Collegio elettorale di Città di Castello (Senato della Repubblica)

Il collegio di Città di Castello fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Umbria; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con estensioni diverse e sistemi elettorali diversi.

Città di Castello
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Città di Castello era uno dei 6 collegi uninominali in cui era suddivisa l'Umbria; comprendeva i seguenti comuni: Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Umbertide.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Alunni Pierrucci    ✔️ Eletto
30 31153,39
Carlo Vischia    ✔️ Eletto
20 43235,99
Bonuccio Bonucci
6 02910,62
Totale
56 772
100
Voti non validi
5 403
8,69
Votanti
62 175
92,91
Elettori
66 918
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Armando Fedeli    ✔️ Eletto
21 52234,23
Gaetano Salciarini
19 72831,37
Pietro Castaldo
15 08823,99
Amedeo Mosca
3 3845,38
Guglielmo Miliochi
1 3502,15
Gino Franceschini
1 0031,60
Vito Corsi
6321,01
Luigi Caldarelli
1750,28
Totale
62 882
100
Voti non validi
3 544
5,34
Votanti
66 426
93,58
Elettori
70 982
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Angelucci    ✔️ Eletto
22 65435,26
Luigi Pillitu
21 64333,69
Antonio Beraedi
14 82923,08
Giambattista Clementi
PNM - MSI
2 7704,31
Bruno Buitoni
Bruno Buitoni
1 3092,04
Tommaso Castelli
PRI - PR
1 0411,62
Totale
64 246
100
Voti non validi
4 303
6,28
Votanti
68 549
93,50
Elettori
73 312
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Alfio Caponi    ✔️ Eletto
27 20843,30
Luigi Pillitu
19 63131,24
Luciano Stirati    ✔️ Eletto
11 53918,37
G. Patrizi
2 0363,24
O. Dolci
1 0901,73
R. Ruggeri
7651,22
L. Cavicchi
5610,89
Totale
62 830
100
Voti non validi
3 193
4,84
Votanti
66 023
91,51
Elettori
72 152
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Silvio Antonini    ✔️ Eletto
31 47751,08
Luigi Pillitu
18 42029,89
Luciano Fabio Stirati
8 39813,63
L. Farneti
1 7632,86
R. Ruggieri
9811,59
S. Marziali
5840,95
Totale
61 623
100
Voti non validi
3 668
5,62
Votanti
65 291
91,76
Elettori
71 153
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Gustavo Corba    ✔️ Eletto
31 84350,24
E. Carini
17 36927,41
Luciano Fabio Stirati    ✔️ Eletto
8 46213,35
F. Andreoli
2 7354,32
S. Bonini
1 5182,40
R. Ruggieri
8271,30
P. Burattini
6220,98
Totale
63 376
100
Voti non validi
2 744
4,15
Votanti
66 120
93,18
Elettori
70 958
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Dario Valori    ✔️ Eletto
35 45153,43
Carlo Costantini
18 72328,22
Luciano Fabio Stirati
8 22512,40
Mario Calabro
2 0243,05
Roberto Balducci
7801,18
Luigi Cavicchi
7441,12
Stefano Guazzone
2060,31
Remo Ruggieri
1920,29
Totale
66 345
100
Voti non validi
1 828
2,68
Votanti
68 173
94,01
Elettori
72 513
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Dario Valori    ✔️ Eletto
35 82053,55
C. Fuscagni
18 11027,08
L. Angelini
8 36012,50
E. Carloni
1 7272,58
S. Bonini
8951,34
E. P. Tiberi
7461,12
M. Bandinelli
5440,81
E. Mencacci
2850,43
M. Migliucci
2570,38
G. Anastasi
1430,21
Totale
66 887
100
Voti non validi
2 268
3,28
Votanti
69 155
91,00
Elettori
75 993
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Vinci Grossi    ✔️ Eletto
35 46152,42
Luigi Pierini
15 10922,34
Luciano Fabio Stirati
9 87314,60
Renato Brachelente
2 7013,99
Massimo Mazzi
1 1671,73
Edo Valentini Lido
8701,29
Antonio Cancian
8441,25
Quintilio Dorillo
Partito Nazionale Pensionati
6670,99
Carlo Polidori
4860,72
Remo Ruggieri
4670,69
Totale
67 645
100
Voti non validi
2 930
4,15
Votanti
70 575
90,42
Elettori
78 051
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Venanzio Nocchi    ✔️ Eletto
35 54251,14
G. Burocchi
15 30922,03
Luciano Fabio Stirati
10 56515,20
E. Puletti
2 7423,95
N. Bruscoli
1 6922,43
A. Pacciarini
1 0111,45
G. P. Moretti
8261,19
A. Lancioni
5760,83
M. S. Calafiore in Fruttini
5320,77
Remo Ruggieri
4080,59
Quintilio Dorillo
Liga Veneta - Pensionati Uniti
2260,33
A. Campochiaro
Alleanza Popolare Pensionati
750,11
Totale
69 504
100
Voti non validi
3 151
4,34
Votanti
72 655
90,37
Elettori
80 395
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Venanzio Nocchi    ✔️ Eletto
25 04236,17
Gianfranco Bellini
14 23520,56
Leonello Mosca
11 13816,09
Aldo Sartori    ✔️ Eletto
8 73912,62
Amilcare Manieri
2 9064,20
Aldo Pacciarini
1 7222,49
Fabio Meacci
1 5282,21
Cipriano Conti
1 2891,86
Fernando Francesco Nuti
1 0391,50
Remo Ruggieri
6640,96
Dante Pezzetti
4730,68
Silvani Massimo
Caccia Pesca Ambiente
3160,46
Vanna Lelli Bifani
1470,21
Totale
69 238
100
Voti non validi
4 464
6,06
Votanti
73 702
88,28
Elettori
83 483
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Città di Castello era uno dei 5 collegi uninominali in cui era suddivisa l'Umbria; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni: Assisi, Bastia, Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide e Valfabbrica.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Carlo GubbiniProgressisti (PSI)
1996Stefano SemenzatoL'Ulivo (FdV)
2001Fiorello CortianaL'Ulivo (FdV)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Carlo Gubbini    ✔️ Eletto
54 30953,83
Eduardo Umberto Vecchiarelli
26 22826,00
Claudio Passeri
20 35820,18
Totale
100 895
100
Voti non validi
12 479
11,01
Votanti
113 374
86,03
Elettori
131 778
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Stefano Semenzato    ✔️ Eletto
62 43459,52
Piero Margiacchi
39 25037,42
Fabio Cozzari
3 2183,07
Totale
104 902
100
Voti non validi
8 035
7,11
Votanti
112 937
84,31
Elettori
133 962
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Fiorello Cortiana    ✔️ Eletto
50 00746,48
Eduardo Umberto Vecchierelli
39 62436,83
Giovanni Bellini
10 78610,02
Luigi Mariucci
3 1482,93
Alessandro Trasimeni
2 4862,31
Paolo Ubaldini
1 5461,44
Totale
107 597
100
Voti non validi
7 970
6,90
Votanti
115 567
84,07
Elettori
137 469
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni