Collegio elettorale di Milano III (Senato della Repubblica)

Il collegio di Milano III fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Milano III
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Milano III venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Milano III era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva parte del comune di Milano.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
55 00545,35
Eugenio Romej
42 60435,13
Enrico Gonzales    ✔️ Eletto
23 67719,52
Totale
121 286
100
Voti non validi
3 847
3,07
Votanti
125 133
90,13
Elettori
138 843
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
43 37034,80
Sante Massarenti
23 42418,80
22 29217,89
12 0629,68
Franco Cella
7 5936,09
Angiolo Tarchi
7 1425,73
3 7413,00
Giovanni Lodetti
2 7742,23
Vermondo Brugnatelli
1 6231,30
Pietro Della Giusta
Alleanza Democratica Nazionale
6010,48
Totale
124 622
100
Voti non validi
3 633
2,83
Votanti
128 255
94,68
Elettori
135 462
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Amleto Rivano
40 19430,22
Orazio Mottola
26 58019,99
Gian Giacomo Cantoni
24 40218,35
Edgardo Savio    ✔️ Eletto
13 1579,89
Lea Alcidi Boccacci Rezza
12 4959,40
Andrea Gastaldi
7 7045,79
Renato Alessandro Ferrari
5 3804,05
Cesare Covi
PRI - PR
2 5111,89
Felice Vinci
5670,43
Totale
132 990
100
Voti non validi
5 083
3,68
Votanti
138 073
94,75
Elettori
145 730
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
L. Ferrari
31 97122,33
Lea Alcidi Boccacci Rezza    ✔️ Eletto
30 60721,38
28 96220,23
Orazio Mottola
26 11318,24
15 49010,82
A. Marchese
10 0337,01
Totale
143 176
100
Voti non validi
5 892
3,95
Votanti
149 068
94,68
Elettori
157 441
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
G. Fossati
36 63227,16
L. Conti
32 11723,81
Italo Viglianesi    ✔️ Eletto
28 81621,36
Arturo Robba    ✔️ Eletto
25 12918,63
A. Marchese
7 7335,73
A. Ottolenghi
2 6651,98
 ?
1 8001,33
Totale
134 892
100
Voti non validi
5 945
4,22
Votanti
140 837
94,51
Elettori
149 013
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
37 99327,85
F. Maris
30 26022,19
G. Mosca
16 45912,07
Giorgio Pisanò    ✔️ Eletto
16 23211,90
T. Begnis
15 24411,18
D. Pisapia
9 5647,01
G. P. Orsello
9 2666,79
F. Ajelli
1 3791,01
Totale
136 397
100
Voti non validi
4 625
3,28
Votanti
141 022
95,30
Elettori
147 970
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Achille Solaro
44 47833,53
Vera Liliana Squarcialupi    ✔️ Eletta
38 00828,65
14 41510,87
Luigi Moscheri
10 0887,61
Giorgio Pisanò    ✔️ Eletto
9 8757,44
Pier Italo Trolli
5 6864,29
4 8973,69
Massimo Goria
2 7632,08
Davide Melodia
2 4351,84
Totale
132 645
100
Voti non validi
2 905
2,14
Votanti
135 550
93,70
Elettori
144 662
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
39 47431,35
L. S. Segre
33 40226,53
F. Ogliari
14 38511,42
Pier Italo Trolli
8 3526,63
7 9446,31
A. M. Maggio
7 7796,18
7 1815,70
Angelo Cucchi
5 2274,15
Vito Basilico
1 5141,20
O. Valdonio
6530,52
Totale
125 911
100
Voti non validi
5 325
4,06
Votanti
131 236
92,97
Elettori
141 161
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Eugenio Peggio
27 88324,95
Achille Lineo Colombo
25 40322,73
Giorgio Covi    ✔️ Eletto
15 80914,15
11 0529,89
Cesare Biglia    ✔️ Eletto
9 4708,48
Roberto Savasta
8 5987,69
Angelo Capone
3 9403,53
Mario Signorino    ✔️ Eletto
3 6003,22
Giovanni Testa
Partito Nazionale Pensionati
2 8512,55
Claudio Annaratone
2 8442,55
Augusto Viscardi
1610,14
Mario Savoldi
Partito Cristiano Azione Sociale
1250,11
Totale
111 736
100
Voti non validi
6 730
5,68
Votanti
118 466
87,40
Elettori
135 539
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
27 58925,53
E. Guargenti Grandori
23 19921,47
18 75117,35
Giorgio Covi    ✔️ Eletto
9 5918,87
7 9327,34
M. Silvestri
5 1734,79
Franco Corleone    ✔️ Eletto
4 4324,10
Piergiorgio Sirtori    ✔️ Eletto
4 3043,98
G. Pollice
3 3063,06
G. Bonatti
1 8451,71
S. Menicacci
1 0670,99
6960,64
P. A. Venezia
Alleanza Popolare Pensionati
1930,18
Totale
108 078
100
Voti non validi
4 529
4,02
Votanti
112 607
87,60
Elettori
128 543
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
17 77017,50
Maurizio Maffeis
16 50016,25
Anna Boffino
14 32214,11
11 20511,04
10 74710,59
5 5075,42
5 4045,32
Maner Pandolfini Barberi
5 2085,13
3 7183,66
2 5192,48
1 9981,97
Maria Grazia Gioè
1 6161,59
Eugenio Miccini
1 3521,33
1 0291,01
Piergiorgio Sirtori
La Lega Casalinghe-Pensionati
9990,98
Lorenzo Rossi
Lega Lombardia Europea
6550,65
Luigia Mainini
3540,35
Gaetano Azzolina
3430,34
Orazio Delfini
Caccia Pesca Ambiente
1860,18
Stefano Ferraro
980,10
Totale
101 530
100
Voti non validi
4 341
4,10
Votanti
105 871
87,23
Elettori
121 369
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni