Collegio elettorale di Milano V (Senato della Repubblica)

Il collegio di Milano V fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Milano V
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Milano V venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Milano V era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era interamente compreso nella provincia di Milano e comprendeva i seguenti comuni: parte del comune di Milano, Peschiera Borromeo e Segrate.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Piero Montagnani    ✔️ Eletto
55 38242,72
Gioacchino Malavasi
51 06339,39
19 30514,89
Fernando Pozzani
3 8782,99
Totale
129 628
100
Voti non validi
4 331
3,23
Votanti
133 959
91,90
Elettori
145 763
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Aldo Varisco
49 32832,83
37 06224,67
27 48618,29
11 9617,96
8 4105,60
Alessandro Visconti
6 9924,65
Edoardo Frigè
3 5012,33
Aldo Gini
3 2062,13
1 7351,15
Enrico Sbisà
5600,37
Totale
150 241
100
Voti non validi
4 209
2,73
Votanti
154 450
95,16
Elettori
162 298
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Marchesi
57 54931,01
45 19524,35
39 87821,49
Giuseppe Lanati
16 1118,68
Adolfo Serbolonghi
11 6046,25
Alberto Gelfi
11 5916,25
Alessandro Bodrero
PRI - PR
2 6011,40
Ezio Cerruti
1 0700,58
Totale
185 599
100
Voti non validi
7 898
4,08
Votanti
193 497
96,03
Elettori
201 494
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Ugo Bartesaghi    ✔️ Eletto
62 30225,86
L. Mattioli
58 16524,14
47 57819,75
31 34813,01
A. Ronchi
21 8819,08
Laerte Crivellini
14 4015,98
C. Fabbris
3 5821,49
M. Razzini
1 6930,70
Totale
240 950
100
Voti non validi
8 386
3,36
Votanti
249 336
95,37
Elettori
261 436
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Venanzi    ✔️ Eletto
76 84029,54
L. Mattiotti
76 00429,22
Piero Caleffi    ✔️ Eletto
57 40822,07
Lea Alcidi Boccacci Rezza
31 54212,13
L. Zanoni
13 5455,21
Achille Ottolenghi
4 8001,85
Totale
260 139
100
Voti non validi
11 569
4,26
Votanti
271 708
96,36
Elettori
281 976
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
E. Gori
82 99829,87
Mario Venanzi    ✔️ Eletto
75 50427,17
D. Costantino
37 44313,48
Laerte Crivellini
23 9008,60
Vitaliano Peduzzi
21 4617,72
G. P. Orsello
17 2896,22
Achille Ottolenghi
16 2095,83
A. De Faveri
3 0561,10
Totale
277 860
100
Voti non validi
8 633
3,01
Votanti
286 493
96,67
Elettori
296 361
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Venanzi    ✔️ Eletto
97 95534,53
Siro Brondoni
88 70031,26
Michele Giannotta
35 83812,63
Achille Ottolenghi
17 8436,29
Laerte Crivellini
15 9165,61
Manlio Piazza
9 8263,46
Vitaliano Peduzzi
7 7152,72
Hrayr Terzian
5 2661,86
Maria Adele Teodori
4 6551,64
Totale
283 714
100
Voti non validi
6 469
2,23
Votanti
290 183
95,46
Elettori
303 986
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Venanzi    ✔️ Eletto
89 91032,11
G. Rosa
82 81529,58
36 42913,01
14 7515,27
14 5295,19
D. Vermi
13 5854,85
L. Selmi
11 7634,20
D. D. Pedrazzini
11 5344,12
Guido Pollice
3 4731,24
M. Boirivant
1 2240,44
Totale
280 013
100
Voti non validi
9 042
3,13
Votanti
289 055
94,44
Elettori
306 077
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuliano Procacci    ✔️ Eletto
78 38230,60
Corrado Bonato
58 01822,65
30 30111,83
Giovanni Ferrara Salute    ✔️ Eletto
28 35011,07
Carlo Papetta
17 3696,78
Adolfo Aldoviso
12 6954,96
Girolamo Mezza
9 0523,53
8 1593,19
6 5282,55
Vito Cantalupo
Partito Nazionale Pensionati
6 4262,51
Mario Livadari
4720,18
Camilla Cavalli
Partito Cristiano Azione Sociale
3870,15
Totale
256 139
100
Voti non validi
14 355
5,31
Votanti
270 494
89,05
Elettori
303 750
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Guido Giuseppe Rossi    ✔️ Eletto
68 17126,15
63 71024,44
Michele Achilli    ✔️ Eletto
50 35819,32
17 3466,65
D. Vermi
15 6536,00
9 4513,63
Mario Capanna    ✔️ Eletto
9 0633,48
G. Boria
8 9733,44
A. Desio
7 6562,94
M. Modina
4 7521,82
S. Menicacci
2 5160,97
E. Conti
2 1180,81
V. Fava
Movimento Nazionale Italiano Cacciatori
5530,21
G. Valli
Alleanza Popolare Pensionati
3880,15
Totale
260 708
100
Voti non validi
10 806
3,98
Votanti
271 514
90,01
Elettori
301 634
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Maddalena Dolores Pisoni
45 00217,18
44 78317,09
42 18116,10
Agata Alma Cappiello    ✔️ Eletto
35 93013,71
Carlo Pietro Visco Gilardi
18 3787,01
15 6185,96
12 7854,88
10 9414,18
Maria Vittoria Bagni Pechinotti
8 8403,37
7 6562,92
Giovanni Parisi
4 2391,62
Eva Rossi
4 2181,61
Virginio Carnevali
La Lega Casalinghe-Pensionati
2 6030,99
2 5080,96
2 4460,93
Cesare Passoni
Lega Lombardia Europea
1 6970,65
Barbara Guglielmi
1 0180,39
Alvise Zobbio
Caccia Pesca Ambiente
4720,18
Ildo Quaranta
4540,17
Giorgio Sogliaghi
2320,09
Totale
262 001
100
Voti non validi
10 786
3,95
Votanti
272 787
89,72
Elettori
304 044
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni