Collegio elettorale di Pesaro (Senato della Repubblica)

Il collegio di Pesaro fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Marche; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica nella XII, XIII e XIV legislatura.

Pesaro
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato scorporo, cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Pesaro era uno dei 6 collegi uninominali in cui erano suddivise le Marche; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i seguenti comuni: Acqualagna, Apecchio, Auditore, Belforte all'Isauro, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Casteldelci, Colbordolo, Fermignano, Fratte Rosa, Frontino, Frontone, Gabicce Mare, Gradara, Lunano, Macerata Feltria, Maiolo, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Mombaroccio, Monte Cerignone, Monte Grimano, Montecalvo in Foglia, Monteciccardo, Montecopiolo, Montelabbate, Novafeltria, Peglio, Pennabilli, Pergola, Pesaro, Petriano, Piandimeleto, Pietrarubbia, Piobbico, San Leo, San Lorenzo in Campo, Sant'Agata Feltria, Sant'Angelo in Lizzola, Sant'Angelo in Vado, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Serra Sant'Abbondio, Talamello, Tavoleto, Tavullia, Urbania e Urbino.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Giorgio LondeiProgressisti
1996Palmiro UcchielliL'Ulivo (PDS)
1999 (S)Giuseppe MascioniL'Ulivo (DS)
2001

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Giorgio Londei    ✔️ Eletto
72 43550,41
Giuseppe Berti
29 58720,59
Paolo Sanchini
22 72215,81
Gilberto Gasperi
18 94913,19
Totale
143 693
100
Voti non validi
10 761
6,97
Votanti
154 454
87,90
Elettori
175 722
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Palmiro Ucchielli    ✔️ Eletto
85 92359,79
Luigi Ragazzini
52 92836,83
Lino Pandini
4 8493,37
Totale
143 700
100
Voti non validi
10 409
6,75
Votanti
154 109
85,81
Elettori
179 584
Data: 21 aprile 1996

XIII legislatura: elezioni suppletive

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche suppletive in Italia del 1999.
CandidatiListeVoti%
Giuseppe Mascioni    ✔️ Eletto
41 17849,11
Claudio Cicoli
30 70836,62
Maria Cristina Cecchini
11 95914,26
Totale
83 845
100
Voti non validi
4 915
5,54
Votanti
88 760
48,05
Elettori
184 718
Data: 28 novembre 1999

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Giuseppe Mascioni    ✔️ Eletto
74 70349,61
Roberto Giannotti
54 13335,95
Marino Ruggeri
8 0905,37
Nina Saccomandi
3 8982,59
Giovanni Massimo Rinaldi
3 2802,18
Graziano Olivieri
3 0332,01
Emilio Maria Briganti
2 4541,63
Lamberto Roberti
Parlamentare Indipendente
9930,66
Totale
150 584
100
Voti non validi
7 191
4,56
Votanti
157 775
84,65
Elettori
186 376
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni