Collegio elettorale di Breno (Senato della Repubblica)

Il collegio di Breno fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Breno
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Breno venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Breno era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva i seguenti comuni: Adro, Angolo, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Breno, Capo di Ponte, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Cedegolo, Cellatica, Cerveno, Ceto, Cimbergo, Cividate Camuno, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Erbusco, Esine, Gianico, Gussago, Incudine, Iseo, Lozio, Malegno, Malonno, Marone, Monno, Monte Isola, Monticelli Brusati, Ome, Ono San Pietro, Ospitaletto, Ossimo, Paderno Franciacorta, Paisco Loveno, Palazzolo sull'Oglio, Paratico, Paspardo, Passirano, Pian Camuno, Pisogne, Ponte di Legno, Prestine, Provaglio d'Iseo, Rodengo-Saiano, Rovato, Sale Marasino, Sellero, Sulzano, Temù, Valsaviore, Vezza d'Oglio, Vione e Zone.

.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Cemmi    ✔️ Eletto
61 75168,62
20 83923,16
Rosolino Sarotti
4 1204,58
Luigi Reverberi
3 2833,65
Totale
89 993
100
Voti non validi
6 235
6,48
Votanti
96 228
93,96
Elettori
102 409
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Cemmi    ✔️ Eletto
63 61664,12
Angelo Venturelli
15 52915,65
Giuseppe Ghetti
9 0469,12
Camillo Belli
3 5413,57
Ghelfino Bargnani
3 0823,11
Giuseppe Vignola
2 3822,40
Francesco Apollonio
7540,76
Gianfrancesco Tirale
5380,54
Giuseppe Reda
4030,41
Ottorino Passarella
3200,32
Totale
99 211
100
Voti non validi
4 852
4,66
Votanti
104 063
94,65
Elettori
109 940
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Cemmi    ✔️ Eletto
65 83561,17
Giovan Battista Gheza
17 18615,97
9 7789,08
7 5917,05
Pietro Facchini
2 5992,41
Andrea Beccagutti
2 1852,03
Alessandro Monti della Corte Pierantoni
1 4911,39
5550,52
Gino Levi
PRI - PR
4130,38
Totale
107 633
100
Voti non validi
4 591
4,09
Votanti
112 224
94,48
Elettori
118 778
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Enrico Roselli    ✔️ Eletto
62 32956,92
16 47915,05
Alessandro Morino    ✔️ Eletto
11 79010,77
11 22010,25
G. Donati
3 5763,27
P. Facchini
2 6882,45
Alessandro Monti della Corte
1 0971,00
A. Brunelli
Concentrazione di Unità Rurale
3290,30
Totale
109 508
100
Voti non validi
5 430
4,72
Votanti
114 938
94,03
Elettori
122 236
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Giacomo Samuele Mazzoli    ✔️ Eletto
67 13758,05
E. Giori
19 81717,14
17 92615,50
G. Castagna
6 4515,58
R. Bicci
2 7852,41
E. Raverdino
9860,85
G. Torri
5440,47
Totale
115 646
100
Voti non validi
6 225
5,11
Votanti
121 871
94,82
Elettori
128 523
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Giacomo Samuele Mazzoli    ✔️ Eletto
70 59958,10
G. Viviani
19 99316,45
G. Valgimigli
13 46511,08
V. E. L. Vanzo
6 7005,51
G. Castagna
5 2584,33
Alessandro Monti della Corte
3 5612,93
L. Picciocchi
1 9321,59
Totale
121 508
100
Voti non validi
5 282
4,17
Votanti
126 790
95,42
Elettori
132 874
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giacomo Samuele Mazzoli    ✔️ Eletto
70 83655,29
28 04621,89
Ugo Pedrali
14 60811,40
Angelo Franceschetti
4 6223,61
Giulio Leone Salvini
2 9872,33
Rizzardo Bino
2 5842,02
1 9201,50
Ercole Rosildo Verzelletti
1 8291,43
Gian Giorgio Foresti
6740,53
Totale
128 106
100
Voti non validi
5 029
3,78
Votanti
133 135
95,38
Elettori
139 588
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giacomo Samuele Mazzoli    ✔️ Eletto
70 75254,20
P. G. Bazzana
29 03222,24
C. Valli
13 88510,64
M. P. Fenini
6 0854,66
L. Pelamatti
3 0182,31
Z. Sabbadini
2 5081,92
P. D. Apicella
2 0621,58
G. F. L. L. Regazzoli
2 0241,55
A. Gasparini
6030,46
F. Padula
5590,43
Totale
130 528
100
Voti non validi
6 554
4,78
Votanti
137 082
94,04
Elettori
145 768
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Franco Salvi    ✔️ Eletto
62 99648,42
29 28722,51
Ugo Pedrali
15 59411,99
Paolino Parzani
5 9734,59
Ezio Dionisio Antonioli
4 6853,60
Carlo Telò
3 9413,03
Luigi Bastianini
3 2042,46
Pierangelo Varolo
1 8611,43
Giuseppe Anni
1 8351,41
Francesco Spallina
Partito Cristiano Azione Sociale
4640,36
Giovanni Pietro Bocchi
2630,20
Totale
130 103
100
Voti non validi
9 739
6,96
Votanti
139 842
91,45
Elettori
152 911
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Franco Salvi    ✔️ Eletto
63 30944,96
Vittorio Marniga    ✔️ Eletto
28 51420,25
V. Moncini
26 37418,73
A. Buffoli
4 6333,29
M. Boni
3 7422,66
E. Antonioli
3 2232,29
L. Gonizzi De Giuli
2 3611,68
A. Foi
2 3241,65
P. Varolo
2 0631,47
A. Zinelli
1 8871,34
A. A. Poli
1 4551,03
A. Ziletti
7620,54
A. P. Testori
Alleanza Popolare Pensionati
1720,12
Totale
140 819
100
Voti non validi
7 936
5,33
Votanti
148 755
92,41
Elettori
160 981
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Maria Paola Colombo Svevo    ✔️ Eletto
50 34832,91
30 84920,16
Vittorio Marniga    ✔️ Eletto
21 48614,04
Marco Facchinetti
13 2898,69
6 1974,05
Roberto Andrea Lorenzi
5 6583,70
Silvio Moretti
4 9973,27
Ambrogio Minolfi
4 2812,80
Alessandro Buffoli
3 2472,12
Gianpietro Federici
Lega Lombardia Europea
2 3651,55
Piera Maculotti Orini
2 0741,36
Augusta Lebano
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 7811,16
Giuseppina Benini
1 4300,93
Giuseppe Damiani
1 0750,70
Giovanni Ducoli
Caccia Pesca Ambiente
1 0370,68
Barbara Guglielmi
1 0190,67
Franco Marsetti
9940,65
Alessandro Weissmann
5940,39
Diego Battista Odelli
1710,11
Alberto Licini
1110,07
Totale
153 003
100
Voti non validi
7 452
4,64
Votanti
160 455
92,26
Elettori
173 912
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni