Collegio elettorale di Francavilla Fontana (Senato della Repubblica)

Il collegio di Francavilla Fontana fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Puglia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Francavilla Fontana
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Francavilla Fontana era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la Puglia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Brindisi e di Taranto e comprendeva i seguenti comuni: Avetrana, Cellino San Marco, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Manduria, Mesagne, Oria, San Donaci, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Sava, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Torricella e Villa Castelli.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Euprepio CurtoPolo del Buon Governo (AN)
1996Polo per le Libertà (AN)
2001Casa delle Libertà (AN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Euprepio Curto    ✔️ Eletto
42 15535,36
Pietro Alò    ✔️ Eletto
39 59333,21
Rosalba Gargiulo
21 59518,11
Michele Matricardi
Programma Italia
7 1686,01
Cosimo Dimagli
4 3323,63
Cosimo Mero
3 3052,77
Marcello Palminteri
1 0730,90
Totale
119 221
100
Voti non validi
17 970
13,10
Votanti
137 191
83,62
Elettori
164 067
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Euprepio Curto    ✔️ Eletto
55 83450,29
39 63435,70
Luigi Levati Linneo
4 9324,44
Mario Carmelo Zaccaria
3 0662,76
Cosimo Mero
2 6632,40
Santa Cascone
Gruppo Indipendente Libertà
1 8821,70
Mario Devincentis
Ambientalisti
1 6181,46
Giambattista Pignatelli
Rinnovamento
1 4031,26
Totale
111 032
100
Voti non validi
22 704
16,98
Votanti
133 736
79,61
Elettori
167 997
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Euprepio Curto    ✔️ Eletto
59 73446,94
Antonio Gaglione    ✔️ Eletto
52 94441,61
Antonio Alessandro Vito Scoditti
5 6784,46
Cosimo Mero
2 8992,28
Vincenzo Veronese
2 0391,60
Cosimo Brancasi
1 9801,56
Giuseppe Matteo De Matteis
1 2650,99
Giovanni Viva
5010,39
Francesco Caroppo
Filograna Salento
2100,17
Totale
127 250
100
Voti non validi
15 302
10,73
Votanti
142 552
80,79
Elettori
176 438
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni