Collegio elettorale di Pomigliano d'Arco (Senato della Repubblica)

Il collegio di Pomigliano d'Arco fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla circoscrizione Campania e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Pomigliano d'Arco
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Territorio

Il collegio di Pomigliano d'Arco era uno dei 22 collegi uninominali in cui era suddivisa la Campania e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Napoli e comprendeva i seguenti comuni: Acerra, Brusciano, Caivano, Casalnuovo di Napoli, Castello di Cisterna, Mariglianella, Marigliano, Pomigliano d'Arco, San Vitaliano, Scisciano e Volla.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Francesco BarraProgressisti (RS)
1996Aniello PalumboL'Ulivo (PPI)
2001Salvatore MaranoCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Francesco Barra    ✔️ Eletto
46 66044,50
Guglielmo Giuntoli
32 86931,35
17 64516,83
Ludovico Montano
Unione Cristiani e Riformisti
7 6867,33
Totale
104 860
100
Voti non validi
12 710
10,81
Votanti
117 570
80,84
Elettori
145 441
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Aniello Palumbo    ✔️ Eletto
58 15654,27
39 48936,85
Vito Nigro
5 3555,00
Giuseppe Ciccone
Democrazia Sociale
2 1261,98
Fortunato Brasiello
2 0301,89
Totale
107 156
100
Voti non validi
11 125
9,41
Votanti
118 281
76,77
Elettori
154 067
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Salvatore Marano    ✔️ Eletto
49 37939,44
44 11535,23
Tommaso Sodano    ✔️ Eletto
12 2639,79
Immacolata Verone
9 4107,52
Gerardo Bigliardo
5 6654,52
Vito Nigro
2 0521,64
Zaccaria Oreste Pompeo Albarano
1 7361,39
Salvatore Tardi
5850,47
Totale
125 205
100
Voti non validi
14 255
10,22
Votanti
139 460
81,59
Elettori
170 937
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni