e Torre a Mare), Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Cellamare, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Valenzano.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Nicola Angelini    ✔️ Eletto
55 13465,24
Francesco Elia
14 92717,66
Lorenzo Grimaldi
10 09511,95
4 3495,15
Totale
84 505
100
Voti non validi
3 593
4,08
Votanti
88 098
94,01
Elettori
93 712
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Nicola Angelini    ✔️ Eletto
34 00838,96
Francesco Rogadeo    ✔️ Eletto
25 95529,74
Fabrizio Canfora
14 99217,18
9 94311,39
Domenico Larovere
1 3691,57
A. Sansone Capogrosso
8590,98
Vito Zuccarino
1580,18
Totale
87 284
100
Voti non validi
3 665
4,03
Votanti
90 949
93,64
Elettori
97 127
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Nicola Angelini    ✔️ Eletto
42 98245,41
Angelo Custode Masciale    ✔️ Eletto
17 58218,58
Giovanni Ripoli
14 84315,68
Francesco Rogadeo
9 1609,68
4 6854,95
Pietro De Santis
2 5792,72
Vincenzo Zaccaria
1 2151,28
PRI - PR
1 0011,06
Florenzo Pansini
5980,63
Totale
94 645
100
Voti non validi
3 379
3,45
Votanti
98 024
94,68
Elettori
103 532
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Nicola Angelini    ✔️ Eletto
42 84246,37
A. Liaci
20 48522,17
12 00212,99
E. De Marzio
7 2087,80
N. Cutrone
5 9506,44
G. Garofalo
2 0182,18
G. Loiacono
1 8822,04
Totale
92 387
100
Voti non validi
5 427
5,55
Votanti
97 814
92,54
Elettori
105 697
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Vito Rosa    ✔️ Eletto
43 96945,78
P. Marinelli
25 76626,83
D. Larovere
15 26915,90
O. V. Crespini
5 6875,92
C. Sylos
2 7782,89
G. D'Innella
2 0172,10
T. Petruzzellis
5520,57
Totale
96 038
100
Voti non validi
5 348
5,27
Votanti
101 386
91,45
Elettori
110 861
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Vito Rosa    ✔️ Eletto
41 12140,37
P. Marinelli
25 71725,25
14 21713,96
M. Barnabei
12 25112,03
D. Luisi
5 7215,62
T. Tangari
1 7581,73
V. Loragno
1 0721,05
Totale
101 857
100
Voti non validi
5 339
4,98
Votanti
107 196
89,87
Elettori
119 279
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Vito Rosa    ✔️ Eletto
44 67939,96
Mauro Zaccheo
30 46027,24
Gaetano Scamarcio    ✔️ Eletto
14 68313,13
13 66912,22
Francesco Paolo Fazio
5 4654,89
Ottavio Tieri
PLI - PRI
2 2852,04
Angiolino Tullii
5740,51
Totale
111 815
100
Voti non validi
5 245
4,48
Votanti
117 060
90,71
Elettori
129 047
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Vito Rosa    ✔️ Eletto
47 21040,85
M. Zaccheo
27 01723,38
Gaetano Scamarcio    ✔️ Eletto
17 45715,11
13 22011,44
F. P. Fazio
5 4404,71
C. Minenna
2 3452,03
L. Saraceni
1 7751,54
A. N. Rana
1 0950,95
00,00
Totale
115 559
100
Voti non validi
7 499
6,09
Votanti
123 058
85,64
Elettori
143 684
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Cesare Dall'Oglio
39 38031,62
Tommaso Sicolo
27 62522,18
Gaetano Scamarcio    ✔️ Eletto
24 62219,77
Gioacchino Giangregorio    ✔️ Eletto
18 76215,07
Giuseppe Lacarra
6 6855,37
2 7622,22
Vincenzo Lombardi
Partito Nazionale Pensionati
1 8921,52
Giuseppe Manzionna
1 4661,18
Antonio Michele Cardone
1 3451,08
Totale
124 539
100
Voti non validi
9 360
6,99
Votanti
133 899
84,70
Elettori
158 091
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Maria Fida Moro    ✔️ Eletto
49 07935,41
R. Cavalluzzi
29 25421,11
G. Acquaviva
25 37618,31
14 29810,32
F. Nacci
9 8487,11
D. Luisi
3 6592,64
C. Schirone
2 6131,89
M. Dimonte
1 8871,36
G. Carofiglio
1 0040,72
T. Di Ciaula
9790,71
G. Tarulli
Liga Veneta - Pensionati Uniti
4810,35
I. Bruno in Menotti
Alleanza Popolare Pensionati
1080,08
Totale
138 586
100
Voti non validi
9 490
6,41
Votanti
148 076
84,32
Elettori
175 609
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 luglio 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Franco Paganini
40 32626,74
31 70221,02
Giuseppe Mininni-Iannuzzi    ✔️ Eletto
22 77815,11
Angelo Domenico Colasanto
17 63411,69
Raffaele Cavalluzzi
11 4727,61
Pietro Bonasia
6 7174,45
Gennaro Calabrese
5 8033,85
Giuseppe Maurizio
5 7753,83
Giuseppe Lampignano
4 2672,83
Michele Somma
2 8341,88
Antonio Dell'Omo
7830,52
Francesco Falcetta
4780,32
Antonio Giuseppe Rocco Marra
2150,14
Totale
150 784
100
Voti non validi
16 384
9,80
Votanti
167 168
82,83
Elettori
201 831
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni