Collegio elettorale di Crema (Senato della Repubblica)

Il collegio di Crema fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Crema
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Crema venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Crema era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era interamente compreso nella provincia di Cremona e comprendeva i seguenti comuni: Agnadello, Annicco, Azzanello, Bagnolo Cremasco, Bordolano, Camisano, Capergnanica, Cappella Cantone, Capralba, Casalbuttano ed Uniti, Casale Cremasco Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Casalmorano, Castel Gabbiano, Castelleone, Castelvisconti, Chieve, Corte de' Cortesi con Cignone, Corte de' Frati, Credera, Crema, Cremosano, Cumignano sul Naviglio, Dovera, Fiesco, Formigara, Gabbioneta-Binanuova, Genivolta, Gombito, Grontardo, Grumello Cremonese ed Uniti, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Olmeneta, Paderno Ponchielli, Palazzo Pignano, Pandino, Pieranica, Pizzighettone, Quintano, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Rivolta d'Adda, Romanengo, Salvirola, San Bassano, Scandolara Ripa d'Oglio, Sergnano, Soncino, Soresina, Spino d'Adda, Ticengo, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Trigolo, Vaiano Cremasco e Vailate.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Ennio Zelioli-Lanzini    ✔️ Eletto
50 38852,44
34 57435,98
Arnaldo Molaschi
8 6539,00
Giovanni Ferrari
2 4802,58
Totale
96 095
100
Voti non validi
4 635
4,60
Votanti
100 730
96,53
Elettori
104 346
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Ennio Zelioli-Lanzini    ✔️ Eletto
53 48452,66
22 39522,05
Giuseppe Giovanni Zana
15 27015,03
3 8823,82
Francesco Galeotti Vertua
2 7082,67
Carlo Barduzzi
2 2672,23
Clemente Sinigaglia
1 1231,11
Francesco Scoccimarro
4380,43
Totale
101 567
100
Voti non validi
4 755
4,47
Votanti
106 322
97,72
Elettori
108 804
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Ennio Zelioli-Lanzini    ✔️ Eletto
54 54152,51
20 89320,12
Clemente Sinigallia
17 69017,03
Leonardo Bonzi
3 5773,44
Francesco Pietro Inzoli
3 0812,97
Rosolino Dossena
1 9611,89
Alberico Marinelli
1 2901,24
Domenico Sacco
8280,80
Totale
103 861
100
Voti non validi
3 959
3,67
Votanti
107 820
98,11
Elettori
109 899
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Ennio Zelioli-Lanzini    ✔️ Eletto
50 70251,06
E. Zanoni
18 17618,30
A. Andrini
17 48317,60
4 3304,36
Francesco Inzoli
3 5153,54
L. Merico
2 1392,15
A. Denari
Concentrazione di Unità Rurale
1 6111,62
G. Mainardi
1 3521,36
Totale
99 308
100
Voti non validi
4 238
4,09
Votanti
103 546
97,27
Elettori
106 447
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Ennio Zelioli-Lanzini    ✔️ Eletto
51 58252,37
I. G. Ruggeri
24 04224,41
N. Zaniboni
14 38914,61
G. G. Mainardi
4 2054,27
L. Merico
2 3792,42
 ?
1 0041,02
8990,91
Totale
98 500
100
Voti non validi
5 115
4,94
Votanti
103 615
97,95
Elettori
105 787
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Narciso Franco Patrini    ✔️ Eletto
51 00151,19
I. G. Ruggeri
22 40522,49
G. Torriani
14 68514,74
T. Caizzi
3 8053,82
B. Miglioli
3 1493,16
F. Marazzi
3 0593,07
1 5241,53
Totale
99 628
100
Voti non validi
4 362
4,19
Votanti
103 990
98,28
Elettori
105 810
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Ferdinando Truzzi    ✔️ Eletto
50 56648,98
Paolo Zanini    ✔️ Eletto
29 30228,39
Giacomo Carnesella    ✔️ Eletto
13 54913,13
Luigi Ferraro
2 7812,69
Tersilio Provezza
2 5262,45
1 7431,69
Giovanni Bortolo Caffi
1 1541,12
Pietro Ezio Antonio Barbaini
1 0220,99
Secondo Mirco Maffini
5870,57
Totale
103 230
100
Voti non validi
3 610
3,38
Votanti
106 840
97,91
Elettori
109 120
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Ferdinando Truzzi    ✔️ Eletto
50 33348,44
28 97327,88
Maurizio Noci    ✔️ Eletto
13 74313,23
L. Conte
2 5812,48
A. L. Papetti
2 4752,38
P. A. Demartis
1 6771,61
1 5711,51
Secondo Mirco Maffini
1 5431,48
G. Merlin
6200,60
V. Basso Ricci
3930,38
Totale
103 909
100
Voti non validi
4 866
4,47
Votanti
108 775
97,12
Elettori
112 002
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Rebecchini    ✔️ Eletto
43 87042,59
28 95628,11
Maurizio Noci    ✔️ Eletto
14 00313,60
Gian Carlo Marchesi
3 6643,56
Luigi Ferrario
3 4463,35
Sergio Giuseppe Antonio Paolo Franceschini
2 7342,65
Ezio Ferri
2 4022,33
Giovanni Bianchessi
1 8011,75
Wanda Cecchi
1 5501,50
Luigina Milesi
Partito Cristiano Azione Sociale
3340,32
Celestina Colombo Gerra
2370,23
Totale
102 997
100
Voti non validi
6 498
5,93
Votanti
109 495
95,22
Elettori
114 994
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Francesco Rebecchini    ✔️ Eletto
45 06141,73
27 86025,80
16 72015,48
G. Merico
4 0793,78
2 5392,35
2 3072,14
A. Viviani
1 8641,73
G. Bianchessi
1 8321,70
G. B. Fiorentini
1 7161,59
A. P. Mosconi
Liga Veneta-Pensionati Uniti
1 5671,45
C. Tonna
1 1771,09
M. Moroni
1 0440,97
M. R. Pozzi
Alleanza Popolare Pensionati
2140,20
Totale
107 980
100
Voti non validi
5 733
5,04
Votanti
113 713
95,66
Elettori
118 873
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Campagnoli    ✔️ Eletto
35 38931,35
20 46218,13
Basilio Gatti
14 60812,94
13 33111,81
Gian Franco Scarpelli
7 2846,45
Francesco Torrisi
2 9222,59
2 8702,54
Anna Maria Fatuzzo
2 6062,31
Mario Verardi
2 5852,29
Fausto Pasquini
La Lega Casalinghe-Pensionati
2 2091,96
Giorgio Steccanella
2 0061,78
Francesco Valcarenghi
1 7881,58
Raffaello Giudici
Lega Lombardia Europea
1 0600,94
Sergio Pasquale Ravelli
1 0370,92
Francesco Barbati
8190,73
Pietro Borelli
7590,67
Ezio Nichi
6490,57
Adriano Piazza
Caccia Pesca Ambiente
2890,26
Lino Bovio
1090,10
Umberto Mori
1050,09
Totale
112 887
100
Voti non validi
6 179
5,19
Votanti
119 066
94,54
Elettori
125 945
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni