Collegio elettorale di Milano - Sesto San Giovanni

Il collegio di Milano - Sesto San Giovanni fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Milano - Sesto San Giovanni
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Milano - Sesto San Giovanni era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva la parte settentrionale del comune di Milano, oltre ai comuni di Bresso e Sesto San Giovanni.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Celestino PedrazziniPolo delle Libertà (LN)
1996Antonio PizzinatoL'Ulivo (PDS)
2001Antonio Del PenninoCasa delle Libertà (PRI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Celestino Pedrazzini    ✔️ Eletto
63 37940,85
Aurelio Crippa    ✔️ Eletto
48 94231,55
Maria Pia Zatta Zucchelli
15 4369,95
Cristina Berbenni
11 5677,46
Myriam Cazzavillan
7 1194,59
Giovanni Canesi
3 8882,51
Iride Biazzi
2 9131,88
Marianna De Pieri
Lega di Angela Bossi
1 2200,79
Roberto Baitelli
6740,43
Totale
155 138
100
Voti non validi
6 116
3,79
Votanti
161 254
91,25
Elettori
176 722
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Antonio Pizzinato    ✔️ Eletto
63 68242,71
Sergio Travaglia    ✔️ Eletto
56 78438,08
Celestino Pedrazzini
19 25612,91
Myriam Cazzavillan
3 4372,30
Sergio Gozzoli
2 5211,69
Maria Rosa Macchi
1 2070,81
Vito Gasparetto
1 1210,75
Mario Russo
Federazione Liste Civiche
1 1070,74
Totale
149 115
100
Voti non validi
6 311
4,06
Votanti
155 426
88,25
Elettori
176 125
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Antonio Del Pennino    ✔️ Eletto
61 02442,87
Antonio Pizzinato    ✔️ Eletto
55 12338,72
8 6446,07
Claudio Zucchi
4 9053,45
Luciano Cavagnaro
3 7392,63
Corrado Sacerdote
3 3202,33
Egidio Vergine
1 7291,21
Giuseppe Mandelli
1 5991,12
Fabrizio Anile
1 4961,05
Marzio Gallina
3990,28
Luciano Bertelli
I Liberaldemocratici - Basta!
2220,16
Giuseppe Babbini
Partito Liberal-Popolare
1490,10
Totale
142 349
100
Voti non validi
5 671
3,83
Votanti
148 020
85,52
Elettori
173 090
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni