Collegio elettorale di Cologno Monzese (Senato della Repubblica)

Il collegio di Cologno Monzese fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Cologno Monzese
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Cologno Monzese era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Milano e di Monza e della Brianza e comprendeva i seguenti comuni: Brugherio, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Pantigliate, Peschiera Borromeo, Pioltello, Rodano, San Donato Milanese, Segrate, Settala e Vimodrone.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Corinto MarchiniPolo delle Libertà (LN)
1996Natale RipamontiL'Ulivo (FdV)
2001Enrico PianettaCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Corinto Marchini    ✔️ Eletto
67 28042,39
Paola Maria Lina Manacorda
45 43328,62
Carlo Vezzoni
17 76211,19
Franco Generali
11 6677,35
Salvatore Giglio
7 5454,75
Giorgio Steccanella
4 1422,61
Angela Daccò
2 8351,79
Ardingo Zieri
Lega di Angela Bossi
1 2910,81
Domenico Leone
7780,49
Totale
158 733
100
Voti non validi
6 224
3,77
Votanti
164 957
92,58
Elettori
178 171
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Natale Ripamonti    ✔️ Eletto
62 46540,15
Enrico Pianetta    ✔️ Eletto
60 70439,02
21 48813,81
3 6032,32
Francesco Giallombardo
2 4401,57
Romano Passera
2 3201,49
Antonino Barcellona
1 3450,86
Giuseppina Giannuzzi
Federazione Liste Civiche
1 2090,78
Totale
155 574
100
Voti non validi
8 561
5,22
Votanti
164 135
90,09
Elettori
182 195
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Enrico Pianetta    ✔️ Eletto
72 62344,84
Natale Ripamonti    ✔️ Eletto
59 00936,43
Antonello Patta
9 0515,59
Santi Epasto
4 9903,08
Giuseppe Della Torre
4 9113,03
Piera D'Aquino
4 5472,81
Claudio Viganò
1 8421,14
Romano Bruno Passerà
1 5340,95
Giovanni Lomartire
1 4290,88
Roberto Grugnetti
Va' Pensiero Padania
1 1050,68
Ricciotti Valenti
4850,30
Diego Volpe Pasini Volpe
Partito Liberal-Popolare
2580,16
Lucio Galvagno
I Liberaldemocratici - Basta!
1860,11
Totale
161 970
100
Voti non validi
6 047
3,60
Votanti
168 017
87,74
Elettori
191 505
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni