Collegio elettorale di Pistoia (Senato della Repubblica)

Il collegio di Pistoia fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Pistoia
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Dal 1948 al 1993

Dati elettorali

I legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1948.
CandidatiListeVoti%
Guglielmo Bicci
57 81346,64
Giorgio Braccesi
50 18940,49
Gino Michelozzi
11 6149,37
Enrico Greppi
2 6232,12
Silvio Luschi
1 7101,38
Totale
123 949
100
Voti non validi
6 060
4,66
Votanti
130 009
94,58
Elettori
137 457
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1953.
CandidatiListeVoti%
Giuseppe Corsini    ✔️ Eletto
48 16436,97
Giorgio Braccesi    ✔️ Eletto
46 62735,79
Pietro Giuseppe Franchi
17 40513,36
Gino Michelozzi
8 4226,46
Italo Poggini
5 5464,26
Raffaello Melani
1 7311,33
Enrico Greppi
1 2950,99
Enzo Enriques Agnoletti
1 0950,84
Totale
130 285
100
Voti non validi
6 882
5,02
Votanti
137 167
96,36
Elettori
142 353
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1958.
CandidatiListeVoti%
Fulvio Zamponi
52 52538,53
Giorgio Braccesi
50 87937,32
Mario Vannucci
21 44015,73
Annibale Gianuario
PNM - MSI
6 4044,70
Vincenzo Gradi
2 1741,59
Enrico Greppi
PRI - PR
2 0021,47
Giuseppe Giunta
8940,66
Totale
136 318
100
Voti non validi
8 821
6,08
Votanti
145 139
96,10
Elettori
151 027
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1963.
CandidatiListeVoti%
A. Pesenti    ✔️ Eletto
61 62842,62
G. Braccesi    ✔️ Eletto
44 71630,93
S. Cinotti
17 55512,14
I. De Feo
8 4795,86
W. Bega
6 1814,28
A. Stivala
5 0723,51
E. Greppi
9510,66
Totale
144 582
100
Voti non validi
8 101
5,31
Votanti
152 683
96,18
Elettori
158 741
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1968.
CandidatiListeVoti%
F. Calamandrei    ✔️ Eletto
71 52047,60
G. Braccesi
48 04231,98
S. Cinotti
19 17412,76
G. Petrucci
5 3883,59
S. Giuntoli
4 7913,19
U. Mannori
1 3300,89
Totale
150 245
100
Voti non validi
9 999
6,24
Votanti
160 244
96,36
Elettori
166 301
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1972.
CandidatiListeVoti%
F. Calamandrei    ✔️ Eletto
73 71246,07
E. Gori
48 59530,37
E. Del Rosso
15 7119,82
G. B. Birindelli
8 8105,51
V. Lombardi
7 7314,83
L. Marini
2 7491,72
S. Dini
2 6951,68
Totale
160 003
100
Voti non validi
7 758
4,62
Votanti
167 761
96,69
Elettori
173 508
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1976.
CandidatiListeVoti%
Franco Calamandrei    ✔️ Eletto
83 44050,28
Giorgio Rosi    ✔️ Eletto
52 57331,68
Vincenzo Nardi
15 6139,41
Domenico Settembrini
PLI - PRI - PSDI
6 8884,15
Alfredo De Matteis
6 3893,85
Angiolo Bandinelli
1 0530,63
Totale
165 956
100
Voti non validi
6 647
3,85
Votanti
172 603
96,40
Elettori
179 046
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1979.
CandidatiListeVoti%
F. Calamandrei    ✔️ Eletto
82 12049,84
G. Rosi    ✔️ Eletto
50 83230,85
F. Ingrassia
13 3068,08
D. Bianchi
5 8703,56
S. Saccenti
4 7342,87
G. Agostini
3 7662,29
A. Todeschini
2 3361,42
A. Corsini
1 2840,78
G. Dori
5090,31
Totale
164 757
100
Voti non validi
8 683
5,01
Votanti
173 440
94,66
Elettori
183 220
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1983.
CandidatiListeVoti%
Antonio Silvano Andriani    ✔️ Eletto
80 41549,57
Silvano Pacini
43 36426,73
Vincenzo Nardi
15 4799,54
Ferruccio Magrini
7 4594,60
Silvano Dini
PLI - PRI
6 7764,18
Antonio Cariglia
4 6092,84
Davide Melodia
2 1851,35
Manlio Benvenuti
1 6581,02
Romeo Piacenti
2910,18
Totale
162 236
100
Voti non validi
10 632
6,15
Votanti
172 868
92,48
Elettori
186 918
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1987.
CandidatiListeVoti%
A. S. Andriani    ✔️ Eletto
78 87147,06
E. Gori
44 75026,70
A. Ieri
PSI - PSDI - PR
18 45511,01
F. Magrini
8 4065,02
L. Riccioli
4 5142,69
G. Malesci
3 5662,13
G. Marchetti
Caccia Pesca Ambiente
2 9471,76
S. Tintori
2 6091,56
M. Bagnoli
1 9161,14
N. Cannata
Liga Veneta - Pensionati Uniti
1 3420,80
P. F. Barbaccia
Alleanza Popolare Pensionati
2080,12
Totale
167 584
100
Voti non validi
10 197
5,74
Votanti
177 781
93,02
Elettori
191 115
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1992.
CandidatiListeVoti%
50 10029,95
Antonio Checcacci
37 66722,52
Antonio Fischetti    ✔️ Eletto
19 41211,60
Dora Donarelli Melani
19 35011,57
Giovanni Danesi
8 3755,01
Corrado Messeri
7 5844,53
Tommaso Fragassi
6 9054,13
Giuliano Capecchi
4 8982,93
Giovanni Franceschi
Caccia Pesca Ambiente
3 3652,01
Umberto Giovanni Bresci
2 4561,47
Sergio Bacci
2 3061,38
Andrea Lulli
2 0441,22
Guglielmo Simoneschi
1 6320,98
Modiano Zucconi
Movimento Autonomista Toscano
6410,38
Nicolò Cannata
2830,17
Domenico Di Domenico
Movimento Politico Difesa Automobilisti
2650,16
Totale
167 283
100
Voti non validi
12 673
7,04
Votanti
179 956
90,16
Elettori
199 607
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Dal 1993 al 2005

Territorio

Il collegio di Pistoia era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Abetone, Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Cutigliano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Pistoia, Piteglio, Ponte Buggianese, Porcari, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese e Uzzano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Antonio FischettiProgressisti (PRC)
1994Domenico Gallo
1996Stefano PassigliL'Ulivo (PDS)
2001Giorgio ToniniL'Ulivo (DS)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Antonio Fischetti    ✔️ Eletto
71 91542,00
Mario Bagnoli
35 19820,56
Luciano Petracchi
28 11016,42
Guido Taddei
25 16814,70
Gino Masini
7 7264,51
Modiano Zucconi
Lega Autonomista Toscana
3 1191,82
Totale
171 236
100
Voti non validi
16 113
8,60
Votanti
187 349
88,89
Elettori
210 756
Data: 27-28 marzo 1994

XII legislatura: elezioni suppletive

CandidatiListeVoti%
Domenico Gallo    ✔️ Eletto
74 39460,77
Vito Panati
48 02039,23
Totale
122 414
100
Voti non validi
8 445
6,45
Votanti
130 859
61,87
Elettori
211 496
Data: 11 settembre 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Stefano Passigli    ✔️ Eletto
92 03053,76
Francesco Bosi    ✔️ Eletto
61 06735,68
Vezio Gai
5 2763,08
Paolo Bonacchi
3 6732,15
Alessandro Ulivi
3 1461,84
Concezio Di Censo
Mani Pulite
2 4551,43
Giuliano Livi
2 0361,19
Modiano Zucconi
Movimento Toscana Autonoma
1 4920,87
Totale
171 175
100
Voti non validi
13 632
7,38
Votanti
184 807
86,32
Elettori
214 099
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Giorgio Tonini    ✔️ Eletto
82 80647,04
Francesco Bosi    ✔️ Eletto
71 10240,39
Rosalia Billero
9 9755,67
Franco Pettinato
4 4162,51
Roberto Giaconi
3 3251,89
Fabrizio Fabbrini
3 3021,88
Valerio Gentili
Comunismo
1 1030,63
Totale
176 029
100
Voti non validi
10 326
5,54
Votanti
186 355
84,85
Elettori
219 619
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni