Collegio elettorale di Catania - Misterbianco (Senato della Repubblica)

Il collegio di Catania - Misterbianco fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Catania - Misterbianco
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Catania - Misterbianco era uno dei 20 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sicilia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Catania e comprendeva i seguenti comuni: Aci Castello, Camporotondo Etneo, parte del comune di Catania (in particolare i quartieri di Nesima Superiore, XXXI Maggio, Cibali, Trappeto e San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Pedara, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza, Sant'Agata li Battiati, Trecastagni, Tremestieri Etneo e Valverde.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Vito CusimanoPolo del Buon Governo (AN)
1996Polo per le Libertà (AN)
2001Domenico SudanoCasa delle Libertà (CCD)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Vito Aurelio Cusimano    ✔️ Eletto
72 90354,55
Giuseppina Calabrò
37 26827,88
18 86414,11
Francesco D'Antone
3 3852,53
Angelo Sgarito
Vespri Siciliani
1 2330,92
Totale
133 653
100
Voti non validi
12 848
8,77
Votanti
146 501
83,59
Elettori
175 256
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Vito Aurelio Cusimano    ✔️ Eletto
77 02457,86
Paolo Castorina
44 64133,53
6 7415,06
Antonio De Cristaforo
Noi Siciliani-Fronte Nazionale Siciliano
3 7092,79
Antonino Graziano
1 0170,76
Totale
133 132
100
Voti non validi
14 314
9,71
Votanti
147 446
80,00
Elettori
184 305
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Domenico Sudano    ✔️ Eletto
88 24958,38
Ivanhoe Dugo
40 53626,82
Francesco Giuseppe Russo
6 4694,28
Mario Leone Sebastiano Spampinato
4 4812,96
Cesare Fulvio
4 2262,80
Giovanni Giuseppe Giuliano
3 1372,08
Giuseppe Campo
Noi Siciliani
2 0861,38
Salvatore Gurrieri
1 9891,32
Totale
151 152
100
Voti non validi
11 321
6,97
Votanti
162 473
80,08
Elettori
202 898
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni