Collegio elettorale di Cassino (Senato della Repubblica)

Il collegio di Cassino fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Lazio e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Cassino
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato scorporo, cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Cassino era uno dei 21 collegi uninominali in cui era suddiviso il Lazio e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Frosinone e comprendeva i seguenti comuni: Acquafondata, Alvito, Aquino, Arce, Arpino, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Broccostella, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Cassino, Castelliri, Castelnuovo Parano, Castrocielo, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colle San Magno, Coreno Ausonio, Esperia, Falvaterra, Fontana Liri, Fontechiari, Gallinaro, Isola del Liri, Monte San Giovanni Campano, Pastena, Pescosolido, Picinisco, Pico, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pontecorvo, Posta Fibreno, Rocca d'Arce, Roccasecca, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, San Giorgio a Liri, San Giovanni Incarico, Sant'Ambrogio sul Garigliano, Sant'Andrea del Garigliano, Sant'Apollinare, Sant'Elia Fiumerapido, Santopadre, San Vittore del Lazio, Settefrati, Sora, Strangolagalli, Terelle, Vallemaio, Vallerotonda, Vicalvi, Villa Latina, Villa Santa Lucia e Viticuso.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Bruno MagliocchettiPolo del Buon Governo (AN)
1996Polo per le Libertà (AN)
2001Oreste TofaniCasa delle Libertà (AN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Bruno Magliocchetti    ✔️ Eletto
56 35144,19
Mario Coratti
35 38527,75
25 00319,61
Pasquale Purificato
6 0224,72
Pasqualina Vacchiano
2 5942,03
Guido Allegretti
2 1511,69
Totale
127 506
100
Voti non validi
18 168
12,47
Votanti
145 674
75,58
Elettori
192 743
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Bruno Magliocchetti    ✔️ Eletto
57 76344,81
Federico Rossi
56 98744,20
Franco Villa
8 6076,68
Gaetano Munno
2 7882,16
Fiorella Mancuso
2 7712,15
Totale
128 916
100
Voti non validi
16 831
11,55
Votanti
145 747
72,99
Elettori
199 690
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Oreste Tofani    ✔️ Eletto
56 81542,53
Fernando D'Amata
43 39732,48
Enzo Filippo Di Stefano
14 76711,05
Mario Giannitelli
7 5735,67
Maurizio Colacicco
5 1633,86
Biagio Renato Cacciola
2 6121,96
Pier Giuseppe Camici
1 6611,24
Vincenzo Raoli
1 6091,20
Totale
133 597
100
Voti non validi
17 625
11,66
Votanti
151 222
74,57
Elettori
202 797
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni