Collegio elettorale di Casale Monferrato - Chivasso

Il collegio di Casale Monferrato-Chivasso fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Casale Monferrato-Chivasso
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio di Casale Monferrato-Chivasso venne pertanto abolito nel 1993.

Territorio

Il collegio di Casale Monferrato-Chivasso era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva i seguenti comuni: Alfiano Natta, Altavilla Monferrato, Arignano, Balzola, Bassignana, Borgo San Martino, Bozzole, Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Camagna Monferrato, Camino, Casalborgone, Casale Monferrato, Castagneto Po, Castelletto Merli, Castelletto Monferrato, Cella Monte, Cereseto, Cerrina Monferrato, Chivasso, Cinzano, Conzano, Cuccaro Monferrato, Felizzano, Frassinello Monferrato, Frassineto Po, Fubine, Gabiano, Giarole, Lauriano, Lu, Marentino, Mirabello Monferrato, Mombello di Torino, Mombello Monferrato, Moncestino, Montaldo Torinese, Montanaro, Monteu da Po, Morano sul Po, Murisengo, Occimiano, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Pavarolo, Pecetto di Valenza, Pomaro Monferrato, Pontestura, Ponzano Monferrato, Quargnento, Quattordio, Rivalba, Rondissone, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, San Sebastiano da Po, Sciolze, Serralunga di Crea, Solero, Solonghello, Terruggia, Ticineto, Torrazza Piemonte, Treville, Valenza, Valmacca, Verolengo, Verrua Savoia, Vignale Monferrato, Villadeati, Villamiroglio e Villanova Monferrato.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Felice Lovera
53 47546,69
Luigi Fadda
43 93338,36
Vittorio Dardano
17 12514,95
Totale
114 533
100
Voti non validi
8 669
7,04
Votanti
123 202
94,93
Elettori
129 776
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Felice Lovera
42 31236,06
26 61822,69
20 76517,70
Carlo Cavallero
9 3527,97
7 5616,44
Vittorio Dardano
7 2256,16
2 4522,09
Giacomo Ca Zorzi
5460,47
Corrado Sgadari
4940,42
Totale
117 325
100
Voti non validi
7 058
5,67
Votanti
124 383
95,44
Elettori
130 330
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
50 51242,01
Domenico Ajma    ✔️ Eletto
27 09322,53
Paolo Angelino    ✔️ Eletto
21 82818,16
Luigi Carmagnola
6 5345,43
Armando Vignola
5 1454,28
Giovanni Battista Boggione
2 2651,88
Trento De Amicis
2 6192,18
Alessandro Scotti
Movimento Autonomista Regionale Piemontese
2 0191,68
Guido Sarzano
1 4441,20
Luciano Salza
PRI - PR
7700,64
Totale
120 229
100
Voti non validi
7 548
5,91
Votanti
127 777
96,30
Elettori
132 684
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Paolo Desana
41 45834,61
S. Core
32 06626,77
Paolo Angelino
18 54815,48
Armando Gerini
17 57114,67
A. Oppezzo
7 4396,21
C. Delcroix
2 7062,26
Totale
119 788
100
Voti non validi
8 569
6,68
Votanti
128 357
96,03
Elettori
133 664
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Paolo Desana
42 76335,68
Carlo Galante Garrone    ✔️ Eletto
40 07433,44
A. Oppezzo
17 50514,61
Armando Gerini
16 09313,43
G. Bolla
2 1781,82
A. Rossi
1 2361,03
Totale
119 849
100
Voti non validi
9 788
7,55
Votanti
129 637
95,74
Elettori
135 409
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Mina
41 99334,49
Carlo Galante Garrone    ✔️ Eletto
38 06531,26
C. Luparia
12 76210,48
A. Bori
10 6478,74
A. Oppezzo
7 9136,50
S. Parola
5 2004,27
Domenico Gamba
5 1884,26
Totale
121 768
100
Voti non validi
8 290
6,37
Votanti
130 058
96,19
Elettori
135 204
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Tullio Vinay    ✔️ Eletto
45 61037,19
Carlo Mina
42 26034,45
Francesco Ernesto Cressano
13 33510,87
Armando Gerini
6 4025,22
Domenico Passalacqua
5 0514,12
Francesco Carpignano
4 5273,69
Domenico Gamba
4 2863,49
Giorgio Giovanzana
1 1820,96
Totale
122 653
100
Voti non validi
5 902
4,59
Votanti
128 555
95,12
Elettori
135 146
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
41 28834,73
L. Martino    ✔️ Eletto
41 25034,70
U. Pallavidino
13 05710,98
G. Zanlungo
7 1296,00
V. Zanone
5 6744,77
C. Giacometto
4 1833,52
C. Caire
3 5963,02
L. Matteoli
2 2471,89
M. Torello
4680,39
Totale
118 892
100
Voti non validi
7 853
6,20
Votanti
126 745
93,71
Elettori
135 247
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Lucio Libertini    ✔️ Eletto
38 39733,55
Riccardo Triglia    ✔️ Eletto
35 89731,37
Ezio Bellin
11 93110,43
7 2496,33
Vittorio Banella
6 0425,28
Piero Benzi
5 5824,88
Valentino Prati
4 7494,15
Ionnes Albertoni
2 6892,35
Giuseppe Geymonat
1 4711,29
Luciano Gibelli
4300,38
Totale
114 437
100
Voti non validi
10 131
8,13
Votanti
124 568
91,47
Elettori
136 180
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Riccardo Triglia    ✔️ Eletto
36 73831,61
Lucio Libertini    ✔️ Eletto
33 68828,99
M. Oddone
15 00012,91
C. Giacometto
5 9065,08
G. Zanlungo
5 3474,60
3 8163,28
3 3852,91
P. Degli Espinosa
3 3822,91
E. Sogno Rata Del Vallino Di Ponzone
3 1452,71
A. Garelli
1 5491,33
D. Mian
Piemont Autonomia Regionale
1 3811,19
A. Armandi
Liga Veneta - Pensionati Uniti
1 1130,96
A. Colli
Piemont
1 1120,96
A. Cardillo
Movimento di Liberazione Fiscale
4960,43
D. Foschi
Alleanza Popolare Pensionati
1660,14
Totale
116 224
100
Voti non validi
8 468
6,79
Votanti
124 692
91,38
Elettori
136 451
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Riccardo Triglia    ✔️ Eletto
27 13923,25
Claudio Percivalle
19 81616,97
Giovanni Calvi
17 39314,90
Eugenio Ferrero
15 05912,90
Lucio Libertini
9 5838,21
Antonio D'Ambrosio
5 8885,04
Livio Tosi
4 5793,92
Vincenzo Saba
3 5223,02
Vittorio Castellazzi
3 3112,84
Giorgio Seri
2 8922,48
Angelo Revello
2 1061,80
Vincenzo Pietrovichillo
1 8151,55
Antonio Colosimo
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 3881,19
Grazia Prevete
1 1570,99
Salvatore Rosanova
8500,73
Antonio Giuseppe Ricco
2410,21
Totale
116 739
100
Voti non validi
7 815
6,27
Votanti
124 554
89,26
Elettori
139 536
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate