Collegio elettorale di Pisa (Senato della Repubblica)

Il collegio di Pisa fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Pisa
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Dal 1948 al 1993

Dati elettorali

I legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1948.
CandidatiListeVoti%
Felice Platone
55 43251,77
Renato Pagni
36 56534,15
Arnaldo Dello Sbarba
7 8137,30
Arturo Magliano
5 3745,02
Silvio Luschi
1 8861,76
Totale
107 070
100
Voti non validi
5 468
4,86
Votanti
112 538
95,31
Elettori
118 079
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1953.
CandidatiListeVoti%
Felice Platone
41 61735,82
Enrico Pistolesi
37 57932,35
Amato Mati
19 65116,92
Danilo Ravenni
5 2864,55
Augusto Mancini
4 6373,99
Renzo Venturelli
3 6533,14
Giuseppe De Sanctis
1 5301,32
Letterio Donato
1 4561,25
Enzo Enriques Agnoletti
7600,65
Totale
116 169
100
Voti non validi
4 316
3,58
Votanti
120 485
97,58
Elettori
123 469
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1958.
CandidatiListeVoti%
Renato Pagni
43 66835,24
Cesare Luporini
43 44935,06
Amato Mati
21 17917,09
Giulio Lenzi
PNM - MSI
5 9014,76
Turiddu Flurio
3 8133,08
Giovanni Gelati
PRI - PR
3 7052,99
Alberto Cordero di Montezemolo
1 4101,14
Gaddo Della Gherardesca
7890,64
Totale
123 914
100
Voti non validi
5 624
4,34
Votanti
129 538
97,90
Elettori
132 318
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1963.
CandidatiListeVoti%
A. Maccarrone
52 32939,51
R. Pagni
38 51929,09
A. Mati
20 29015,32
D. Ravenni
7 3565,55
R. Supino
5 5374,18
G. Bernardini
5 4434,11
L. Trevisan
2 9602,24
Totale
132 434
100
Voti non validi
5 846
4,23
Votanti
138 280
97,26
Elettori
142 169
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1968.
CandidatiListeVoti%
A. Maccarrone
61 56444,73
G. Toniolo
41 34930,05
M. Piaggesi
19 41914,11
D. Ravenni
7 5515,49
A. Ardito
4 7663,46
D. Morelli
2 9722,16
Totale
137 621
100
Voti non validi
8 461
5,79
Votanti
146 082
97,33
Elettori
150 083
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1972.
CandidatiListeVoti%
A. Maccarrone
64 39144,03
R. Favilli
41 27328,23
T. Codignola
15 35410,50
G. Niccolai
11 9448,17
A. Cristiani
6 5584,48
G. Bernardini
4 1482,84
A. Ardito
2 5591,75
Totale
146 227
100
Voti non validi
5 930
3,90
Votanti
152 157
97,57
Elettori
155 947
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1976.
CandidatiListeVoti%
Elia Lazzari
71 95347,65
Paolo Arrigoni
44 51229,48
Fausta Giani
17 62211,67
Domenico Settembrini
PLI - PRI - PSDI
7 9755,28
Giuseppe Niccolai
7 8945,23
Giovanni Salardi
1 0480,69
Totale
151 004
100
Voti non validi
4 988
3,20
Votanti
155 992
97,49
Elettori
160 012
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1979.
CandidatiListeVoti%
E. Lazzari
70 82147,13
G. M. Saiola
43 78829,14
M. Piccioli
15 78710,51
C. Poggi
6 4784,31
P. Armani
4 7153,14
R. Supino
3 6042,40
C. Pavone
2 9611,97
P. U. Montorzi
1 6491,10
M. Mercatanti
4540,30
Totale
150 257
100
Voti non validi
6 197
3,96
Votanti
156 454
95,89
Elettori
163 153
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1983.
CandidatiListeVoti%
Nicola Loprieno
70 48147,20
Rino Giulio Ersilio Ricci
36 70424,58
Giulio Tito Sicca
16 91211,32
Edoardo Anelli
7 4224,97
Pierugo Montorzi
PLI - PRI
7 1454,78
Adolfo Rejec
Partito Nazionale Pensionati
3 8982,61
Adone Francesco Ottavio Bramanti
2 7901,87
Corrado Rainaldi
1 9911,33
Giuliano Foggi
1 8261,22
Alfredo Genazzano
1690,11
Totale
149 338
100
Voti non validi
7 876
5,01
Votanti
157 214
94,19
Elettori
166 918
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1987.
CandidatiListeVoti%
E. Besentini
68 33045,10
P. Trivella
39 28925,93
A. Cariglia
PSI - PSDI - PR
19 07212,59
L. Coscia
8 1205,36
P. Corsi
4 7343,12
C. Tozzi
4 0502,67
R. Vaghetti
3 1792,10
G. Pera
1 8101,19
F. Turini
Caccia Pesca Ambiente
1 8031,19
A. Spinedi
Liga Veneta - Pensionati Uniti
8660,57
P. F. Barbaccia
Alleanza Popolare Pensionati
2570,17
Totale
151 510
100
Voti non validi
8 215
5,14
Votanti
159 725
93,69
Elettori
170 482
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1992.
CandidatiListeVoti%
Salvatore Senese
44 78029,67
Dino Dini
33 02121,88
Ezio Corucci
18 57612,31
Umberto Carpi
17 08011,32
Virgilio Luvisotti
9 3276,18
Vitale Ravelli
7 8695,21
Marco Salardi
4 9203,26
Giancarlo Nicolai
4 8013,18
Bruno Maionchi
Caccia Pesca Ambiente
3 2992,19
Luca Anselmi
2 4441,62
Antonio Cristiani
1 9931,32
1 9511,29
Renzo Ciangherotti
Movimento Autonomista Toscano
3390,22
Enzo Ciangherotti
2740,18
Raffaello Benvenuti
Movimento Politico Difesa Automobilisti
2610,17
Totale
150 935
100
Voti non validi
9 921
6,17
Votanti
160 856
90,93
Elettori
176 904
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Dal 1993 al 2005

Territorio

Il collegio di Pisa era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Castelfranco di Sotto, Pisa, San Giuliano Terme, Santa Croce sull'Arno, Santa Maria a Monte, Vecchiano e Vicopisano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Salvatore SeneseProgressisti (PDS)
1996Umberto CarpiL'Ulivo (PDS)
2001Luigi BerlinguerL'Ulivo (DS)
2002Luciano Modica

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Salvatore Senese    ✔️ Eletto
76 41250,27
Rodolfo Bernardini
26 21517,25
Antonio Cristiani
21 29814,01
Mario Bernardi
20 79413,68
Giacomo Puccini
5 4393,58
Mirella Bonini Milluzzi
Lega Autonomista Toscana
1 8351,21
Totale
151 993
100
Voti non validi
10 787
6,63
Votanti
162 780
90,92
Elettori
179 044
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Umberto Carpi    ✔️ Eletto
87 92358,76
Francesco Capecchi
47 98832,07
Gian Luigi Benvenuti
3 8002,54
Angelo Becciu
2 9501,97
Giorgio Moggi
2 3431,57
Giuseppina Domina
Mani Pulite
1 9041,27
Mauro Niccolai
1 7611,18
Maria Rosa Rossi in Mazzerelli
Movimento Toscana Autonoma
9570,64
Totale
149 626
100
Voti non validi
10 562
6,59
Votanti
160 188
88,39
Elettori
181 219
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Luigi Berlinguer    ✔️ Eletto
78 36150,34
Virgilio Luvisotti
55 20835,47
Ezio Paolo Menzione
11 8427,61
Luigi Liguori
4 0622,61
Mario Biasci
3 6682,36
Icro Maremmani
2 5251,62
Totale
155 666
100
Voti non validi
6 683
4,12
Votanti
162 349
86,86
Elettori
186 917
Data: 13 maggio 2001

XIV legislatura: elezioni suppletive

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche suppletive in Italia del 2002.
CandidatiPartitiVoti%
Luciano Modica    ✔️ Eletto
42 13962,24
Giuseppe Cognetti
16 49124,36
Luciana Piddiu
9 07813,41
Totale
67 708
100
Voti non validi
0
0,00
Votanti
67 708
36,22
Elettori
186 917
Data: 27 ottobre 2002

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni