Collegio elettorale di Rho (Senato della Repubblica)

Il collegio di Rho fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Rho
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Rho era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva i seguenti comuni: Arese, Barlassina, Bollate, Bovisio Masciago, Bresso, Ceriano Laghetto, Cerro Maggiore, Cesano Maderno, Cesate, Cinisello Balsamo, Cogliate, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino, Lainate, Lazzate, Limbiate, Misinto, Nerviano, Nova Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, San Vittore Olona, Senago, Seveso, Solaro, Vanzago e Varedo.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Perini    ✔️ Eletto
62 13653,58
Amilcare Locatelli
42 02736,24
8 6847,49
Luigi Maderna
3 1282,70
Totale
115 975
100
Voti non validi
5 655
4,65
Votanti
121 630
96,71
Elettori
125 763
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Giuseppe Corti    ✔️ Eletto
67 19349,68
Amilcare Locatelli    ✔️ Eletto
26 68619,73
Carlo Eugenio Venegoni
24 76718,31
6 7745,01
2 7652,04
Antonio Vigliani
2 6841,98
Remo Recchioni
1 5001,11
Giuseppe Donninelli
1 4891,10
Giovanni Lodetti
1 0510,78
Aldo Valabrega
3340,25
Totale
135 243
100
Voti non validi
5 591
3,97
Votanti
140 834
97,37
Elettori
144 641
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Guido Corbellini    ✔️ Eletto
79 36246,16
Vittorio Korach
36 62221,30
Arialdo Banfi    ✔️ Eletto
35 92320,89
Angelo Pietro Albini
9 5355,55
Angiolo Tarchi
3 9542,30
Pio Fantini
3 1551,84
Pietro Parini
1 6180,94
Pietro Usuelli
PRI - PR
1 1190,65
Massimo Della Pergola
6360,37
Totale
171 924
100
Voti non validi
6 871
3,84
Votanti
178 795
97,63
Elettori
183 143
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Tommaso Ajroldi    ✔️ Eletto
89 69439,60
Gianfranco Maris    ✔️ Eletto
59 37926,22
Arialdo Banfi    ✔️ Eletto
46 25420,42
G. Rantzer
12 4285,49
A. Gelfi
9 5844,23
G. Ratti
6 2782,77
R. Fumagalli
1 7800,79
M. Tamburini
1 0950,48
Totale
226 492
100
Voti non validi
8 720
3,71
Votanti
235 212
97,88
Elettori
240 302
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Mario Dosi    ✔️ Eletto
116 42239,72
Gian Mario Albani    ✔️ Eletto
97 53933,28
S. Di Mattei
52 81318,02
G. Cesura
13 3074,54
Gianfranco Ratti
8 0982,76
F. Favale
2 5360,87
 ?
2 3940,82
Totale
293 109
100
Voti non validi
2 534
0,86
Votanti
295 643
97,57
Elettori
303 005
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Ettore Calvi    ✔️ Eletto
119 44337,71
Modesto Gaetano Merzario    ✔️ Eletto
99 86731,53
F. Gualtierotti
43 53013,74
L. Brambilla
17 0375,38
Gianfranco Ratti
12 8494,06
G. Sala
10 6883,37
L. Brambilla
8 6092,72
C. Galiazzo in Marcora
4 6991,48
Totale
316 722
100
Voti non validi
12 873
3,91
Votanti
329 595
97,50
Elettori
338 053
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giorgio Milani    ✔️ Eletto
137 21639,59
Piero Terragni
121 65735,10
Bruno Luzzato Carpi    ✔️ Eletto
45 42513,11
Amedeo Caggiano
11 5813,34
Gianfranco Ratti
9 5082,74
Augusto Missaglia
9 4172,72
Enrico Petrella
5 4101,56
Raoul Rodegher
3 8591,11
Janine Reonoux in Monti
2 5160,73
Totale
346 589
100
Voti non validi
9 178
2,58
Votanti
355 767
96,78
Elettori
367 610
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giorgio Milani    ✔️ Eletto
133 82637,74
122 51734,55
Bruno Luzzato Carpi
46 18313,02
F. Pesticcio
14 3074,03
A. Bises
9 5872,70
E. Sciolette Caccia Dominioni
9 4162,66
E. Di Giovanni
8 3002,34
U. Morini
5 8111,64
G. Pollice
3 4090,96
G. Magheri
1 2780,36
Totale
354 634
100
Voti non validi
15 708
4,24
Votanti
370 342
96,39
Elettori
384 217
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Rodolfo Pietro Bollini    ✔️ Eletto
128 88836,22
Giuseppe Restelli
102 49828,81
Luigi Panico
46 87813,17
Gian Carlo Grandi
20 4275,74
Ivano Desiderati
13 8573,89
Gianfranco Ratti
13 8153,88
Giampiero Mosconi
8 3472,35
Alfio Leoni
8 3362,34
Francesco Giovanni Dambrosio
7 6802,16
Vito Cantalupo
Partito Nazionale Pensionati
4 1201,16
Pierina Ceruti
Partito Cristiano Azione Sociale
5470,15
Luigi Vigo
4290,12
Totale
355 822
100
Voti non validi
21 995
5,82
Votanti
377 817
93,30
Elettori
404 959
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Rodolfo Pietro Bollini    ✔️ Eletto
119 24331,24
V. A. Volpe
108 63928,46
Antonio Natali    ✔️ Eletto
69 90118,31
Gianfranco Ratti
14 2593,74
G. Parma
13 7973,61
A. Faccio
10 0972,64
L. Cipriani
10 0922,64
A. Magnaghi
9 6372,52
S. Rizzo
9 5142,49
F. E. Speroni
7 8772,06
U. Morini
4 9761,30
A. De Marchi
Liga Veneta-Pensionati Uniti
2 0840,55
G. Taticchi
Movimento Nazionale Italiano Cacciatori
1 1970,31
A. C. Mandelli
Alleanza Popolare Pensionati
4370,11
Totale
381 750
100
Voti non validi
17 739
4,44
Votanti
399 489
93,78
Elettori
425 994
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Camilla Occhionorelli
87 65221,39
Enrico Giuseppe Speroni
71 21217,38
Carlo Smuraglia    ✔️ Eletto
68 44316,70
Giorgio Gangi    ✔️ Eletto
58 51814,28
Luigi Vinci    ✔️ Eletto
31 6927,73
Roberto Giuseppe Radice
16 0333,91
Federico Tavola
14 3543,50
Gianfranco Ratti
14 0783,44
9 1832,24
Niccolò Macconi
7 7301,89
Ernesto Cannata
7 0601,72
Decio Mastria
5 4821,34
Gennaro Caliendo
5 0421,23
Giuseppe Cherubini
La Lega Casalinghe-Pensionati
3 8260,93
Romano Lanzini
Lega Lombardia Europea
2 7640,67
Paolo Binda Zane
2 6070,64
Piero Mainini
2 2950,56
Ferdinando Contessa
Caccia Pesca Ambiente
9120,22
Raffaele Blandino
5300,13
Stefano Ferraro
3130,08
Totale
409 726
100
Voti non validi
19 823
4,61
Votanti
429 549
92,69
Elettori
463 434
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Rho era uno dei 35 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso interamente nella provincia di Milano e comprendeva i seguenti comuni: Canegrate, Cerro Maggiore, Cornaredo, Legnano, Nerviano, Parabiago, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rescaldina, Rho, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Settimo Milanese e Vanzago.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Gianluigi CarnovaliPolo delle Libertà (LN)
1996Fiorello CortianaL'Ulivo (FdV)
2001Giuseppe ValditaraCasa delle Libertà (AN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Gianluigi Carnovali    ✔️ Eletto
73 61744,66
Mariagrazia Barbieri
39 34323,87
Marco Minesi
22 29613,53
Francesco Mario Colombo
10 4676,35
Francesca Saba
6 9634,22
Paolina Camatini
5 7493,49
Virginia Bolis
2 8891,75
Angela Bossi
Lega di Angela Bossi
2 4761,50
Franco Cazzaniga
1 0370,63
Totale
164 837
100
Voti non validi
7 998
4,63
Votanti
172 835
92,69
Elettori
186 460
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Fiorello Cortiana    ✔️ Eletto
60 50936,50
Francesco Giuseppe Tofoni
56 26133,94
Gianluigi Carnovali
39 13923,61
Maurizio Gennaro
3 1331,89
Renato Galliverti
2 1841,32
Elda Pappagallo
1 8641,12
Enzo Angelo Collio
1 3530,82
Bruno Mascheroni
Federazione Liste Civiche
1 3220,80
Totale
165 765
100
Voti non validi
7 667
4,42
Votanti
173 432
90,10
Elettori
192 485
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Giuseppe Valditara    ✔️ Eletto
75 30444,19
60 21235,33
Mario Anzani
9 5975,63
Silvana Danesi
7 6574,49
Roberto Borgio
5 7923,40
Giovanni Bonsignore
4 0012,35
Alfredo Croci
Va' Pensiero Padania
1 9211,13
Vincenzo Bellia
1 7751,04
Vito Antonio Volpe
1 5670,92
Sandro Chigorno
1 5050,88
Giorgio Cingolani
4530,27
Cristiano Cozzi
Partito Liberal-Popolare
3770,22
Roberto Dognini
Liberaldemocratici Basta
2670,16
Totale
170 428
100
Voti non validi
7 072
3,98
Votanti
177 500
87,58
Elettori
202 668
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni