Collegio elettorale di Grosseto (Senato della Repubblica)

Il collegio di Grosseto fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Grosseto
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Dal 1948 al 1993

Dati elettorali

I legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1948.
CandidatiListeVoti%
54 75449,70
30 17027,39
16 88815,33
Antonio Mori
6 2815,70
Virginio Armando Pastorelli
2 0701,88
Totale
110 163
100
Voti non validi
5 042
4,38
Votanti
115 205
94,48
Elettori
121 935
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1953.
CandidatiListeVoti%
44 29436,60
31 20525,78
18 74515,49
10 9749,07
Giovanni Rodolfo Selvi
7 6316,31
Gino Marri
4 5813,79
Antonio Campanelli
2 2441,85
Nello Federigo Traquandi
9420,78
Benedetto Munforte
4110,34
Totale
121 027
100
Voti non validi
5 147
4,08
Votanti
126 174
96,15
Elettori
131 220
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1958.
CandidatiListeVoti%
46 64835,38
36 95428,03
22 94117,40
PRI - PR
10 3117,82
Gino Cellesi
PNM - MSI
7 1095,39
Gino Marri
4 9733,77
Gilio Tamagnini
1 8371,39
Giuseppe Brunner-Muratti
1 0870,82
Totale
131 860
100
Voti non validi
5 275
3,85
Votanti
137 135
96,97
Elettori
141 425
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1963.
CandidatiListeVoti%
51 86939,19
33 76525,51
18 38313,89
P. Nistri
8 8966,72
8 4756,40
A. Grechi
7 1385,39
G. Tamagnini
3 8342,90
Totale
132 360
100
Voti non validi
5 364
3,89
Votanti
137 724
96,57
Elettori
142 612
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1968.
CandidatiListeVoti%
Torquato Fusi    ✔️ Eletto
58 97444,11
A. Silvestrini
33 80225,28
21 02215,72
G. Giacomelli
8 5916,43
U. Salvatici
7 0905,30
B. Ricasoli Firidolfi
4 2243,16
Totale
133 703
100
Voti non validi
6 203
4,43
Votanti
139 906
96,78
Elettori
144 554
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1972.
CandidatiListeVoti%
Torquato Fusi    ✔️ Eletto
58 01341,87
Ettore Zolesi
37 92327,37
Silvano Signori    ✔️ Eletto
16 28211,75
Senzio Citerni
9 0536,53
C. V. Latino
7 4315,36
P. Salvucci
7 4055,34
C. Ciani
2 4441,76
Totale
138 551
100
Voti non validi
4 621
3,23
Votanti
143 172
97,18
Elettori
147 334
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1976.
CandidatiListeVoti%
Walter Chielli    ✔️ Eletto
64 16844,67
Clemente Fiorilli
39 30527,36
Silvano Signori    ✔️ Eletto
20 90114,55
PLI - PRI - PSDI
11 0737,71
Senzio Citerni
7 2395,04
Andrea Torelli
9620,67
Totale
143 648
100
Voti non validi
4 115
2,78
Votanti
147 763
97,22
Elettori
151 983
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1979.
CandidatiListeVoti%
Walter Chielli    ✔️ Eletto
62 54643,55
U. Gulina
37 58126,17
Silvano Signori    ✔️ Eletto
21 11414,70
G. Moschini
7 4775,21
S. Citerni
6 8294,75
A. Amici
4 4313,09
V. Badini
2 0131,40
U. Martens
1 2620,88
F. Vita
3700,26
Totale
143 623
100
Voti non validi
4 832
3,25
Votanti
148 455
95,87
Elettori
154 854
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1983.
CandidatiListeVoti%
Renato Pollini    ✔️ Eletto
62 86344,25
Achille Giusti
31 82622,40
Silvano Signori    ✔️ Eletto
22 62915,93
PLI - PRI
8 6906,12
Guglielmo Pianelli
8 5516,02
Stelio Cutini
4 0152,83
Edda Billi
1 8121,28
1 4161,00
Sigfrido Wolf
2660,19
Totale
142 068
100
Voti non validi
10 528
6,90
Votanti
152 596
96,57
Elettori
158 021
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1987.
CandidatiListeVoti%
Renato Pollini    ✔️ Eletto
60 53142,10
Affrico Dondolini
32 87922,87
Silvano Signori    ✔️ Eletto
PSI - PSDI - PR
25 32117,61
Mario Biagioni    ✔️ Eletto
9 6996,75
A. Rossi
6 8864,79
A. Alpi
2 9132,03
F. Accame
2 1391,49
H. Dani
1 4090,98
F. Turini
Caccia Pesca Ambiente
9850,69
A. Mengoni
Liga Veneta - Pensionati Uniti
8100,56
M. Galletto
Alleanza Popolare Pensionati
2180,15
Totale
143 790
100
Voti non validi
6 791
4,51
Votanti
150 581
93,53
Elettori
161 002
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1992.
CandidatiListeVoti%
Roberto Bonsanti
40 84828,55
Riccardo Paolini
30 66521,43
Luciano Giorgi    ✔️ Eletto
24 31316,99
Raniero Amarugi
12 2238,54
Giuseppe Turini    ✔️ Eletto
9 8416,88
Gianpiero Pieraccini
8 6556,05
Giorgio Cabras
3 0732,15
Renzo Del Carria
2 8732,01
Raffaello Giovagnoli
2 4731,73
Edelberto Pagliai
Caccia Pesca Ambiente
2 1321,49
Gilberto Tosti Balducci
1 8571,30
Giovanni Carlo Marchese
1 5941,11
Roberto Ziviani
1 3790,96
Cleto Graziani
La Lega Casalinghe-Pensionati
6580,46
Mario Milluzzi
Movimento Autonomista Toscano
2280,16
Giovanni Picerni
1450,10
Gianantonio Segalini
Movimento Politico Difesa Automobilisti
1370,10
Totale
143 094
100
Voti non validi
8 277
5,47
Votanti
151 371
90,86
Elettori
166 589
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Dal 1993 al 2005

Territorio

Il collegio di Sesto Fiorentino era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Campagnatico, Campo nell'Elba, Capalbio, Capoliveri, Castiglione della Pescaia, Cinigiano, Civitella Paganico, Follonica, Gavorrano, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Marciana, Marciana Marina, Massa Marittima, Monte Argentario, Monterotondo Marittimo, Montieri, Orbetello, Piombino, Pitigliano, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell'Elba, Roccastrada, Scansano, Scarlino, Sorano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Roberto BenvenutiProgressisti
1996Ottaviano Del TurcoL'Ulivo (SI)
2001Giuliano AmatoL'Ulivo (Ind)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Roberto Benvenuti    ✔️ Eletto
77 54144,79
Carolina Adriana Vitali
35 87120,72
Giuseppe Turini    ✔️ Eletto
30 12417,40
Alessandro Pacciani
20 55711,87
Giovanni Marchese
6 6523,84
Roberto Ghini
Lega Autonomista Toscana
2 3741,37
Totale
173 119
100
Voti non validi
12 371
6,67
Votanti
185 490
91,16
Elettori
203 477
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Ottaviano Del Turco    ✔️ Eletto
89 14151,83
Giuseppe Turini    ✔️ Eletto
67 66339,35
3 7582,19
Senzio Citerni
3 5682,07
Filippo De Martino
2 9251,70
Sergio Tascini
2 2131,29
Mario Canneti
Mani Pulite
1 5390,89
Roberto Ghini
Movimento Toscana Autonoma
1 1640,68
Totale
171 971
100
Voti non validi
11 184
6,11
Votanti
183 155
89,08
Elettori
205 607
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Giuliano Amato    ✔️ Eletto
83 80548,12
Franco Mugnai    ✔️ Eletto
73 92142,44
Paolo Gianardi
8 3364,79
Francesco Piga
2 9761,71
Giuliano Fedeli
2 9001,67
Giuliano Carli
2 2251,28
Totale
174 163
100
Voti non validi
8 367
4,58
Votanti
182 530
86,88
Elettori
210 099
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni