Collegio elettorale di Casarano (Senato della Repubblica)

Il collegio di Casarano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Puglia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Casarano
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Casarano era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Lecce e comprendeva i seguenti comuni: Acquarica del Capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Casarano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Giuggianello, Giurdignano, Matino, Melissano, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, San Cassiano, Sanarica, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase, Tuglie, Ugento e Uggiano la Chiesa.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Luigi PepePolo del Buon Governo (CCD)
1996Rosario Giorgio CostaPolo per le Libertà (CDU/CDL)
2001Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Luigi Pepe    ✔️ Eletto
41 99130,12
Giuseppe D'Agostino
39 70028,48
Rosario Giorgio Costa    ✔️ Eletto
38 43127,57
Luigi Ecclesia
Rinascita Salentina
9 9497,14
Andrea Cazzato
Democrazia e Solidarietà
4 1562,98
Francesco Tullo
3 8692,78
Vincenzo Buffo
1 3000,93
Totale
139 396
100
Voti non validi
17 266
11,02
Votanti
156 662
78,62
Elettori
199 269
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Rosario Giorgio Costa    ✔️ Eletto
64 46346,39
Bruno Erroi    ✔️ Eletto
63 41645,64
Pietro Spedicati
3 9742,86
Pantaleo Provenzano
2 8372,04
Ennio Antonio Licci
Mani Pulite
2 7201,96
Emanuele Quadrello
Gruppo Indipendente Libertà
9640,69
Cosimo Caramia
5720,41
Totale
138 946
100
Voti non validi
15 500
10,04
Votanti
154 446
75,68
Elettori
204 066
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Rosario Giorgio Costa    ✔️ Eletto
64 29142,69
Claudio Casciaro
54 12335,94
Filograna Salento
17 99211,95
Vincenzo Annunziata
3 9242,61
Maria Isernia Filograna
3 1512,09
Salvatore Miscuglio
2 9771,98
Pantaleo Provenzano
2 1501,43
Sebastiano Cannata
1 5161,01
Giovanni Pisacane
4740,31
Totale
150 598
100
Voti non validi
16 084
9,65
Votanti
166 682
76,64
Elettori
217 474
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni