Collegio elettorale di Milano 5 (Senato della Repubblica)

Il collegio Milano 5 fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Lombardia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Milano 5
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio Milano 45 era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva parte del comune di Milano, che complessivamente contava sei collegi uninominali al Senato.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Maurilio FrigerioPolo delle Libertà (LN)
1996Leopoldo EliaL'Ulivo (PPI)
2001Sergio TravagliaCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Maurilio Frigerio    ✔️ Eletto
64 29841,16
Pietro Silvestro Giurickovic    ✔️ Eletto
48 29530,91
Gianfranco Spiriti
13 9058,90
12 7798,18
Franca Letizia Angiolillo
7 3154,68
Enrico Brambilla
4 3482,78
Maria Natalina Baronchelli
3 1071,99
Massimo Capuzzo
Lega di Angela Bossi
1 5080,97
Bruno Scandolo
6710,43
Totale
156 226
100
Voti non validi
6 322
3,89
Votanti
162 548
89,82
Elettori
180 977
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Leopoldo Elia    ✔️ Eletto
64 30443,58
34 14923,14
24 21616,41
Nicola Flocco
Federazione Liste Civiche
11 3537,69
Adino Fasolin
8 6005,83
Giorgio Garzoli
2 9291,98
Raffaela Longo
2 0141,36
Totale
147 565
100
Voti non validi
10 040
6,37
Votanti
157 605
86,51
Elettori
182 188
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Sergio Travaglia    ✔️ Eletto
62 88144,02
Gianfranco Pagliarulo    ✔️ Eletto
51 24835,87
Luigi Malabarba    ✔️ Eletto
9 6716,77
Angelo Secchi
5 4783,83
Emiliano Silvestri Cecinelli
3 9882,79
Luciano Franco Domenico Conconi
3 4712,43
Gianluigi Sergio Giussani
1 8121,27
Bonaria Aresu
1 5551,09
Attilio Maria Bigatello
9840,69
Giuseppe Leopoldo Frattini
Va' Pensiero Padania
8960,63
Rocco Apicella
4400,31
Maggiorino Cecchetto
Partito Liberal-Popolare
2200,15
Remo Pizzardi
I Liberaldemocratici - Basta!
2090,15
Totale
142 853
100
Voti non validi
7 484
4,98
Votanti
150 337
83,16
Elettori
180 777
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni