Collegio elettorale di Cantù (Senato della Repubblica)

Il collegio di Cantù fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Cantù
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Cantù era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era compreso nelle province di Como, di Milano e di Varese e comprendeva i seguenti comuni: Albiolo, Alserio, Anzano del Parco, Appiano Gentile, Asso, Barzago, Barzanò, Binago, Bizzarone, Bosisio Parini, Bregnano, Brenna, Bulciago, Cabiate, Cadorago, Cagno, Cantù, Canzo, Carimate, Carugo Arosio, Caslino d'Erba, Cassago Brianza, Castelmarte, Cermenate, Cirimido, Civenna, Costa Masnaga, Cucciago, Erba, Eupilio, Faloppio, Fenegrò, Figino Serenza, Garbagnate Monastero, Guanzate, Inverigo, Lambrugo, Lasnigo, Lentate sul Seveso, Limido Comasco, Lomazzo, Longone al Segrino, Lurago d'Erba, Lurago Marinone, Lurate Caccivio, Malnate, Mariano Comense, Merone, Mezzegra, Molteno, Monguzzo, Nibionno, Olgiate Comasco, Oltrona di San Mamette, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Rodero, Rogeno, Ronago, Rovellasca, Rovello Porro, Seprio, Solbiate Comasco, Sormano, Turate, Uggiate-Trevano, Valmorea e Vertemate con Minoprio.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Lorenzo Spallino    ✔️ Eletto
65 77560,30
Battista Tettamanti
28 92526,52
Ugo Bernasconi
9 4648,68
Angelo Luzzani
4 9074,50
Totale
109 071
100
Voti non validi
6 439
5,57
Votanti
115 510
95,43
Elettori
121 041
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Lorenzo Spallino    ✔️ Eletto
67 01856,28
20 04116,83
Battista Tettamanti
15 93913,39
7 4296,24
C. G. Cornaggia Medici
3 4092,86
Giulio Pagani
2 5712,16
Eugenio Rosasco
2 1791,83
Primo Gualtieri
Alleanza Democratica Nazionale
4840,41
Totale
119 070
100
Voti non validi
5 915
4,73
Votanti
124 985
96,74
Elettori
129 191
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Lorenzo Spallino    ✔️ Eletto
73 08156,35
27 16420,94
Luigi Zuccoli
13 87810,70
Luigi Rovelli
6 5135,02
Umberto Borghetti
3 6372,80
Giuseppe Ajmone Cat
2 5381,96
Antonio Vailati
2 2621,74
Antonio Tribuzio
6280,48
Totale
129 701
100
Voti non validi
5 964
4,40
Votanti
135 665
97,10
Elettori
139 721
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Martinelli    ✔️ Eletto
74 22552,41
Ugo Bonafini    ✔️ Eletto
27 79419,63
M. Brambilla
19 60913,85
G. Brambilla
7 7055,44
E. Rivolta
7 6615,41
G. De Simoni
2 7381,93
G. Longinotti
1 8931,34
Totale
141 625
100
Voti non validi
5 861
3,97
Votanti
147 486
96,91
Elettori
152 184
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Martinelli    ✔️ Eletto
81 94553,88
M. Brambilla
31 93521,00
25 38416,69
S. De Mas
8 0155,27
Giuseppe Ajmone Cat
2 7911,83
 ?
1 1130,73
M. Consigliere
9190,60
Totale
152 102
100
Voti non validi
7 171
4,50
Votanti
159 273
97,05
Elettori
164 114
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Martinelli    ✔️ Eletto
83 70051,66
31 39319,38
Bruno Amoletti
20 04112,37
11 5937,16
N. Corti
7 1814,43
P. Butti
5 0713,13
Ercole Monti
3 0321,87
Totale
162 011
100
Voti non validi
7 190
4,25
Votanti
169 201
96,98
Elettori
174 466
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Siro Lombardini    ✔️ Eletto
86 31849,63
Ernesto Corengia
44 35025,50
Michele Giannotta
20 42811,74
7 4614,29
Ercole Monti
4 7072,71
Antonio Morabito
4 3032,47
Francesco Aquaro
3 0241,74
Manlio Antonio Corabi
2 2081,27
Maria Adele Teodori
1 1360,65
Totale
173 935
100
Voti non validi
6 344
3,52
Votanti
180 279
95,72
Elettori
188 339
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Granelli    ✔️ Eletto
83 93047,53
G. Vicini
41 99223,78
M. Di Leo
23 25813,17
Mariano Borella
8 4834,80
Francesco Aquaro
5 0822,88
Ettore Monti
4 2572,41
Antonio Morabito
4 0962,32
V. Perego
3 6582,07
1 0760,61
O. Rossi
7580,43
Totale
176 590
100
Voti non validi
9 163
4,93
Votanti
185 753
95,06
Elettori
195 405
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Vittorino Colombo    ✔️ Eletto
73 91741,58
Domenico Giusto
40 63622,86
21 89312,31
Ercole Monti
9 8455,54
Mariano Borella
8 2484,64
Giorgio De Siena
6 9123,89
Francesco Aquaro
6 6613,75
Alberto Rossi
Partito Nazionale Pensionati
3 2631,84
Adriano Ciccioni
2 9601,66
Sergio Annoni
2 5761,45
Matilde Sassella Stortiglione
4900,28
Luigina Milesi
Partito Cristiano Azione Sociale
3860,22
Totale
177 787
100
Voti non validi
13 543
7,08
Votanti
191 330
92,87
Elettori
206 018
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Guzzetti    ✔️ Eletto
78 81041,02
S. Saladino
36 36418,93
M. Di Leo
33 19217,28
S. Bazzan Salmirani
11 5286,00
Lucio Romagnoni
6 4023,33
R. R. Castagnedi
5 4982,86
A. Rudi
4 2322,20
E. Cairoli
4 0522,11
3 9852,07
3 9302,05
S. Annoni
2 8521,48
A. Malnati
Liga Veneta-Pensionati Uniti
1 0090,53
A. P. Testori
Alleanza Popolare Pensionati
2810,15
Totale
192 135
100
Voti non validi
9 895
4,90
Votanti
202 030
93,06
Elettori
217 092
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Guzzetti    ✔️ Eletto
60 01028,83
Elia Manara    ✔️ Eletto
52 89725,41
Oreste Dominioni
24 90311,96
Maria Bombardieri
18 2178,75
Francesco Orlando
9 5194,57
Giorgio Zennaro
5 8652,82
Lucio Romagnoni
5 5212,65
Biagio Pedalà
5 3182,56
Fiamma Paoli
4 7202,27
Francesco Aquaro
4 5262,17
Franca Filiberti
La Lega Casalinghe-Pensionati
3 1051,49
Ambrogio Bernasconi
2 3481,13
2 4121,16
Antonio Natale
2 2701,09
Renzo Novelli
Lega Lombardia Europea
2 2631,09
Pierangelo Brivio
1 7670,85
Giuseppe Scaraggi
1 3540,65
Emilio Maria Artina
Caccia Pesca Ambiente
4710,23
Alberto Botta
3130,15
Ulisse Pezzotta
2490,12
Totale
208 138
100
Voti non validi
11 097
5,06
Votanti
219 235
92,51
Elettori
236 995
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Cantù era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Como e di Lecco e comprendeva i seguenti comuni: Albavilla, Albese con Cassano, Alserio, Alzate Brianza, Annone di Brianza, Anzano del Parco, Arosio, Asso, Barni, Barzago, Barzanò, Bellagio, Bosisio Parini, Brenna, Bulciago, Cabiate, Caglio, Cantù, Canzo, Capiago Intimiano, Carimate, Carugo, Caslino d'Erba, Casnate con Bernate, Cassago Brianza, Castelmarte, Cermenate, Cesana Brianza, Civate, Civenna, Costa Masnaga, Cremella, Cucciago, Erba, Eupilio, Faggeto Lario, Figino Serenza, Garbagnate Monastero, Inverigo, Lambrugo, Lasnigo, Lezzeno, Longone al Segrino, Lurago d'Erba, Magreglio, Malgrate, Mariano Comense, Merone, Molteno, Monguzzo, Montorfano, Nesso, Nibionno, Novedrate, Oggiono, Orsenigo, Pognana Lario, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Rogeno, Senna Comasco, Sirone, Sormano, Suello, Tavernerio, Valbrona, Valmadrera, Veleso, Vertemate con Minoprio e Zelbio.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Elia ManaraPolo delle Libertà (LN)
1996Lega Nord
2001Graziano MaffioliCasa delle Libertà (CCD)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.
CandidatiListeVoti%
Elia Manara    ✔️ Eletto
79 62347,09
Giuseppe Anzani
31 29118,50
25 95315,35
Pierina Sala Capra de Carrè
9410,56
Andrea Fabi
9 6055,68
Dante Testoni
6 1783,65
Romualdo Laurenzi
3 0831,82
Armida Vecchiato
Lega di Angela Bossi
2 5081,48
Giancarlo Sancassani
1 0150,60
Totale
169 097
100
Voti non validi
8 805
4,95
Votanti
177 902
99,94
Elettori
178 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.
CandidatiListeVoti%
Elia Manara    ✔️ Eletto
54 79832,31
Giuseppe Manfredi
53 05431,29
Giovanni Pontiggia
50 06529,52
Niccolò Macconi
4 4452,62
Claudio Malfatto
2 6271,55
Giampiero Castelli
2 1021,24
Mario Antonio Camillo
Federazione Liste Civiche
1 3180,78
Pier Vittorio Scorti
1 1700,69
Totale
169 579
100
Voti non validi
8 557
4,80
Votanti
178 136
90,10
Elettori
197 711
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.
CandidatiListeVoti%
Graziano Maffioli    ✔️ Eletto
79 90945,74
Graziano Ballabio
54 22531,04
Tiziano Gimondi
14 2858,18
Giancarlo Galli
6 6363,80
Adriano Crepaldi
5 4003,09
Alberto Maria Bosisio
Va' Pensiero Padania
3 5342,02
Claudio Malfatto
3 4591,98
Leopoldo Maria De Filippi
2 4281,39
Vittorio Boleso
1 9071,09
Rosalba Nola
1 7461,00
Marzio Necchi
4900,28
Elvio Conti
Partito Liberal-Popolare
3890,22
Salvatore Senia
Liberaldemocratici Basta
3080,18
Totale
174 716
100
Voti non validi
9 559
5,19
Votanti
184 275
87,48
Elettori
210 640
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni