Collegio elettorale di Bollate (Senato della Repubblica)

Il collegio di Bollate fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Bollate
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Bollate era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso interamente nella provincia di Milano e comprendeva i seguenti comuni: Arese, Barlassina, Bollate, Ceriano Laghetto, Cesate, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lainate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Misinto, Novate Milanese e Solaro.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Erminio BusnelliPolo delle Libertà (LN)
1996Ornella PiloniL'Ulivo (PDS)
2001Cesarino MontiCasa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Erminio Busnelli    ✔️ Eletto
68 13644,03
Luciano Giovanni Venturini
41 48126,80
Bruno Pavan
17 50911,31
Mariagrazia Crotti Viscardi
9 5036,14
Gaetana Elisabetta De Marco
6 8844,45
Annunciata Savoldi
5 5923,61
Giuseppe Canali
2 6641,72
Luciano Concolato
Lega di Angela Bossi
2 0301,31
Romeo Luca Manfren
9580,62
Totale
154 757
100
Voti non validi
7 869
4,84
Votanti
162 626
92,62
Elettori
175 578
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Ornella Piloni    ✔️ Eletta
59 40638,09
Pasquale Balzano Prota
53 04634,01
Erminio Busnelli
33 49421,47
Gaetana Elisabetta De Marco
3 1982,05
Giovanni Paglia
2 0791,33
Franco Gnocchi
1 9591,26
Giovanni Buccio
Federazione Liste Civiche
1 6551,06
Giovanni Elio Autorino
1 1330,73
Totale
155 970
100
Voti non validi
7 575
4,63
Votanti
163 545
89,98
Elettori
181 751
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Cesarino Monti    ✔️ Eletto
71 80944,51
Alessandro Pollio Salimbeni
56 95635,30
Ernesto Cairoli
9 6015,95
Marco Ingrassia
7 5484,68
Alfredo Toppeta
5 0213,11
Gaetana Elisabetta De Marco
4 1082,55
Paolo Lazzati
1 8131,12
Maria Grazia Piazza
1 8011,12
Valter Redaelli
1 6010,99
Silvio Rizzo
5390,33
Alessandro Serra
I Liberaldemocratici - Basta!
3070,19
Camillo Guglielmo Bonacina
Partito Liberal-Popolare
2250,14
Totale
161 329
100
Voti non validi
7 236
4,29
Votanti
168 565
87,15
Elettori
193 415
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni