Collegio elettorale di Prato (Senato della Repubblica)

Il collegio di Prato fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato della Repubblica. Apparteneva alla Circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un senatore nella XII, XIII e XIV legislatura.

Prato
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

Dal 1948 al 1993

Dati elettorali

I legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1948.
CandidatiListeVoti%
Pietro Ristori    ✔️ Eletto
67 15855,40
Guido Bisori    ✔️ Eletto
46 82338,62
5 3554,42
Enrico Greppi
1 8891,56
Totale
121 225
100
Voti non validi
6 294
4,94
Votanti
127 519
96,36
Elettori
132 336
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1953.
CandidatiListeVoti%
Pietro Ristori    ✔️ Eletto
55 74041,65
Guido Bisori    ✔️ Eletto
50 87938,02
Attilio Mariotti
18 44013,78
Arturo Chiari
3 8412,87
Carlo Morganti
2 9012,17
Lorenzo Niccolini
7750,58
Enrico Greppi
6350,47
Enzo Enriques Agnoletti
6270,47
Totale
133 838
100
Voti non validi
5 813
4,16
Votanti
139 651
97,77
Elettori
142 836
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1958.
CandidatiListeVoti%
Pietro Ristori    ✔️ Eletto
63 34042,79
Guido Bisori    ✔️ Eletto
55 54937,52
Giovanni Ignesti
19 74513,34
Cesare Grassi
3 9702,68
Carlo Morganti
PNM - MSI
3 8142,58
Edoardo Gatteschi
8810,60
Menotti Riccioli
PRI - PR
7350,50
Totale
148 034
100
Voti non validi
6 929
4,47
Votanti
154 963
98,01
Elettori
158 102
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1963.
CandidatiListeVoti%
M. Fabiani    ✔️ Eletto
79 62847,67
G. Bisori    ✔️ Eletto
54 31532,51
G. Ignesti
18 19410,89
A. Fantugini
5 7033,41
L. Semmola
4 3932,63
C. Morganti
4 2022,52
M. Riccioli
6150,37
Totale
167 050
100
Voti non validi
8 465
4,82
Votanti
175 515
97,92
Elettori
179 244
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1968.
CandidatiListeVoti%
M. Fabiani    ✔️ Eletto
96 35452,38
G. Bisori    ✔️ Eletto
59 64932,43
G. Bertini
18 60510,11
E. Pucci di Barsento
4 3902,39
C. Morganti
3 9212,13
R. Burattin
1 0260,56
Totale
183 945
100
Voti non validi
10 779
5,54
Votanti
194 724
97,65
Elettori
199 419
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1972.
CandidatiListeVoti%
M. Fabiani    ✔️ Eletto
104 96652,00
M. Santi    ✔️ Eletto
63 25131,34
G. T. Bertini
14 5487,21
M. Mancini
7 1953,56
A. Colzi
6 8513,39
D. G. Sambo
3 1021,54
C. Nannini
1 9310,96
Totale
201 844
100
Voti non validi
8 910
4,23
Votanti
210 754
97,83
Elettori
215 425
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1976.
CandidatiListeVoti%
Piero Pieralli    ✔️ Eletto
119 87255,38
Mario Santi    ✔️ Eletto
66 33930,65
Sidonia Fedi
17 7798,21
Emilio Pucci di Barsento
PLI - PRI - PSDI
6 0662,80
Arrigo Rigoli
5 2452,42
Aldo Grassi
1 1600,54
Totale
216 461
100
Voti non validi
8 003
3,57
Votanti
224 464
97,62
Elettori
229 931
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1979.
CandidatiListeVoti%
P. Pieralli    ✔️ Eletto
119 75754,39
M. Santi
66 93930,40
B. Saetti
16 5387,51
A. Cecconi
4 6542,11
A. Rigoli
4 5992,09
A. Marotti
3 1391,43
G. Ciabatti
2 6471,20
S. Berlingioni
1 4630,66
G. Dori
4360,20
Totale
220 172
100
Voti non validi
9 601
4,18
Votanti
229 773
96,40
Elettori
238 350
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1983.
CandidatiListeVoti%
120 94954,04
Mauro Giovanelli
58 24226,02
Saverio Risaliti
20 3659,10
Sileno Desideri
7 0043,13
Argante Becocci
PLI - PRI
6 7663,02
Oscar Ercole Antonio Orlandi
3 5001,56
Salvatore Romano
2 5701,15
Andrea Dattolico
Partito Nazionale Pensionati
2 5171,12
Ezio Gallori
1 7410,78
Romeo Piacenti
1760,08
Totale
223 830
100
Voti non validi
11 890
5,04
Votanti
235 720
94,77
Elettori
248 736
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1987.
CandidatiListeVoti%
P. Pieralli    ✔️ Eletto
121 44252,09
L. Settesoldi
61 64626,44
R. S. Bonari
PSI - PSDI - PR
23 73110,18
D. Michelacci
7 5263,23
F. Giannini
5 2182,24
C. Ricceri
5 0352,16
D. Saiani
3 1701,36
P. M. Cappelli
2 0310,87
F. Sacchetti
Caccia Pesca Ambiente
2 0020,86
G. Granci
Liga Veneta - Pensionati Uniti
1 1440,49
A. Pizzichetti
Alleanza Popolare Pensionati
2080,09
Totale
233 153
100
Voti non validi
12 075
4,92
Votanti
245 228
94,39
Elettori
259 796
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1992.
CandidatiListeVoti%
Anna Maria Bucciarelli    ✔️ Eletta
85 91536,09
Lamberto Nazzareno Gestri
51 86621,78
Giovanni Mati
27 56411,58
Luciano Senatori
25 16810,57
Mario Fineschi
10 1914,28
Patrizio Adolfo Giugni
8 6683,64
Tommaso Fragassi
7 5263,16
Massimo Massagni
5 7682,42
Edelberto Pagliai
Caccia Pesca Ambiente
3 2921,38
Maurizio Monzani
2 8851,21
Mario Cecchi
2 3911,00
Antonio Benassi
1 9590,82
Guglielmo Simoneschi
1 9380,81
Anna Nevi
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 6640,70
Alessandro Mazzerelli
Movimento Autonomista Toscano
7850,33
Gianantonio Segalini
Movimento Politico Difesa Automobilisti
2830,12
Nicolò Cannata
2250,09
Totale
238 088
100
Voti non validi
15 691
6,18
Votanti
253 779
92,02
Elettori
275 784
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Dal 1993 al 2005

Territorio

Il collegio di Prato era uno dei 14 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], comprendeva i comuni di Agliana, Cantagallo, Carmignano, Montale, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato e Vaiano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Anna Maria BucciarelliProgressisti (PDS)
1996L'Ulivo (PDS)
2001Sauro TurroniL'Ulivo (FdV)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Anna Maria Bucciarelli    ✔️ Eletta
74 43648,94
Gianfranco Torri
29 08319,12
Rita Frosini Faggi
21 85214,37
Giovanna Meini Vitagliano
18 42912,12
Fioravante Scognamiglio
5 9303,90
Vanna Fedi Bartalesi
Lega Autonomista Toscana
2 3621,55
Totale
152 092
100
Voti non validi
11 507
7,03
Votanti
163 599
91,93
Elettori
177 959
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Anna Maria Bucciarelli    ✔️ Eletta
86 80557,08
Roberto Ulivi
51 30033,73
Gianfranco Torri
4 2822,82
Mario Sichi
2 6861,77
Laura Elisabetta Lanzini
2 4521,61
Carlo Cipriani
Mani Pulite
1 8561,22
Luigi Giorgini
1 4050,92
Vanna Fedi Bartalesi
Movimento Toscana Autonoma
1 2960,85
Totale
152 082
100
Voti non validi
10 579
6,50
Votanti
162 661
89,50
Elettori
181 743
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Sauro Turroni    ✔️ Eletto
80 49850,17
Roberto Ulivi
60 65537,80
Giuliano Ciampolini
9 2175,74
Antonio Daino
4 1852,61
Tommaso Bisagno
3 2642,03
Piero Valloni
2 6281,64
Totale
160 447
100
Voti non validi
7 162
4,27
Votanti
167 609
87,90
Elettori
190 673
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni