Collegio elettorale di Paternò (Senato della Repubblica)

Il collegio di Paternò fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Paternò
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Paternò era uno dei 20 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sicilia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Caltanissetta e di Catania e comprendeva i seguenti comuni: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari. Niscemi, Paternò, Raddusa, Ragalna, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Santa Maria di Licodia e Vizzini.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Vincenzo La RussaPolo del Buon Governo (CCD)
1996Rosario PettinatoL'Ulivo (FdV)
2001Filadelfio BasileCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Vincenzo La Russa    ✔️ Eletto
53 42544,10
Giovanni Campo    ✔️ Eletto
40 96233,81
Giuseppe Di Mauro
20 45616,88
Luigi Giaquinta
5 0554,17
Giuseppe Piscopo
Vespri Siciliani
1 2591,04
Totale
121 157
100
Voti non validi
17 543
12,65
Votanti
138 700
72,40
Elettori
191 578
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Rosario Pettinato    ✔️ Eletto
51 45645,04
48 36342,33
Francesco Moncada
5 8825,15
Erasmo Vecchio
Noi Siciliani-Fronte Nazionale Siciliano
3 7163,25
Salvatore Paternò
2 5752,25
Salvatore Campagna
2 2521,97
Totale
114 244
100
Voti non validi
18 491
13,93
Votanti
132 735
67,54
Elettori
196 525
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Filadelfio Guido Basile    ✔️ Eletto
59 55046,65
Rocco Testa
34 59427,10
34 59427,10
Giuseppe Pignataro
7 0935,56
Giuseppe Mirata
5 5634,36
Pietro Marino
4 3993,45
Giuseppe Giacobbe
1 2700,99
Vito Vinci
Noi Siciliani
9960,78
Totale
127 658
100
Voti non validi
13 899
9,82
Votanti
141 557
69,28
Elettori
204 327
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni