Collegio elettorale di Catania Centro

Il collegio di Catania Centro fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Catania Centro
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Catania Centro era uno dei 20 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sicilia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Catania e comprendeva parte del comune di Catania, in particolare i quartieri di Raffaello Sanzio, Borgo, Cappuccini, Centro Storico, Bellini, Civita, Santi Angeli Custodi, San Cristoforo, Villaggio San Giuseppe, Cardinale, San Leone, Nesima Inferiore, Monte Po, Barriera, Canalicchio, Picanello, Villaggio, Riviera e Ognina.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Franco ZeffirelliPolo del Buon Governo (FI)
1996Polo per le Libertà (FI)
2001Guido ZicconeCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Gianfranco Corsi    ✔️ Eletto
75 53256,18
Giovanni Grasso
36 70627,30
15 75711,72
Silvio Cormagi
3 3562,50
Antonino Landi
Liberi Forti Uniti
1 7141,27
Antonio Lombardo
Vespri Siciliani
1 3901,03
Totale
134 455
100
Voti non validi
14 080
9,48
Votanti
148 535
76,15
Elettori
195 048
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Gianfranco Corsi Zeffirelli    ✔️ Eletto
67 86453,95
Delfino Enzo Concetto Siracusano
41 14532,71
Giuseppe Lipera
6 6895,32
Rosario Gaudio Maravigna
5 4944,37
Giuseppe Altamore
Noi Siciliani-Fronte Nazionale Siciliano
3 8573,07
Antonio Patti
7380,59
Totale
125 787
100
Voti non validi
14 380
10,26
Votanti
140 167
73,51
Elettori
190 677
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Guido Ziccone    ✔️ Eletto
75 71756,98
Rosario D'Agata
37 94328,55
Orazio Giuseppe Antonio Ferlito
5 8414,40
Maria Grazia Serrentino
3 8612,91
Elena Sara Antonia Anna Majorana
3 8132,87
Giuseppe Francesco Schillaci
2 3201,75
Riccardo D'Angelo
1 8231,37
Pietro Figura
Noi Siciliani
1 5611,17
Totale
132 879
100
Voti non validi
12 016
8,29
Votanti
144 895
74,79
Elettori
193 723
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni