Collegio elettorale di Genova II (Senato della Repubblica)

Il collegio di Genova II fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Liguria; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Genova II
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Genova II venne abolito nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, quando venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Genova II era uno degli 8 collegi uninominali in cui era suddivisa la Liguria; era interamente compreso nelle provincia di Genova e comprendeva i seguenti comuni: Campomorone, Ceranesi, parte del comune di Genova (in particolare i quartieri di Rivarolo, Bolzaneto, Pontedecimo e San Quirico, Molo Mare, Maddalena, Prè e San Teodoro), Mignanego, Sant'Olcese e Serra Riccò.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Gaetano Barbareschi    ✔️ Eletto
51 31748,92
Primo Romolo Pallenzona
41 70439,75
10 54310,05
Angelo Bovi
1 3451,28
Totale
104 909
100
Voti non validi
4 149
3,80
Votanti
109 058
91,63
Elettori
119 018
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Alessandro Salvarezza
39 34233,72
Antonio Negro    ✔️ Eletto
36 61031,38
Gaetano Barbareschi    ✔️ Eletto
23 54820,18
Barsanti Rossini
6 3435,44
Gino Pietro Bigazzi
3 6393,12
Vittorio Moraglia
2 9092,49
Carlo Bozzo
PLI - PRI
2 6932,31
Luigi Burlando
8450,72
Antonio Spina
7530,65
Totale
116 682
100
Voti non validi
3 646
3,03
Votanti
120 328
93,03
Elettori
129 343
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Lazzaro Maria De Bernardis
40 14832,99
35 63429,28
27 78422,83
Raimondo Giaroli
6 3735,24
Casimiro Taccini
5 0754,17
Umberto Poggi Bonifanti
2 7532,26
Tito Poddigue
1 7621,45
Francesco Libonati
1 5621,28
Giovanni Cavallo
Comunità
5990,49
Totale
121 690
100
Voti non validi
5 094
4,02
Votanti
126 784
93,04
Elettori
136 266
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Angiola Minella    ✔️ Eletta
43 69736,13
E. Ferralasco
33 69727,86
Gaetano Barbareschi    ✔️ Eletto
22 26518,41
M. Pescara
7 7986,45
M. Trombetta
7 3366,07
G. Peragallo
4 9664,11
T. Albites Coen
1 1750,97
Totale
120 934
100
Voti non validi
5 709
4,51
Votanti
126 643
92,75
Elettori
136 539
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Angiola Minella    ✔️ Eletta
50 75443,11
A. Canepa
34 05928,93
G. Di Benedetto
20 19317,15
M. Trombetta
7 7436,58
E. Ghersi
3 4792,96
G. C. Pellegrini
1 5031,28
Totale
117 731
100
Voti non validi
7 087
5,68
Votanti
124 818
92,67
Elettori
134 693
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Cavalli    ✔️ Eletto
49 32841,83
V. Rastrelli
34 06528,89
U. D. Biancucci
15 20112,89
M. Lantini
5 9315,03
A. Grasso
5 7884,91
F. Perri
4 5693,87
3 0492,59
Totale
117 931
100
Voti non validi
4 610
3,76
Votanti
122 541
93,65
Elettori
130 852
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Anna Maria Conterno Degli Abbati    ✔️ Eletta
57 04048,46
Roberto Tonon
33 24428,24
15 55813,22
Carlo Marongiu
PLI - PRI - PSDI
5 9215,03
Sergio Bornacin
4 1793,55
1 7671,50
Totale
117 709
100
Voti non validi
4 487
3,67
Votanti
122 196
94,23
Elettori
129 682
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Anna Maria Conterno Degli Abbati    ✔️ Eletta
51 45945,07
G. D. Orecchia
31 65127,72
M. Fragugia
13 56911,89
A. Angelico
5 0274,40
A. Testa
3 9133,43
A. Demartini
3 4182,99
S. Donati
2 5512,23
G. A. Cassinelli
2 2331,96
E. Conti
3450,30
Totale
114 166
100
Voti non validi
5 397
4,51
Votanti
119 563
92,04
Elettori
129 909
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Raimondo Ricci    ✔️ Eletto
49 93146,60
Maria Pia Bozzo
25 30023,61
11 28510,53
Anna Maria Freggiaro
4 7884,47
Sergio Biancelli
4 5704,26
Giovanni Stadelmann Garavelli
4 5034,20
Renato Andreani
3 0962,89
Stefano Oberti
1 8731,75
Fernanda La Camera
1 8101,69
Totale
107 156
100
Voti non validi
7 730
6,73
Votanti
114 886
88,63
Elettori
129 628
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Gianna Schelotto    ✔️ Eletta
46 92843,86
A. Carmine
25 91624,22
PSI - PSDI - PR
15 31514,31
P. Maurer
4 6394,34
O. E. Pavese
4 3684,08
A. V. Vigo
3 0722,87
2 4362,28
B. L. Ravera
Liga Veneta-Pensionati Uniti
2 0831,95
M. E. Susan
1 9421,81
I. Ricciardi
Alleanza Popolare Pensionati
3020,28
Totale
107 001
100
Voti non validi
6 388
5,63
Votanti
113 389
88,22
Elettori
128 536
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Maria Grazia Daniele Galdi    ✔️ Eletta
28 27326,82
Costantino Modugno
18 25817,32
Agostino Ferretti
12 13711,51
11 33410,75
Giuliano Boffardi    ✔️ Eletto
10 98610,42
Riccardo Garrone
6 1425,83
Benito Mignani
4 3424,12
Osvaldo Emilio Pavese
4 3404,12
Tarcisio Quirino Andreoletti
2 3152,20
Claudio Canepa
2 0701,96
Bruno Rolle
1 3621,29
Antiello Passariello
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 3441,28
Andrea Domenico Tosa
1 2841,22
Michele Torrente
Caccia Pesca Ambiente
9120,87
Piero De Luigi
3050,29
Totale
105 404
100
Voti non validi
5 910
5,31
Votanti
111 314
85,64
Elettori
129 972
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate