Collegio elettorale di Lumezzane (Senato della Repubblica)

Il collegio di Lumezzane fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Lumezzane
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Lumezzane era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso interamente nella provincia di Brescia e comprendeva i seguenti comuni: Agnosine, Anfo, Angolo Terme, Artogne, Bagolino, Barghe, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Bione, Borno, Bovegno, Braone, Breno, Brione, Caino, Capo di Ponte, Capovalle, Casto, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Collio, Concesio, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gardone Riviera, Gardone Val Trompia, Gargnano, Gianico, Idro, Incudine, Irma, Lavenone, Limone sul Garda, Lodrino, Losine, Lozio, Lumezzane, Magasa, Malegno, Malonno, Marcheno, Marmentino, Marone, Monno, Monte Isola, Monticelli Brusati, Mura, Niardo, Odolo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pertica Alta, Pertica Bassa, Pezzaze, Pian Camuno, Piancogno Pisogne, Polaveno, Ponte di Legno, Preseglie, Prestine, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Sale Marasino, Sarezzo, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Sulzano, Tavernole sul Mella, Temù, Tignale, Toscolano-Maderno, Tremosine, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Valvestino, Vestone, Vezza d'Oglio, Villa Carcina, Villanuova sul Clisi, Vione, Vobarno e Zone.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Luciano GarattiPolo delle Libertà (FI)
1996Francesco TabladiniLega Nord
2001Guglielmo CastagnettiCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.
CandidatiListeVoti%
Luciano Garatti    ✔️ Eletto
65 35641,57
Aldo Gregorelli    ✔️ Eletto
31 63720,12
Alessandro Pardini
24 60515,65
Roberta Morelli
9 7376,19
Democratici Popolari
9 0815,78
Grazia Galassi
7 0944,51
Marilena Marcato
Lega di Angela Bossi
3 3772,15
3 3602,14
Uga Lazzarini
2 2811,45
Vanna Fusi
6920,44
Totale
157 220
100
Voti non validi
9 648
5,78
Votanti
166 868
99,92
Elettori
167 000
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.
CandidatiListeVoti%
Francesco Tabladini    ✔️ Eletto
59 07637,59
Aldo Gregorelli
48 51230,87
Luigi Domenico Becchetti
39 84625,36
Paolo Pedersoli
5 1213,26
Livio Frediani
1 4740,94
Giuseppe Codenotti
1 2660,81
Alessandro Belli
Federazione Liste Civiche
1 1500,73
Fabrizio Piacentini
7050,45
Totale
157 150
100
Voti non validi
8 393
5,07
Votanti
165 543
87,66
Elettori
188 852
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.
CandidatiListeVoti%
Guglielmo Castagnetti    ✔️ Eletto
66 36941,79
Alessandro Bonomelli
53 36633,60
Paolo Pedersoli
14 4859,12
Marino Zappa
6 4364,05
Giuseppe Riccardo Zani
5 3313,36
Francesco Filippini
2 5731,62
Livio Frediani
2 2711,43
Gianluigi Lombardi-Cerri
Va' Pensiero Padania
2 2561,42
Maria Catto
1 6661,05
Roberto Bianchi
I Liberaldemocratici - Basta!
1 6461,04
Cesare Pasotti
1 5811,00
Roberto Rella
4580,29
Pietro Raineri
Partito Liberal-Popolare
3900,25
Totale
158 828
100
Voti non validi
10 350
6,12
Votanti
169 178
85,91
Elettori
196 932
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni