Collegio elettorale di Lucca (Senato della Repubblica)

Il collegio di Lucca fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Lucca
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Dal 1948 al 1993

Dati elettorali

I legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1948.
CandidatiListeVoti%
Ferdinando Martini    ✔️ Eletto
63 66160,99
Augusto Mancini
20 47619,62
Caffiero Titta Ruffo
15 08914,46
5 1584,94
Totale
104 384
100
Voti non validi
6 715
6,04
Votanti
111 099
90,90
Elettori
122 222
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1953.
CandidatiListeVoti%
Ferdinando Martini    ✔️ Eletto
56 20952,42
Vannuccio Vanni
17 12215,97
Augusto Mancini
10 78010,05
Giacomo Picchiotti
8 4917,92
Angiolo Del Grande
6 1115,70
Giuseppe De Sanctis
4 6824,37
Aldo Muston
2 2352,08
Ernesto Guidi
8970,84
Mario Govi
6920,65
Totale
107 219
100
Voti non validi
6 639
5,83
Votanti
113 858
93,17
Elettori
122 207
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1958.
CandidatiListeVoti%
Cesare Angelini    ✔️ Eletto
62 29457,49
Fosco Lazzaroni
14 70613,57
Giacomo Picchiotti
13 07812,07
Ulderico Giglioli
PNM - MSI
7 5716,99
Giuseppe Sodini
5 1354,74
Maurizio Carlo Sciaccaluga
2 8012,59
Eliseo Giovanni Magrassi
PRI - PR
2 7662,55
Totale
108 351
100
Voti non validi
7 472
6,45
Votanti
115 823
92,35
Elettori
125 423
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1963.
CandidatiListeVoti%
C. Angelini    ✔️ Eletto
54 60350,16
P. Musone
17 38815,97
F. Foggi
14 36913,20
G. Sodini
9 5698,79
A. Gioia
5 6515,19
D. Ravenni
5 6445,18
G. Di Ricco
1 6331,50
Totale
108 857
100
Voti non validi
8 074
6,90
Votanti
116 931
93,16
Elettori
125 521
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1968.
CandidatiListeVoti%
C. Angelini    ✔️ Eletto
54 23448,85
F. Bellissimo
22 89920,63
G. Pieraccini
20 55718,52
D. Ravenni
5 8545,27
G. Lugo
5 6755,11
L. Ricci
1 7921,61
Totale
111 011
100
Voti non validi
8 347
6,99
Votanti
119 358
93,73
Elettori
127 342
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1972.
CandidatiListeVoti%
A. Pacini    ✔️ Eletto
58 57350,80
A. Sandri
22 92519,88
G. Pieraccini
11 66910,12
D. Ravenni
7 6156,60
G. Averardi
7 0316,10
M. Mennucci
4 2243,66
A. Petretti
3 2562,82
Totale
115 293
100
Voti non validi
7 401
6,03
Votanti
122 694
94,17
Elettori
130 294
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1976.
CandidatiListeVoti%
Arturo Pacini    ✔️ Eletto
64 31253,80
Nilo Bianucci
29 94925,05
Mario Lena
12 63610,57
Marco Salani
PLI - PRI - PSDI
6 1995,19
Aldo Campetti
5 5934,68
Maria Costanza Caredio
8460,71
Totale
119 535
100
Voti non validi
6 033
4,80
Votanti
125 568
94,66
Elettori
132 646
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1979.
CandidatiListeVoti%
A. Pacini    ✔️ Eletto
59 73950,99
N. Marchetti
29 19424,92
M. R. Massei
10 4568,93
A. Campetti
5 2664,50
C. Milianti
4 9204,20
D. Giorgi
3 2902,81
G. Ciabatti
1 9851,69
F. Giovannini
1 7901,53
G. Bernacchi
5070,43
Totale
117 147
100
Voti non validi
7 909
6,32
Votanti
125 056
92,30
Elettori
135 493
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1983.
CandidatiListeVoti%
Arturo Pacini    ✔️ Eletto
50 17144,48
Sergio Gigli
28 12624,94
Vincenzo Michele Placido
11 63010,31
Danilo Ravenni
6 4475,72
Giuseppe Pera
PLI - PRI
5 7795,12
Vittorio Chiocchetti
Partito Nazionale Pensionati
3 7813,35
Giuseppe Averardi
3 4963,10
Corrado Rainaldi
1 7391,54
Giuliano Foggi
1 2521,11
Pier Luigi Grassi
3750,33
Totale
112 796
100
Voti non validi
9 986
8,13
Votanti
122 782
89,90
Elettori
136 577
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1987.
CandidatiListeVoti%
M. Favilla    ✔️ Eletto
50 68344,37
S. Gigli
27 72224,27
A. Cariglia
PSI - PSDI - PR
14 23312,46
M. Pellegrinetti
6 9636,10
F. Balleri
3 9673,47
M. R. Sangregorio
3 2312,83
G. Marchetti
Caccia Pesca Ambiente
2 4892,18
G. Foggi
2 0331,78
G. Greco
1 9611,72
B. Casalboni
Liga Veneta - Pensionati Uniti
7020,61
M. Galletto
Alleanza Popolare Pensionati
2560,22
Totale
114 240
100
Voti non validi
9 215
7,46
Votanti
123 455
89,54
Elettori
137 878
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1992.
CandidatiListeVoti%
Mauro Favilla    ✔️ Eletto
42 25837,28
Giovanni Pietro Nardi
15 76813,91
Franco Fabbri
13 32711,76
Giuseppe Bertolucci
7 5346,65
Domenico Riccio
7 2866,43
Claudio Ferri
5 0244,43
Daniela Bassi
4 2313,73
Attilio Tongiorgi
4 1593,67
Piero Antonio Alizeri
3 9153,45
Bruno Maionchi
Caccia Pesca Ambiente
3 8573,40
2 0131,78
Walter Ramacciotti
1 8271,61
Mario Cecchi
1 4871,31
Elisa Biondani
Movimento Politico Difesa Automobilisti
2910,26
Loris Passerini
Movimento Autonomista Toscano
2350,21
Angelo Balistreri
1440,13
Totale
113 356
100
Voti non validi
9 501
7,73
Votanti
122 857
86,86
Elettori
141 447
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Dal 1993 al 2005

Territorio

Il collegio di Lucca era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Lucca, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Viareggio, Villa Basilica e Villa Collemandina.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Patrizio PetrucciProgressisti (PDS)
1996L'Ulivo (PDS)
2001Marcello PeraCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Patrizio Petrucci    ✔️ Eletto
51 77932,18
Paolo Riani    ✔️ Eletto
37 72323,44
Mauro Favilla    ✔️ Eletto
30 96519,24
Paolo Togni
24 87115,46
Enrico Chiesa
7 6274,74
Fiorenzo Bartolini
Insieme per lo Sviluppo
5 5043,42
Emiliano Rossi
Lega Autonomista Toscana
2 4311,51
Totale
160 900
100
Voti non validi
15 118
8,59
Votanti
176 018
86,04
Elettori
204 573
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Patrizio Petrucci    ✔️ Eletto
74 93347,27
Marcello Pera    ✔️ Eletto
66 02641,65
Giovanni Prando
5 9273,74
Frediano Bacci
3 4772,19
Vittorio Baccelli
2 8121,77
Augusto Barsotti
Mani Pulite
2 6411,67
Dante Bartolini
Movimento Toscana Autonoma
1 4160,89
Maria Paola Pagni
1 2930,82
Totale
158 525
100
Voti non validi
13 453
7,82
Votanti
171 978
82,58
Elettori
208 247
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Marcello Pera    ✔️ Eletto
73 25545,09
Patrizio Petrucci
69 39242,71
Bruno Belluomini
8 5985,29
Mariano Puxeddu
3 9072,40
Paolo Giusti
3 2522,00
Pierpaolo Donnarumma
3 0181,86
Virginio Monti
Comunismo
1 0560,65
Totale
162 478
100
Voti non validi
9 841
5,71
Votanti
172 319
80,21
Elettori
214 847
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate